1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon giorno a tutti,
sto cercando un atlante stellare buono. Ho un dobson 10''. Sarei orientato a mappe con mag. 10. Dite che andrebbero più che bene? Oppure posso cercare qualcosa di più dettagliato, tipo mag. 13-14?
Poi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce un link dove posso scaricare qualche mappa da stampare e plastificare.
Grazie.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con magnitudini così elevate non trovi molti atlanti, poi non ci capiresti più nulla. Tra l'altro un atlante con stelle di mag 14 sarebbe molte migliaia di pagine. Intanto potresti scaricare il bellissimo atlante stellare di Toshimi Taki (http://www.geocities.jp/toshimi_taki/), è in PDF ed ha anche delle tavole a bassa risoluzione nonchè un file di Excel con la lista dei principali oggetti ed l'indice di come trovarli. Già questo, che sino alla mag. 8,5 è oltre 200 pagine...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche il TriAtlas, che contiene una sezione con stelle fino alla 13ª maglitudine.
http://www.uv.es/jrtorres/triatlas.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 10" il Taki va benissimo, secondo me.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferisco il Triatlas, sinceramente.
Con un 10" vai benissimo con la versione B.

Qui trovi qualche dettaglio in più: http://www.volpetta.com/risorse/atlanti

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se devi stampartelo valuta anche l'idea di crearti una mappa personalizzata, ci sono diversi software gratuiti che lo fanno come ad esempio cartes du ciel

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io trovo eccezionale la compattezza e l'immediatezza del Pocket Sky Atlas. Mi ero stampato il taki ma ora prende polvere.
Certo ho dovuto fare qualche aggiuntina :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche? :mrgreen:

Anche io ho il PSA e lo apprezzo moltissimo, ma ormai lo uso soprattutto con i "piccoli" (Nano e 30x80), col Barile trovo al limite anche le tavole del TriAtlas che arrivano alla 13ª; ottima l'idea di stamparsi le mappe delle aree che interessano, tramite software così da selezionare in base alle proprie preferenze, scala, profondità, densità e tipo degli oggetti da rappresentare, è una cosa che faccio anche io quando appunto quelle del TriAtlas non sono piu sufficienti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.
Ho sentito parlare tanto di Toshimi e TriAtlas, credo che prenderò in considerazione quest'ultima.

AndreaF ha scritto:
se devi stampartelo valuta anche l'idea di crearti una mappa personalizzata, ci sono diversi software gratuiti che lo fanno come ad esempio cartes du ciel


stasera a casa scarico il software e ci darò un'occhiata!

davidem27 ha scritto:
Io preferisco il Triatlas, sinceramente.
Con un 10" vai benissimo con la versione B.

Qui trovi qualche dettaglio in più: http://www.volpetta.com/risorse/atlanti


Ho un problema a scaricare il pdf, sia sul pc al lavoro ma questo credo sia normale perché ho molti siti bloccati, sia dal cellulare, proverò stasera dal pc di casa.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su atlante stellare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
io trovo eccezionale la compattezza e l'immediatezza del Pocket Sky Atlas. Mi ero stampato il taki ma ora prende polvere.
Certo ho dovuto fare qualche aggiuntina :roll:


Sono riuscito ad aprire il pdf, è molto buona!! Peccato abbia mag. 7, stamperò qualche pagina per testarlo.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010