1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi, vi pongo il mio "dilemma", sono un felice possessore di uno skywatcher newton 200/1000 e nel mio parco oculari ho gia un Ts planetary ed 5mm, ora però vorrei spingermi su ingrandimenti maggiori. Sarei indeciso tra questi tre:
-ts planetary ed 3,2mm
-ts planetary hr 4mm
-ts planetary ed 8mm + barlow x2 (ho la skywatcher quella in dotazione con il telescopio)
Qualcuno li ha provati?
Si accettano consigli anche su altri oculari, tenete conto che ho un budget di 100€.
Invece per un 25mm (per deepsky generico) cosa mi consigliate sempre per la stessa cifra?
Grazie mille!!!!!

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da dove visualizzi?
con il 5mm arrivi a 200X ,ritieniti fortunato se a 200X riesci a visualizzare senza che il seeing rompa le pelotas, se proprio vuoi un oculare che ti dia soddisfazioni prendi questo però guadagnerai 13X in più che è poca cosa verso il 5mmplanetary che hai già
http://www.explorescientific.it/index.p ... cutefilter
se proprio vuoi provare prenditi una barlow da 2X usa solo la lente della barlow filettandola all'oculare da 5mm avrai una amplificazione da 1,6X in più che tradotti in X totali sono 320X con il tuo tele, apriori ti avviso che solo se salirai sul monte Bianco potrai visualizzare senza impastamenti.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo dalla campagna e volendo potri anche andare in montagna(circa 1000metri dal livello del mare), per dirti giove con il 5mm lo vedo benissimo senza alcun disturbo, é per questo che volevo provare un ingrandimento maggiore

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un Planetary ED. Lo potrai utilizzare per le stelle doppie. Dubito che nel planetario vedrai qualcosa in più di quello che puoi vedere con "solo" 200 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale, da 3,2mm o da 8mm ??

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Io raccomando cautela, il seeing raramente è buono. :facepalm:

Reputo che l'ingrandimento massimo sfruttabile sul mio 10", in condizioni di seeing molto molto buono, sia 312x. Non credo che un 8" possa eguagliare questo valore. Perciò voto per un oculare da 4 mm, ma non credere di vedere molto di più rispetto a quanto vedi già col 5 mm, a meno che il seeing non sia ottimo.

Possiedo il Planetary HR 3,2 mm e confrontandolo con un Tele Vue Radian 3 mm ne esce con le ossa rotte in termini di cromatismo e di nitidezza. Per il resto è un oculare decente, in linea col suo prezzo.

Ciao e buone osservazioni. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi il Planetary ED da 8mm. Lo usi con la focale di 8mm su tanti oggetti anche deep e quando vuoi molti ingrandimenti lo metti sulla barlow che già hai, magari ci guardi la Luna. Prendilo da Tecnosky, lo paghi ben meno che dai tedeschi di TS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciccio90 ha scritto:
Osservo dalla campagna e volendo potri anche andare in montagna(circa 1000metri dal livello del mare), per dirti giove con il 5mm lo vedo benissimo senza alcun disturbo, é per questo che volevo provare un ingrandimento maggiore

Non confondere Seeing con il Inquinamento luminoso, il Seeing (Vedere) dipende dalle turbolenze atmosferiche dalla trasparenza e anche dal I.L., se visualizzi in un posto anche a livello del mare lontano da muri di case, camini, tutto ciò che provoca turbolenze puoi fare un visuale migliore che un sito a quota superiore ma con disturbi di correnti ascenzionali.
Sul mio c8HD poche volte uso un 5mm sul planetario, preferisco un 12 mm cioè a 178X dove visualizzo un planetario da favola anche con seeing medi.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciccio90 ha scritto:
...Invece per un 25mm (per deepsky generico) cosa mi consigliate sempre per la stessa cifra?
Grazie mille!!!!!


Per curiosità che oculari hai adesso? Perché dire che col 25 mm (cioè 40X) fai "deep-sky generico" secondo me non è molto esatto. E' un ingrandimento buono per alcune tipologie di oggetti (nebulose estese, ammassi aperti grandi ecc..) ma ad esempio sui globulari, su molte galassie e a maggior ragione sulle planetarie su un 200 conviene salire di ingrandimenti, ti torna molto più utile stare fra i 12 e gli 8 mm di focale. hai ancora una discreta pupilla di uscita, oggetti più grandi e cosa che non guasta fondo cielo più scuro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Oculare
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto in pieno andrea63
Allora hai un buon telescopio per fare deep e planetario
se si vuol visualizzare oggetti estesi come m31,m45, devi prenderti oculari da 2" con focali da 25/40mm dove il tuo tele ti dara un campo inquadrato
faccio un esempio:
oculare 30mm C.A. 70
1000/30= 33,33333X
70/33=2,1° la m13 sotto un cielo scuro la inquadri quasi tutta con una pupilla da 6mm che nel deep non guasta
Poi come scrive andrea63
Cita:
ma ad esempio sui globulari, su molte galassie e a maggior ragione sulle planetarie su un 200 conviene salire di ingrandimenti, ti torna molto più utile stare fra i 12 e gli 8 mm di focale. hai ancora una discreta pupilla di uscita, oggetti più grandi e cosa che non guasta fondo cielo più scuro.
io aggiungo che il 12mm con un campo apparente minimo da 70° è il limite per il deep quotato

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010