1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Ciao a tutti,
vorrei cominciare seriamente in questo campo però prima avrei una domanda che in base alla risposta mi convincerà ad iniziare oppure no...

La domanda è la seguente:
Premetto che non ho alcuna attrezzatura per il momento ma vorrei poter tracciare il movimento delle stelle con un telescopio osservando entrambi gli emisferi celesti (nord e sud fin dove visibile) abitando nel nord italia con la sola possibilità di spostarmi solo in italia no estero.... Detto ciò vorrei sapere se è possibile farlo senza dotarmi di attrezzature troppo sofisticate come quelle robotizzate o meccaniche ma soltanto manuali... grazie

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Ci sono montature equatoriali con moto manuale. Come l'eq5.
Un po' di meccanica c'è per forza .
Dall'italia stazioni la montatura al polo nord celeste e sei a posto anche per osservare il sud.
Ti mando qualche link sul funzionamento delle montature equatoriali se non dovessi trovarli tu. Ora sono in giro a passeggio.
Edit: dimentico sempre i telescopi dobson... In questo caso muovi il telescopio che sta appoggiato per terra, su-giù-dx-sx

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
ciao grazie per la risposta,

con la montatura eq5 posso stazionare il telescopio sulla polare nord e puntare il telescopio verso sud? giusto? e seguendo la stella non devo fare nessun altra correzione? cioè voglio dire la stella si muove con un moto angolare identico che è uguale anche per tutte le altre stelle dell'emisfero sud visibili? non avrò problemi in tal senso vero?

grazie anche per i link ma non li vedo attendo e grazie ancora ;D

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tutto esatto.
Ogni volta che googlo "stazionamento montatura equatoriale" viene fuori il mitico articolo di StarEnd. Un vecchio amico del forum.
Eccolo
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
grazie bellissimo articolo, ;D

comunque io parlo di un monitoraggio di tutta la notte quindi circa 10/12 ore questo solo per tracciare il movimento di una stella (dell'emisfero sud) da quando sorge a quando tramonta... normalmente un astrofilo che monitoraggio fa?

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Punti la stella dell'emisfero che vuoi, al suo sorgere e la insegui con un solo asse (AR) fino a che tramonta.
In italia stazioniamo al polo nord celeste. Se andiamo in Cile stazioniamo al polo sud, più rognoso perché non c'è una stella polare che ci venga in aiuto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
La insegui con l'ascensione retta intendi? ma l'asse di declinazione serve solo per puntarla all'inizio giusto?
Ti faccio una domanda ma se la ghiera della declinazione va da +90 a -90 cioè max 180° come faccio a puntare una stella che sta nell'emisfero sud che sta quasi tramontando?

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, con l'ascensione retta.
Il problema è che il telescopio dopo un po' andrà a colpire il treppiedi. Dal sorgere al tramonto dell'oggetto (stella o quello che vuoi-pianeta-nebulose) prima o poi va addosso al treppiedi. Quando è lì lì per toccare va fatto il ribaltamento del meridiano (meridan flip). Interrompi un attimo e lo fai. Se invece inizi l'osservazione poco prima del tramonto dell'oggetto, parti già dalla parte giusta e non dovrai ribaltare.
Ti metto un video d'esempio che fa vedere il movimento del flip. Da minuto 0:58
https://youtu.be/mH0WwTpNGGU

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
bel video lo devo studiare bene,

cmq vorrei anche verificare se la velocità angolare delle stelle del sud è identico a quello delle stelle dell'emisfero nord cioè di 15° (correggimi se sbaglio)

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Presentazione e Iniziazione
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, non c'è razzismo in meccanica celeste. Siamo tutti terrestri (Non so se si chiami velocità angolare però. Non mi interessa saperlo ) Se intendi la velocità dei bimbi su una giostra a seconda se stiano al centro o sul bordo, don't worry. Con il movimento AR fai tutto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010