1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ACQUISTO PRIMO TELESCOPIO - AIUTO!!
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 10:14
Messaggi: 2
Località: Cairo Montenotte (SV)
Ciao a tutti
scrivo per avere consigli, suggerimenti, e pure "cazziate" :lol: se scrivo qualcosa di impreciso visto che sono veramente alle prime armi nel campo dell'astrofilia:

-prima domanda: il mio relatore di tesi (sono Geologo ndr) mi ha insegnato a documentarmi il meglio possibile prima di iniziare qualsiasi lavoro quindi vi chiedo un sito ed ul libro di testo (se possibile economico) da consultare.
-seconda e fondamentale domanda: penso che meglio della pratica, cioè di "sbatterci" la testa sopra non ci sia nulla per cui mi appresto (tre/quattro settimane??) all'acquisto del mio primo telescopio ed avrei messo l'occhio su TELESCOPIO NEWTONIANO NEXTAR CELESTRON 114SLT (diametro 114mm, f/8.7, montatura altazimutale, oculari 10mm(100x) e 25mm (40x) e cercatore "red hot" a LED rosso).
Sono infatti completamente sprovveduto in materia ed il puntamento automatico "SkyAlign" penso mi verrebbe molto utile.
Le mie esigenze sarebbero quelle di osservare luna, pianeti, costellazioni, Via lattea, nebulose (coprire in pratica ogni campo dell'astrofilia) arrivando in futuro alla fotografia.
Che mi dite di questo strumento?? Dato che costa 500Euro ma sarei disposto anche a spenderne 700/750 vale la pena di prendere lo stesso strumento ma con diametro maggiore (130SLT)? Cioè i 200 Euro di differenza son giustificati all'atto pratico dell'osservazione??

"CHI INVECE MISURA COL METRO DI VERITA' PURE, IMMUTABILI, DI ULTIMA ISTANZA, CONOSCENZE CHE, PER LA NATURA DELLE COSE, RESTANO RELATIVE PER LUNGA SERIE DI GENERAZIONI E DEBBONO ESSERE PORTATE A COMPIMENTO A PASSO A PASSO, O CONOSCENZE CHE, COME NELLA COSMOGONIA, NELLA GEOLOGIA, NELLA STORIA UMANA, GIA' PER DEFICIENZA DEL MATERIALE STORICO, RIMARRANNO SEMPRE LACUNOSE E INCOMPLETE, COSTUI DIMOSTRA CON CIO' SOLO LA SUA IGNORANZA E LA SUA CONFUSIONE, SE ANCHE, COME AVVIENE QUI, LO SFONDO VERO E PROPRIO NON SIA COSTITUITO DALLA PRETESA ALL'INFALLIBILITA' PERSONALE." - F. ENGELS (ANTIDUHRING)
:shock:

_________________
Massimo Pennino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao e benvenuto!
Il 114 è un telescopio classico per iniziare e va più che bene per molto tempo. Il mio consiglio, però, è di lasciar perdere il puntamento automatico! Facendo così avrai pochi stimoli per imparare a conoscere il cielo (è come se vivi in una città nuova e ti fai portare sempre in giro dal navigatore gps), cosa che invece è di fondamentale importanza.
Detto questo, con 500 euro puoi portarti a casa anche un 130 e molti accessori che sono più importanti del puntamento automatico (soprattutto oculari ma anche un buon cercatore).
Io ho comprato questo

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

ma te lo sconsiglio perchè ha una montatura insufficiente per il peso del tubo. Una buona alternativa è questa

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

e con i soldi che risparmi puoi prendere dei buoni oculari (in caso chiedi).
Aggiungo che è preferibile la montatura equatoriale a quella altazimutale perchè hai la possibilità di inseguire automaticamente gli astri con dei motori, quanto ai libri va bene un qualsiasi atlante stellare che forse dovresti comprare ancora prima del telescopio!

Cieli sereni,

Filippo

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io che il Messier N130 sia una scelta più che ottimale per iniziare.

