1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare una HEQ5 Pro con Stellarium
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve guru,

prima che mi perda nelle centinaia di pagine web che descrivono l'argomento, qualcuno mi sa indirizzare su come fare a pilotare la mia HEQ5 Pro con Stellarium? :ook:

P.S. ho Win 8.1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque...

Ho comprato un adattatore Seriale-USB, installato i driver.
Ho scaricato i driver da ASCOM, poi ho installato Stellarium Scope.
Ho riavviato il PC, nel frattempo ho acceso la pulsantiera (collegata ovviamente alla montatura), ho collegato il cavo alla pulsantiera ed al PC.
Ho rilevato la COM di comunicazione.

Ho aperto Stellarium Scope, ho cliccato su "Select Mount", si è aperta una finestra in cui ho selezionato EQMOD ASCOM HEQ5/6.
Ho dato dei valori di configurazione (specificando la COM), ho dato OK, tornato indietro.

Click su "Connect", per un attimo si apre una finestra di configurazione, ma poi si richiuda da sola ed il check su "Connect" scompare...

Che devo fare??? :facepalm:

P.S. ho Win 8.1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Guidare una HEQ5 Pro con Stellarium
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao yugyn quando la finestra di EQMOD si apre e subito si chiude significa che non riesce a dialogare con la porta COM, da gestione periferiche di Windows prova a cambiare il numero della porta COM e rifai la la procedura con stellarium scope

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
Ciao yugyn quando la finestra di EQMOD si apre e subito si chiude significa che non riesce a dialogare con la porta COM, da gestione periferiche di Windows prova a cambiare il numero della porta COM e rifai la la procedura con stellarium scope

Grazie @nando,

ho provato, non va.

Se metto una COM sbagliata la finestra si apre e si chiude immediatamente, invece con la COM corretta si apre, rimane lì qualche secondo, poi si chiude.
Non è che devo settare qualcosa dalla pulsantiera?
Io al momento ho solo acceso il tutto e lanciato Stellarium Scope.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Guidare una HEQ5 Pro con Stellarium
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si certo, sulla pulsantiera devi mettere in modalità "pc direct mode" la trovi sotto utility

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
Si certo, sulla pulsantiera devi mettere in modalità "pc direct mode" la trovi sotto utility

Si mi mancava questo punto. :rotfl:

Per muovere si muove, vediamo stasera se va bene! :ook:

P.S. la versione di Stellarium Scope chiedeva Stellarium max 0.13.1, io avevo la 0.13.3, ho fatto downgrade, non so se funziona con la 0.13.3, poi vediamo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo di avere l'ultima versione e mi funziona, ti dò conferma se stasera salgo sopra ed accendo il pc

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, tutto collegato, il telescopio a funzionare funziona, ma non è preciso...

Ho impostato in Stellarium le stesse coordinate che ho nella pulsantiera, in Ascom lo stesso.
Ho un dubbio sulla procedura però, ecco cosa ho fatto:

1 - acceso il telescopio e da pulsantiera fatto allineamento a 2 stelle, Arcturus e Vega (non potevo con tre stelle, cielo moooolto nuvoloso).
2 - cercato Mizar, beccato in maniera precisissima, giusto al centro del cercatore
3 - messo in PC Direct Mode
4 - avviato Stellarium Scope, telescopio visibile in Stellarium

Ma la posizione non è coerente con quella che sto inquadrando, secondo lui è un pò più in basso rispetto Mizar.
Provo a far puntare Vega, niente, si avvicina ma è fuori cercatore anche se di poco.
Provo ad aggiustare con il "pad", la metto al centro (su Stellarium vedo un bel pò spostato) e lascio lì.
Dopo qualche minuto vedo che inizia ad allontanarsi dal centro del cercatore.

Come faccio a far allineare il tutto? :please:

Ho verificato le coordinate, sono esatte, ho anche messo la stessa altitudine in Stellarium e in Stellarium Scope.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Guidare una HEQ5 Pro con Stellarium
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh yugyn il passo falso è al punto 1) :-). Allora se vuoi usare EQMOD la pulsantiera deve essere bypassata, nel senso che la corretta procedura da fare dopo l'accensione e cliccare sempre ok su tutte le impostazioni tranne quando ti dice se vuoi iniziare l'allineamento, li clicchi "2) no",

Dopodichè entri in utility ed imposti "pc direct mode" il pieno controllo ce l'avrà EQMOD, infatti li bisogna settare coordinate, altezza, ora e data (che prende dal sistema operativo) assicurati che l'impostazione per l'allineamento sia impostata su "aggiungi a sync"

Fatto questo per effettuare l'allineamento bisogna attivare l'opzione "controllo telescopio" in stellarium, cosi quando clicchi "start stellarium" da stellarium scope ti interfaccerà la montatura con il pc.

Se tutto è andato bene adesso dovrai iniziare l'allineamento.

Dall'icona per il controllo del telescopio in stellarium adesso avrai 3 voci "sync","scope" e "cancel" (se non ricordo male), clicca su una stella su cui vuoi allineare la montatura, clicchi prima sul tastino sopra per centrare l'oggetto (che non ricordo come si chiama forse center object) poi dalle 3 voci di prima scegli "scope", il tele andrà nei pressi della stella, centrala nel cercatore o nella camera e poi dalle 3 voci scegli "sync", l'allineamento con la stella è fatto, adesso ripeti l'operazione per tutte le stelle che vuoi allineare. Spero di essere stato il più chiaro possibile.

Un saluto

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nando, sei stato chiarissimo, stasera se il tempo lo permette testo.

Solo una domanda: una volta fatta la procedura la precisione di inseguimento che (suppongo) darà Stellarium è la stessa del Goto?
Lo chiedo per capire se è possibile fare poi foto di lunga posa.

L'idea sarebbe, in inverno, montare tutto fuori e manovrare tutto in casa al caldo per scattare qualche foto! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010