1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esatto
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 2:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
ragazzi io il primo scoglio lo voglio superare, voglio pero' capire quando realemente lo strumento è scollimato.

Per esempio io ho letto un po di doc e quanlche vostro sito privato e anche i consigli su internet sulla collimazione. lo star test fatto su una stella luminosa ad altri ingrandimenti sembra dare esito positivo.

quando osserco il cielo, le stelle , quelle piu' luminose non sono perfettamente puntiformi ma lasciano un leggero alone intorno. Ovviamente quelle piu' luminose.

Secondo voi il mio tele è scollimato oppure no? Purtroppo la cosa piu' brutta e non poter fare un confronto.. con altri telescopi o con amici, essendo da poco che lo uso (p.s. anche se ultimanente sto osservando attraverso il vetro della finestra perke so stato raffredato e fa freddissimo....credo sia quello).

Daviddddddddd sei ufficialmente invitato a casa mia.....questii giorni ti chiamo perke voglio avere un parere e un confronto...

Ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
quando osserco il cielo, le stelle , quelle piu' luminose non sono perfettamente puntiformi ma lasciano un leggero alone intorno. Ovviamente quelle piu' luminose.

E' perfettamente normale, non significa che il tele è scollimato.
Dipende da molti fattori, tra cui la bontà dell'oculare, ma in ogni caso ingrandendo molto una stella luminosa cominciano ad essere visibili gli anelli di diffrazione. In un newton si vedono anche i riflessi degli spider.

Tornando al topic, io credo che il limite principale per un neofita sia, come dice Renzo, il budget.

In quei 300 euro al massimo non riesci a farci rientrare un rifrattore di buona qualità con relativa montatura. Invece un newton sì, stando sui 130mm.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so,
posso citare una esperienza personale.

Una mia amica che coi cacciaviti ci litiga, ha preso un newton 114 usato.
Lo abbiamo collimato insieme la prima volta, spiegandole passo passo l'operazione, ormai mesi fa.
Mi ha telefonato qualche giorno fa, dicendomi che aveva rivisto e ritoccato la collimazione da sola.

Una volta imparato, non credo sia un ostacolo insormontabile.

Se poi si parla di uno che ha 11 dita pollici sinistre impedite su entrambe le mani, allora mi sa che anche con un rifrattore qualche problema esistenziale, se non lo trova subito, se lo inventa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi secondo me si sta uscendo fuori tema: si sa che forza di volonta' o soldi mandano anche l'acqua in salita.... io penso che un buon neofita volenteroso se la possa cavare col riflettore, pero' indubbiamente va riconosciuto che il rifrattore presenta il vantaggio di non avere collimazioni, pulitura specchi, relativi condizionamenti "in campo".
Quindi e' sicuramente piu' a portata di neofita il rifrattore... e' ovvio che se il neofita e' di quelli che scalpitano per vedere ed imparare velocemnte il piu' possibile allora ogni possibilita' e' alla sua portata....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la mossa da riflettore 20 cm a rifrattore (acromatico) 8 cm l'ho fatta dopo parecchi anni perchè mi ero scocciato dei chili e dell'ingombro, ma è stata una mossa "adulta": sapevo quel che facevo e lo rifarei.
Tutto questo gran cromatismo poi io non l'ho visto, ma queste sono sensibilità individuali; ovviamente prendi meno luce ma se lo usi tre volte di più perchè ti semplifica tre volte la vita, alla fine osservi comunque di più.

Tuttavia, appunto, è una scelta matura: al neofita è tutto sommato meglio dare la più grossa apertura che il suo budget gli permette.
A collimare imparerà, come dovrà imparare tante altre cose ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
La collimazione fa paura.
Ne so qualcosa,tanto che insieme al tele mi sono fatto arrivare un collimatore laser,pensando di risolvere il problema.
Invece il problema è rimasto,colpa del focheggiatore economico che ha un piccolo gioco,che rende quasi inutilizzabile il laser.
Infatti dopo aver collimato,smontato il laser,rimesso il laser,spara in una direzione diversa.
Quindi mi sono messo per forza di cose a collimare alla vecchia maniera.
forse all'inizio non sarà precisa ma a daje e daje prima o poi imparerò.
L'importante è fare la collimazione con calma,prima o poi si impara.
Adesso aspetto la serata giusta per fare lo star test su una stella e vediamo come va a finire.
Avere una grossa apertura comunque ha i suoi vantaggi,nche se il tele è scollimato,il deep lo fai ugualmente.
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 18:44 
Fabulador ha scritto:
Fede a proposito di rifrattori, ma sono proprio da sconsigliare gli acromatici???

Se fai foto giustamente ci vuole "più qualità".
Ma secondo me, per uso vusuale, un bel cinesone economico non è male...
Certo avrai cromatismo, specie su focale corta...
ma alla fine, non è così fastidioso.
Poi, appunto, dipende da persona a persona, e dalle aspettative, più che dal budget...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
Per quanto dice Perseo vorrei solo fare presente quanto ha speso per cominciare e quanto dovrebbe spendere per acquistare un 80 ED (che non è apocromatico) con la montatura.
L'immagine dell'ED è più pulita, incisa, esteticamente bella rispetto a un newton da 130 ma sicuramente non permette di vedere di più.
...


A questo punto vorrei delle spiegazioni in merito agli ACRO-SEMIAPO-APO.
L'ED che intendevo era l'80ED-PRO e sui vari siti di ottica è indicato come Apo o SemiApo.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
A questo punto vorrei delle spiegazioni in merito agli ACRO-SEMIAPO-APO.
L'ED che intendevo era l'80ED-PRO e sui vari siti di ottica è indicato come Apo o SemiApo.

Ne abbiamo discusso spesso in vari topic.
Secondo la definizione di Abbe un rifrattore è apocromatico se mette a fuoco contemporaneamente tre lunghezze d'onda ben distanti fra loro e non è affetto da aberrazione sferica.
Per cui se c'è aberrazione sferica o se non mette esattamente a fuoco tre lunghezze d'onda ben distanti fra loro non corrisponde alla definizione di apocromatico.
Tutto il resto è pubblicità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori e riflettori...
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma ho notato che nessuno spiega mai ai neofiti un aspetto fondamentale e delicato sui riflettori newtoniani:
la collimazione e la pulizia degli specchi.

Semplicemente perchè è dall'alba dei tempi che lo schema newton è quello che offre il rapposto costo/apertura più vantaggioso

> Molti neofiti acquistano entusiasti dei bellissimi Newton, e poi non sanno assolutamente che dovranno spesso, spessissimo stare li a girare viti e vitine per riuscire a vedere qualcosa decentemente.

Si può sempre imparare 8)

> Alcune persone non sannon nemmeno se una vite va girata in senso orario o antiorario.

Eh già, gli esami della vita non finiscono mai (cit.) :D

> Un rifrattore invece, ed un Mak in maniera minore, non ha questo tipo di problema, è più robusto, sopporta meglio i maltrattamenti, ed è molto più semplice da tenere pulito e da pulire.

D'accordo ma se metti in gioco un rifrattore da 70, un mak da 90 e un newton da 130mm a pari prezzo non c'è proprio storia: consigliare il 130 è indubbiamente la cosa più razionale

> Non dimentichiamo che molti studiosi, astronomi ed astrofisici, conoscono a memoria galassie e leggi, ma non hanno mai preso in mano una chiave a brugola...

Forse perchè hanno qualcun'altro che lo fa per loro :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010