1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenze mak 127 vs newton 130
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
vorrei sapere che differenze ci sono nell'osservazione di oggetti deep sky tra un mak 127 e un newton da 130 osservando da un sito con medio bassp inquinamento luminoso.
vi chiedo questa domanda, perche da ingnorante penso che dovrebbero essere abbastanza simili, visto ch l'apertura del tele e' pressoche identica....o no ?
so che il rapporto focale e' diverso f7.7 contro f 12 , ma questo fa si di vedere lo stesso oggetto un pochno piu' buio o sbaglio ?
calcolando l'oculare e ottenedo la stessa pupilla di uscita da entrambi i telescopi , ottengo la stessa visione dell'oggetto ?
grazie a chi vorra' chiarimi le idee...

cordialmente

3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul deep chiaramente vince il newton da 13cm, ma come hai detto te la differenza non è così eclatante.
C'è, ma è minima, nel newton sarà leggermente più luminosa.
Stiamo sempre parlando di telescopi da 13cm...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
Marco Bracale ha scritto:
Sul deep chiaramente vince il newton da 13cm, ma come hai detto te la differenza non è così eclatante.
C'è, ma è minima, nel newton sarà leggermente più luminosa.
Stiamo sempre parlando di telescopi da 13cm...


quindi possiamo affermare che nel deep sono all'incirca uguali ?

3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo di si, anche se nel newton le immagini deep saranno un pelo più luminose.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3msc ha scritto:
quindi possiamo affermare che nel deep sono all'incirca uguali?

Col mak per fare ingrandimenti bassi ti serviranno oculari a focale maggiore (sui 30 mm per fare 50X) che solitamente sono più costosi del range 15-20 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Precisiamo che il Mak ha ben 3 mm in meno, che non sono pochi! :lol: :mrgreen:
Cmq la differenza c'è, anche se non molta.
Moltissimo dipende dalla focale del newton 130, anche se di solito è di 900 mm.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pardon, dal rapporto focale... :oops: :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale il rapporto focale non conta, conta solo la focale effettiva che ti dà gli ingrandimenti raggiungibili con un dato oculare-
Col Newton, che se è quello che penso io è il 130/900 o 130/1000 sarà possibile ottenere ingrandimenti minori e coprire un campo maggiore, che permette di osservare oggetti più estesi, o di trovare più facilmente gli altri.

Per il resto, ipotizzando di trascurare i 3mm, in visuale la differenza effettiva non è sulla luminosità ma su altre caratteristiche, tipo l'ostruzione, il contrasto (che dipende dall'ostruzione e dalla "forma" di ciò che ostruisce), il coma, etc...

E' anche vero che ci sono anche i 3mm di differenza, ma sul Mak vanno considerate anche le perdite dovute a un passaggio di luce in rifrazione (il menisco) e uno per riflessione nel diagonale (presente nel 99% delle osservazioni), mentre il Newton ha sempre e solo 2 riflessioni, e quindi minori perdite di fotoni (a parità di qualità costruttiva!).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
In visuale il rapporto focale non conta, conta solo la focale effettiva che ti dà gli ingrandimenti raggiungibili con un dato oculare-
Col Newton, che se è quello che penso io è il 130/900 o 130/1000 sarà possibile ottenere ingrandimenti minori e coprire un campo maggiore, che permette di osservare oggetti più estesi, o di trovare più facilmente gli altri.

Per il resto, ipotizzando di trascurare i 3mm, in visuale la differenza effettiva non è sulla luminosità ma su altre caratteristiche, tipo l'ostruzione, il contrasto (che dipende dall'ostruzione e dalla "forma" di ciò che ostruisce), il coma, etc...

E' anche vero che ci sono anche i 3mm di differenza, ma sul Mak vanno considerate anche le perdite dovute a un passaggio di luce in rifrazione (il menisco) e uno per riflessione nel diagonale (presente nel 99% delle osservazioni), mentre il Newton ha sempre e solo 2 riflessioni, e quindi minori perdite di fotoni (a parità di qualità costruttiva!).


Ecco, avevo detto giusto alla prima risposta... :oops: :oops:
Cmq 3msc, credo che la risposta di Ford spieghi tutto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piano piano. 3msc ha chiesto quale tra newton 130 e mak 127 è meglio per osservare deepsky.
3mm di differenza di specchio fanno davvero poco o nulla. Quindi la capacità di raccolta luce è pressocchè simile. Il guadagno di luce è quasi irrilevante.
Il problema è anche il rapporto focale. f/12 è tanto per osservazione deepsky. Un telescopio f/12 è indicato per osservazioni planetarie e di stelle doppie.
Un telescopio f/10 è ancora accettabile per osservazioni deepsky (e ora entrano in gioco i cm). Sotto f/10 l'osservazione del cielo profondo diventa più appagante.
Il rapporto focale indica la luminosità dello strumento: quanto esso restituisce immagini luminose. Come facciamo a vedere una galassia con bassa magnitudine superficiale su un f/12? Se confrontato un oggetto del genere tra un 200mm f/5 e un 200mm f/10 è sicuramente più piacevole la visione dell'f/5.
Per quanto riguarda la questione degli ingrandimenti, confermo a grandi linee quello che ha scritto mars4ever.
Se avete dubbi....parlate! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010