Dopo che la mia (scrausissima) webcam modificata ha tirato le quoia, in attesa che i pianeti tornino "in forma", volevo prendere una di queste nuove camere planetarie CMOS che sono in giro di recente.
In quanto niubbo del ramo, sono orientato su una colore (meno sbattimenti e complicazioni) ed il budget
non deve superare i 200€, nella ricerca ho trovato tre camere papabili, le quali hanno lo stesso identico sensore (l'Aptina 4,8x3,6 mm con px da 3,75 μm), ma caratteristiche diverse, vorrei sapere quale di queste tre farebbe piu al caso mio come rapporto qualità/semplicità d'uso (considerando quindi anche il software di gestione) e quale ha le caratteristiche migliori nel planetario, la userei essenzialmente sull'Obice (200/1.650 mm) in proiezione dell'oculare(
*) e in Halfa sul Nano+quark (80/2.048 mm).
I modelli sono:
ASI120MC
PRO - sembra avere una forma/superficie che permette una migliore dispersione del calore (minor rumore?) - ha incluso un obiettivo da 2,1 per farla diventare una camera all-sky e relativo attacco da ¼" (utile per un suo riutilizzo nel caso mi dovessi stufare) - supporta il ROI.
CONTRO - dovrei acquistare l'adattatore filetto 28,5x0,6 mmm ► passo "C".
Caratteristiche di base.
• max 35 fps a piena risoluzione;
• profondità 12 bit;
• software di gestione Firecapture;
• backfocus 14 mm;
• peso 100 g.
TSGP120C
PRO - piu compatta e leggera della ASI120MC, possiede già il filetto "C".
CONTRO - soli 8 bit di profondità.
Caratteristiche di base.
• max 28 fps a piena risoluzione;
• profondità 8 bit;
• software di gestione proprietario (incluso);
• backfocus 19,5 mm;
• peso 70 g.
QHY5L-II-color
PRO - la piu compatta e leggera delle tre - supporta il ROI (ho scoperto cosa fosse cinque minuti fà).
CONTRO - soli 8 bit di profondità - la piu costosa delle tre - essendo "formato" barilotto da 31,8 mm non ha filetti, dovrei quindi infilarla nel portaoculari con filetto T2 ed acquistare l'adattatore T2 ► passo "C".
Caratteristiche di base.
• max 30 fps a piena risoluzione;
• profondità 8 bit;
• software di gestione proprietario (incluso);
• backfocus 10,4 mm;
• peso 45 g.
Naturalmente se avete altri modelli a colori entro il budget indicato, sono tutt'orecchie, sotto con i consigli.
(
*): ho un raccordo da microscopia per proiezione dell'oculare con barilotto 23,2 mm e filetto "C" e distanza fissa di tiraggio (circa 51 mm), quindi utilizzabile con i ramsden in mio possesso.