Si io pure ero tentato da oculari zoom ma quando le cose iniziano ad essere piu complesse meglio evitare quelle economiche.. Ti ho dato l idea di una barlow 2x perche praticamente sei a corto di ingrandimemti deboli..cosi facendo gli oggetti molto estesi del deep potresti non riuscire a goderteli al meglio...tu che ora con il cannone che hai puoi,non vedo perche te li dovresti precludere..e poi,imparando da un dobsoniano con strumemto poco superiore al tuo e con focale identica,l oculare che piu puo darti soddisfazioni è la 8mm con apo 2x...oltre,ad un occhio attento inizia a risaltare la scesa seppur in modo ancora molto lento,della qualita. Prova lo strumento su una stella o su un altro corpo celeste e vedrai che dopo i 300x ossia 1.5volte il diametro,pian piano i difetti si fanno sentire...un altra cosa che sto imparando è che se su saturno o sulla luna si puo sforare pure la regola che dice massimo 2 volte il diametro dell apertura,è perche sono soggetti molto permissivi...se provavi su giove sicuramente dopo i 300 iniziava ad impastarsi l immagine... Io lo ho constatato da me con l occhio puntato su di esso con un dobson 254-1200. Il massimo della godibilita era con l oculare da 8 e barlow apo 2x.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it