1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per osservare i pianeti tutti in fila
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 15:55
Messaggi: 3
Località: Vigevano
Buongiorno e un saluto a tutti, grazie per l'ammissione al forum :wave:

Mi è capitato di leggere la notizia dei pianeti visibili a occhio nudo per così dire "allineati", tutti visibili prima dell'alba e ho pensato che fosse una buona occasione per andare a guardare il cielo, per me novità. Ho cercato qualche notizia sugli strumenti da utilizzare, da totale neofita (anche perché "occhio nudo" con la mia miopia non vale! :bino: ) e mi sono convinta di lasciar perdere i telescopi, al momento, optando per un binocolo 10x50 (anche se non mi aspetto di vedere chissà che cosa!). Mi piacerebbe molto, però, anche scattare qualche foto... E so bene che questo non dev'essere per niente facile :D Considerando che al momento ho anche un budget moolto limitato... Ho messo insieme un carrello amazon con queste scelte... E vorrei chiedere un consiglio a chi è molto più esperto e pratico di me, il tutto pensate che possa funzionare insieme? Per esempio ho scelto un treppiede che di certo non dev'essere granché, ma risottolineo i limiti di budget :facepalm: ... E poi un adattatore per smartphone...
http://www.amazon.it/gp/product/B006ZN4 ... L2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B0013J6 ... L2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00693A ... Z9SY209HFV
http://www.amazon.it/gp/product/B00M1OP ... L2PNWYJU7H


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta sul forum :D

Purtroppo i binocoli sono gli strumenti meno indicati per osservare i pianeti... hanno troppo poco ingrandimento (quello da te indicato ingrandisce 10x), continuerai a vedere puntini o pallini con nessuna struttura ( a parte i 4 satelliti principali di giove). I binocoli vanno bene per "spazzolare" le costellazioni sotto un cielo molto buio, lontano dai centri abitati.

Per osservare i pianeti il minimo sindacale è un rifrattorino tipo questo o meglio ancora questo. Per tutto il resto si sale di prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se riesci a venire fino a casa mia (non sono lontanissimo) ti presto un telescopietto con montatura e un paio di oculari. così ti fai un'idea poi decidi cosa comprare. (io non vendo - preciso a scanso di equivoci)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tip e benvenuta sul forum!

Pianeti a parte, se ti interessa avvicinarti al cielo e conoscerlo a fondo, il binocolo va benissimo. In questo caso farei uno sforzicino e prenderei una cosa del genere:

http://www.amazon.it/binocolo-osservazi ... de+paragon

Hai tutto quello che serve per iniziare a studiare il cielo.
Okay, ti manca un atlante e una torcetta rossa, ma sono facilmente reperibili col fai-da-te.

Tieni conto che con 10x non fotografi granchè se non la Luna e Giove coi satelliti. I 45 euro che vuoi spendere per l'adattatore del cellulare sono un pochetto buttati, secondo me...
Io darei più importanza a un treppiede più stabile di quello che hai scelto (che ti farà impazzire di meno con le vibrazioni) e un binocolo un po' più grande.

Un saluto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 15:55
Messaggi: 3
Località: Vigevano
Grazie a tutti e a yourockets per la gentilissima offerta,
provo a decidermi tenendo conto dei vostri consigli. Scusandomi per l'ignoranza, cos'è la torcetta rossa?

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è l'unica luce che può usare un astrofilo durante una sessione osservativa: emettendo solo nel rosso non abbaglia... i vantaggi sono evidenti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 15:55
Messaggi: 3
Località: Vigevano
Ah certo ecco perché! :oops: :mrgreen: non ci avevo pensato

grazie :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
davidem27 ha scritto:
Tieni conto che con 10x non fotografi granchè se non la Luna e Giove coi satelliti.


Magari... Attualmente col mio 10x50 vedo Giove come una grossa pallina e niente attorno :mrgreen: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
Li vedi i satelliti medicei accanto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:35 
ABenson ha scritto:
Magari... Attualmente col mio 10x50 vedo Giove come una grossa pallina e niente attorno :mrgreen: :wink:

Con un 10x50 devi vedere i satelliti Medicei. Pensa che io ho contratto la malattia della telescopite :lol: proprio osservando tutti i giorni per un mese intero il balleto sempre diverso dei satelliti intorno al pianeta. Ti occorre però un sostegno che ti aiuti a tenere ben fermo il binocolo. Io mi aiutavo con...un manico di scopa! :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010