1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
Salve a tutti! E' io mio primo post qui e vi leggo proprio da poco, ma ho già visto che molti di voi se ne intendono molto...mentre io...beh come dire...NULLA! hehe :D
Ma il cielo mi ha sempre affascinato troppo e ora ho deciso: prenderò un telescopio...certo il mio budget sarà alquanto limitato, ma credo che per cominciare mi posso accontentare di uno strumento base! Il mio budget sarà di circa 2/300 euro MAX e la mia attenzione è ricaduta su un paio di strumenti molto diversi tra loro...e sono precisamente:
un dobson da 8" della skywather che trovate qui
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... nfilter%21
e lo spaceprobe 130 EQ che trovate invece qui
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 30-EQ.html

...ora io sono completamente all'asciutto su qualunque questione e quindi volevo un consiglio...abito a bassano del grappa...ho campi un po' ovunque e l'inquinamento luminoso non è un problema anzi! Vorrei osservare la luna i pianeti e magari un po' d'altro...che mi dite? per la scelta mi sono un attimo affidato a quello che leggevo qui da un po' d giorni...ovvio che OGNI consiglio è ben accetto! però credetemi che il solo leggervi e sentire il vostro entusiasmo non mi fa vedere l'ora di averne uno per me e poter osservare il cielo! Grazie mille! ola :D

ah...un'altra cosa...ho visto anche questo http://www.astroshop.de/en/telescopes/t ... 50-1400-eq

ecco...dice che ha una lunghezza focale di 1400mm...però vedo che nel kit c'è una lente barlow 2x...quindi il 1400 si intende CON o SENZA?...grazie ancora! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti passo le info di cui sono quasi certo :wink: .Se guardi la foto del megastar (ah, che nome...) ti rendi conto che non é assolutamente lungo 1400mm, se ne può quindi dedurre che ha al suo interno una barlow per raddoppiare la sua lunghezza focale (non quella in dotazione, ne ha proprio un'altra dentro). Il problema é che una buona barlow costa tranquillamente 150 euro, quindi quella interna probabilmente é di pessima qualità. Questa barlow é sempre li in mezzo che degrada le immagini...in più la montatura sembra proprio scarsina (nella foto).
Lo spaceprobe non lo conosco, probabilmente un onesto 130, però la mont é una eq2 e ne parlano tutti più o meno male (sottodimensionata). Il dobson...beh il dobson é un 20 cm, quindi raccoglie un bel pò di luce ma richiede un approccio diverso rispetto ad un tele con la montatura equatoriale (diverso, non migliore o peggiore). Comunque ci sono parecchi proprietari di dobson nel forum e non tarderanno a darti le informazioni giuste.
Se vai sul classico con montatura equatoriale, molti nel forum hanno il bresser 130 che ha (da quel che ho capito) una montatura migliore rispetto alla eq2 e vale sicuramente il prezzo che lo paghi.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:39 
Dobson da 20 senza dubbio alcuno, specialmente se hai spazio e cielo buio.
Come si diceva da qualche altra parte, fra un 130 ed un 200 c'è un abisso enorme.
Alla stessa cifra considera anche questo:
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... .html#200e
chi lo ha preso ne è rimasto molto contento.
L'approccio al Dobson è quanto di più semplice, intuitivo e divertente si possa avere.
L'ingombro ed il peso poi, a pari apertura e focale, è molto minore in un dobson che in un equatoriale.
Inoltre sui Newton di apertura media economici viene spesso fornita una montatura equatoriale sottodimensionata, al limite della stabilità, quindi a quel punto è meglio andare su una solida, robusta e stabilissima montatura Dobsoniana, che oltretutto è modificabile a piacimento con spese minime ed un po' di bricolage, cosa che aumenta di molto il divertimento di possedere un telescopio.

PS: una buona barlow, anche apocromatica, si trova anche sugli 80-90 euro, per esempio da Coma.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io opterei per il dobson...tra un paio di mesi ne avrò uno!

come ha detto fede è semplice...e poi niente tecnologia!...sei tu e lui, destra, sinistra, su e giù.

non hai problemi di inquinamento luminoso...quindi è perfetto!

l'investimento è contenuto e se ti accorgi che non fa per te non credo che avresti problemi a rivenderlo.

per altre specifiche lascio la parola a chi ne sa più di me!

ciao e buon divertimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jocker,
visto il luogo in cui ti troverai ad osservare non posso che quotare in pieno la tua scelta a favore del dobson.
Se il tuo budget massimo è quello che hai indicato io resterei sul dobson della skywatcher, perché avresti già un cercatore 8x50 che è indispensabile!
Però, se puoi spendere qualcosina in più, varrebbe decisamente la pena di prendere questo GSO:

http://www.telescope-service.de/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr

che, oltre ad essere fornito di serie di due oculari di cui uno da 2" (bello per i larghi campi stallari!), è dotato di cuscinetti per il movimento in azimuth (grande cosa!), ventolina per l'acclimatamento termico, e soprattutto di un focheggiatore ben più robusto rispetto a quello dello skywatcher.
Il punto debole del dobson skywatcher è infatti proprio il focheggiatore ballerino (simile a quello che avresti nello spaceprobe 130).

Tieni in considerazione una cosa però: con il dobson NON PUOI FARE FOTOGRAFIA.
Detto questo, il dobson per te sarebbe la scelta ideale.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
vi ringrazio moltissimo delle risposte! vedrò di seguire i vostri consigli e vediamo cosa riesco a prendere...in effetti quel dobson nn sarebbe niente male...la vista e il cielo buio non mi mancano quindi quasi quasi...dato che si avvicina il compleanno vedrò di approfittarne! hehe...grazie ancora ragazzi! intanto continuo a cercare info e cerco di capirne un po' di più...ma il fatto che credo chiedano tutti è: ma con i telescopi sui quali vi ho chiesto consiglio cosa riesco a vedere? hehe...sempre quello è il problema! :D per un neofita è sempre difficile valutare "quanto" e "cosa"...e io modestamente sono proprio un niubbo :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io provo a smontarti, ma sarà difficile: vedi a "colori" solo su Luna, Giove, Saturno e le stelle più rosse o blu. Galassie e nebulose saranno tutte fantasticamente in bianco e nero, ma quando le vedi è un tuffo al cuore! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
oh no che non mi smonti anzi! già riuscire a vedere a colori giove sarebbe fantastico...parlando del dobson 20cm comunque, no? col 130 arrivo a tanto o no? per il resto in bianco e nero posso immaginare la cosa, ma come hai detto tu il solo vederle sarà fantastico! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente con il 20cm vedrai meglio (in termini di maggior dettagli, ad esempio sui pianeti) e di più (in termini di oggetti più deboli, nel cielo profondo).
Bisognerebbe che tu dessi un'occhiata in qualche telescopio, magari andando a cercare un'associazione astrofili nella tua zona, in modo da renderti conto effettivamente di cosa stiamo parlando.

In ogni caso, puoi avere un'idea di ciò che si può vedere all'oculare di un 20cm guardando i disegni in questo sito:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Puoi anche invertire i colori in modo da avere il nero come sfondo. Sono molto realistici, molto più di tutte le varie foto che trovi in rete.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel link sbab, non lo conoscevo e effettivamente rende bene l'idea su cosa si vede, alcuni li ho visti meglio, alcuni peggio, alcuni "uguale uguale" :shock: , ma sono parecchio indicativi!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010