TI sconsiglio il Nexstar che hai segnalato (io possiedo la versione precedente): montatura altazimutale che non ti permette sostanzialmente di fare astrofotografia, cercatore red dot (a punto rosso) sostanzialmente inutile se non usato assieme al go-to e totale dipendenza dalla corrente elettrica.
Senza contare il fatto che 500 euro per un newton da 114 mm sono davvero uno sproposito.. in sostanza stai comprando e pagando il "computerino" di puntamento, con "allegato" il telescopio.

Inoltre che ti hanno fatto già notare, il go-to non è sicuramente un ottimo sistema per imparare a muoverti in cielo. Te lo potrei consigliare se tu avessi pochissimo tempo per osservare, e se magari fossì così vecchio da avere una schiena che non può più sopportare strane posizioni sotto il cercatore. Sei un geologo quindi penso tu abbia una certa propensione a consultare mappe "territoriali" di vario tipo.. comparare quello che vedrai in cielo con le cartine fornite da un computer o quelle cartacee non ti sarà complicato.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 10:14
Messaggi: 2
Località: Cairo Montenotte (SV)
Ciao Fillippom
Ciao StarEnd

le poche righe di risposta che mi avete scritto saranno consigli preziosissimi prima dell'acquisto.
Riassumendo quindi:
meglio un telescopio newtoniano con montatura equatoriale e diametro 130mm (giacchè come spesa ci sono ampiamente ed è poi "più luminoso" rispetto al 114mm).
Detto questo, anche se alla fine mi orienterò sul Messier N130, ora posso guardarmi un pò attorno in quanto a marche e modelli. Il resto del budget lo impegnerò quindi in un buon oculare: sapete indicarmene già uno così vado a botta sicura!!!

Grazie mille a presto :roll:

"CHI INVECE MISURA COL METRO DI VERITA' PURE, IMMUTABILI, DI ULTIMA ISTANZA, CONOSCENZE CHE, PER LA NATURA DELLE COSE, RESTANO RELATIVE PER LUNGA SERIE DI GENERAZIONI E DEBBONO ESSERE PORTATE A COMPIMENTO A PASSO A PASSO, O CONOSCENZE CHE, COME NELLA COSMOGONIA, NELLA GEOLOGIA, NELLA STORIA UMANA, GIA' PER DEFICIENZA DEL MATERIALE STORICO, RIMARRANNO SEMPRE LACUNOSE E INCOMPLETE, COSTUI DIMOSTRA CON CIO' SOLO LA SUA IGNORANZA E LA SUA CONFUSIONE, SE ANCHE, COME AVVIENE QUI, LO SFONDO VERO E PROPRIO NON SIA COSTITUITO DALLA PRETESA ALL'INFALLIBILITA' PERSONALE." - F. ENGELS (ANTIDUHRING)

_________________
Massimo Pennino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Penna e benvenuto.
I consigli che ti hanno già dato vanno benissimo e sono più che giusti in linea generale per qualunque primo approccio.
Però, se tu mi dicessi che la fotografia almeno all'inizio non ti interessa, che disponi di un buon cielo sotto cui osservare (o che sei disposto a caricare tutto in auto per andartelo a cercare il cielo buio), e che hai a disposizione almeno un cortile o un giardino, io ti potrei proporre anche uno strumento diverso da quelli che ti hanno suggerito, ovvero un bel dobson.
Con questo tipo di telescopio avresti da subito un newton da almeno 200mm di apertura (con la cifra di cui disponi potresti anche farti il 250mm che è addirittura più comodo da usare del 200mm, anche se più ingombrante da trasportare), piazato su montatura dobson appunto che essendo altazimutale (e non equatoriale) è semplicissima da usare, praticamente intuitiva.
Avresti dunque un'apertura che ti permette di vedere di tutto, una facilità d'uso impensabile rispetto ad un sistema su equatoriale, e il tutto ad un prezzo che rientrerebbe ampiamente nel tuo budget.

I contro sono che con un dobson non puoi avere l'inseguimento automatico, devi fare tutto a mano (cosa che però diventa molto semplice rispetto ad una montatura equatoriale), e questo implica anche l'impossibilità di fotografare.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il fatto che all'inizio non voglia fare foto non significa che poi non voglia farne.
:)
Se prende un dobson e poi vuole far foto deve ricomprare tutto lo strumento invece che sistemare solo la montatura.

