grazie del benvenuto, seguo il tuo suggerimento e fo un breve resoconto della mia prima sessione, così potrete correggere gli errori più grossolani; l'avevo programmata per sabato ma le previsioni non sono favorevoli ed ho anticipato ad oggi;
lo strumento penso sia straconosciuto, di nuovo, almeno per me, c'è il fatto che, contrariamente da quello che si capisce leggendo i manuali, mi è arrivato con il braccio già montato sul treppiede, mentre avrei preferito che il braccio fosse imballato in una scatola a parte; inoltre la pulsantiera è in una nuova versione, con display migliorato, dicono, e qualche variazione nella dosposizione e nella nomenclatura dei tasti: quelli con Help e il logo Celestron dovrebbero in futuro garantire chissà quali mirabolanti funzioni, previo aggiornamento (da linuxita prevedo difficoltà a farlo), al momento Help si limita a richiamare il catalogo Messier;
fra ieri e oggi pomeriggio ho montato il tubo, impostato località/tempo, pianificato tramite KStars (lo preferisco a Stellarium) una scaletta di massima delle osservazioni e stampato delle cartine; nel tardo pomeriggio ho messo fuori lo strumento e livellato il treppiedi (è giusto estendere i piedi il meno possibile, credo);
alle ore 19 e spiccioli ho cercato di allineare puntatore e telescopio: sia in aria (luna) che a terra (campanile) non vedo una cippa nell'oculare, solo un bagliore che non riesco a mettere a fuoco, pur girando e rigirando molto piano la manopola, rinvio alle 20;
mi sa che mi hanno rifilato una diagonale farlocca o sbaglio io qualcosa; inserendo l'oculare direttamente, senza la diagonale, sono alla fine riuscito a vedere la luna, sia a 60 che a 167 ingrandimenti, aveva un po' di deriva, dovuta credo all'allineamento non perfetto (l'ho fatto con una sola stella); ormai Saturno era dietro i monti e ho rimandato a domani, come pure cercare di scovare Urano e Nettuno e qlc Messier;
però riportando lo strumento nella mia camera non ho resistito e ho dato un'occhiatina allo spicchio di cielo a Nord, ho individuato e puntato Capella, prima a 60x e poi a 167x, con quest'ultimo ingrandimento tremolava un po', ma meno di quanto mi aspettassi, suppongo che l'atmosfera sia abbastanza quieta, stanotte;
sono moderatamente soddisfatto: la sola luna è valsa il costo del biglietto, come punti negativi, oltre al problema (se è tale) della diagonale, trovo seccante che spegnendo e riaccendendo il telescopio si deve reinserire l'orario -vabbe', suppongo si possa ricorrere all'ibernazione;
_________________ Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather
|