Cmq io sono dell'idea che i dobson hanno un senso solo da 10" in su. Altrimenti meglio la comodità di osservazione data dall'equatoriale motorizzata. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Concordo con quanto ti hanno detto
Come oculari buoni ci sono i plosso Omni della Celestron, sono dei classici ploss ma rifiniti bene ad un prezzo di 48e
Se vuoi puntare subito su qualcosa di piu' "goloso" allora ti consiglio gli Hyperion, hanno un bel campo di 68° ma costano 129e
Una via dimezzo sono gli ocualri Burgess con campo di 65°, vengono sui 70e mi pare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 23:06 
Anch'io sono per il Dobson, senza ombra di dubbio.
Ora che ne ho uno, ogni giorno che passa sono sempre più convinto che è una favola, semplice da usare, leggero e poco ingombrante (rispetto ad un pari apertura in equatoriale...).
Inoltre richiede poca manutenzione nella meccanica.
Con 500 euri giusti-giusti ti porti a casa il Meade Lightbridge da 8 pollici, che è anche comodo da smontare e facilmente trasportabile.
Fra un 130 ed un 200 c'è di mezzo un oceano di stelle...
se poi in futuro vuoi fare foto, ti piglierai magari un rifrattorino apo su una bella montaturina motorizzata ed una reflex digitale, con una spesa ben più impegnativa.
PS: l'eventuale problema balcone si risolve alzando il tele con una bella cassa di legno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao quoto l'idea dei Dobson,altrimenti potresti prendere in considerazione anche l'usato,su Atrosell a volte si trovano dei buoni affari,magari ti prendi un bel S.Watcher 200mm su Heq 5 accessoriato, un tele sempre trasportabile e di diametro generoso,ovviamente se riesci, sarebbe meglio visionarlo di persona,mentre se non ti affascinano le due ipotesi sopracitate puoi sempre orientarti su di un 130mm un Bresser dove ha una discreta montatura e ti permettera' di divertirti molto,poi come ti hanno gia' detto gli altri amici per la fotografia ci sara' sempre poi il tempo per potersi attrezzare in futuro.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
PENNA ha scritto:
Ciao Fillippom
Ciao StarEnd

le poche righe di risposta che mi avete scritto saranno consigli preziosissimi prima dell'acquisto.
Riassumendo quindi:
meglio un telescopio newtoniano con montatura equatoriale e diametro 130mm (giacchè come spesa ci sono ampiamente ed è poi "più luminoso" rispetto al 114mm).
Detto questo, anche se alla fine mi orienterò sul Messier N130, ora posso guardarmi un pò attorno in quanto a marche e modelli. Il resto del budget lo impegnerò quindi in un buon oculare: sapete indicarmene già uno così vado a botta sicura!!!

Grazie mille a presto :roll:


Ti do un altro consiglio spassionato e gratuito: non risparmiare sugli oculari, o finirai per spendere una barca di soldi continuando a cambiarli! La differenza tra 50€ e 100€ non è trascurabile, ma neanche la qualità di quello che vai a comprare!
I celestron omni come ti hanno detto hanno un buon rapporto qualità prezzo (48€), cmq degli ottimi oculari per il planetario sono i baader genuine ortho (102€) mentre per avere un grande campo per le osservazioni deep vanno molto gli hyperion (129€).
Li trovi tutti sul primo sito che ti ho segnalato con i due telescopi, e anche qualche informazione.
Per la cronaca io ho da vendere un celestron omni 9mm, cmq considerando che con la dotazione del messier 130 sei a posto fino a 100x (hai PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x), anche se non di eccelsa qualità) ti consiglio per iniziare di prendere un genuine ortho da 6mm, che sul tuo tubo ti da 167x e con saturno e giove è una pacchia :wink:

http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm


Per il resto sfrutta quello che hai, in futuro magari potresti sostituire il PL15 con un bell'hyperion da 13 o 17.

A presto,

Filippo

PS L'hyperion è davvero grosso e pesante, e per usarlo fa davvero tanto una montatura. La mon1 dovrebbe essere l'equivalente di una eq3.2, se non sbaglio, e dovresti farcela. Magari senti prima qualcuno che ce l'ha e che quindi ha anche esperienza diretta sul campo :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010