1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, sono nuovo e mi presento: ho 17 anni e da poco mi sto avvicinando a questo straordinario mondo. Al momento la mia esperienza è ovviamente molto limitata, e mi limito ad osservare il cielo ad occhio nudo o, al massimo, con un piccolo cannocchiale reperito in casa (in origine di una carabina :D ) da 18mm.

Per ora ho cominciato a riconoscere le varie costellazioni, in particolare Orione è decisamente ben visibile. Sono riuscito a vedere in modo discreto anche le Pleiadi (sono riuscito a distinguere le sette stelle con i modesti strumenti che ho a disposizione).

Con mio sommo piacere ho anche scoperto che alcuni pianeti sono visibili facilmente ad occhio nudo, in particolare non immaginavo che anche Giove si potesse ammirare senza strumenti. Oltre a Giove in tarda serata, ho potuto vedere anche Marte al tramonto in questo periodo. Utilizzo Stellarium per orientarmi, e mi aspettavo di poter scorgere anche Venere tra le luci del tramonto e Saturno all'alba (anche solo riconoscerli, senza pretese). In realtà non sono ancora riuscito ad osservarli ... da quanto ho letto su Internet questi dovrebbero essere riconoscibili anche ad occhio nudo: avete qualche consiglio?

Grazie e scusate se mi sono dilungato un po' troppo :)

PS: abito in un piccolo paese in provincia di Varese, e fortunatamente il cielo risulta spesso limpido e le poche luci artificiali non danno mai troppo fastidio.

Samuele

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il consiglio è quello di continuare a riconoscere a occhio nudo gli oggetti celesti (naturalmente visibili, come certi ammassi stellari o nebulose), ma soprattutto le costellazioni. Quando sei riuscito a riconoscere queste, hai già fatto un bel passo in avanti: potrai individuare su di un atlante celeste quali sono gli oggetti che si trovano al loro interno e, anche se non li vedi, almeno conosci la loro sigla e il loro numero.
Il passo successivo, inevitabile, è l'acquisto di un telescopio. Qui, secondo me, visto che non hai ancora inclinazione precisa su quello che ti interesserà di più, se stelle doppie, deep o planetario, ti sarebbe utile un Dob sui 200 mm di apertura, con il quale fai un po' di ttutto. I Dob sono strumenti che, nella loro semplicità, svolgono una vera e propria azione didattica: confronteresti le carte celesti con gli oggetti reali che vedi nelle costellazioni. Non ti stancherai mai e ricaverai buone soddisfazioni.
Quale Dob potrebbe fare al caso tuo? Io penso un Dob da 200 mm, con movimento manuale, che è una vera nave scuola per chi vuol prendere confidenza con il cielo.
Ce ne sono molti in commercio, ad un prezzo anche non eccessivo. Non te ne suggerisco nessuno. Cerca tu stesso in Astroshop, per esempio, o in TS. Quando poi ti sembra di averne trovato uno che fa per te, lo proponi ai soci con un link e da lì nasceranno discussioni e consigli.
Ciao e buona ricerca.


Ultima modifica di moebius il lunedì 29 dicembre 2014, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie per la risposta!
Credo tu abbia ragione: meglio continuare ad osservare le costellazioni e imparare a "familiarizzare" con queste. A proposito di oggetti visibili, ho letto su Internet che la Galassia di Andromeda è uno degli oggetti osservabili ad occhio nudo insieme alla Nebulosa di Orione (che vedo però solo come un gruppo di stelle e non vedo alcuna nebulosità senza strumenti adatti). Ho individuato la posizione della G. di Andromeda, ma anche con il cannocchiale non vedo neanche un piccolo bagliore. Dipende dal periodo o è normale che sia così?

Per quanto riguarda il telescopio, vorrei aspettare un po' prima di fare una spesa importante, ma quando sarà il momento chiederò sicuramente una vostra opinione in merito ...

Grazie e buona serata ;)

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La galassia di Andromeda, M31, non è molto facile da vedere come sembrerebbe: devi salire in montagna, sotto un cielo più scuro possibile (volevo dire nero) e osservarla con un oculare a basso ingrandimento, proprio quando è nel punto più alto del cielo. Bisogna però che il seeing sia perfetto: 1° 2° Anton. Insomma è un oggetto evanescente e prima di vederla non solo come una nuvoletta di fumo, bisogna avere tutte le fortune del cielo dalla tua parte e, naturalmente, un buon tele. Se prenderai un Dob 200, potrai vederla in maniera soddisfacente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ... grazie ;)

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sam97 ha scritto:
Utilizzo Stellarium per orientarmi, e mi aspettavo di poter scorgere anche Venere tra le luci del tramonto e Saturno all'alba (anche solo riconoscerli, senza pretese). In realtà non sono ancora riuscito ad osservarli ... da quanto ho letto su Internet questi dovrebbero essere riconoscibili anche ad occhio nudo: avete qualche consiglio?

Devi solo attendere che l'orizzonte sia abbastanza "pulito" (quindi trasparente) per poter vedere Venere (attualmente Saturno tramonta prima del Sole quindi non è visibile), attualmente il pianeta è di magnitudine -3,7 si trova a circa 16° dal Sole ed alle 17:15 il pianeta si trova a soli 6° sopra l'orizzonte quindi questo deve essere perfettamente terso, altrimenti il pianeta sarà davvero difficile da vedere, a circa 3° di distanza (circa sei lune piene) c'è anche Mercurio, ma identificarlo è una vera sfida, visto che alla stessa ora è a soli 3° sopra l'orizzonte ed è di magnitudine -0,9 (ovvero circa 15 volte meno luminoso di Venere).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La galassia di Andromeda, una volta individuata la posizione, è visibile sotto cieli anche non eccezionali, certo non devi stare vicino a lampioni o altre luci. Si nota un debole fiocchetto luminoso. Può essere necessario utilizzare la visione distolta.

Un altro oggetto facilmente visibile ad occhio nudo se il cielo è buono è il Presepe (M44), ammasso aperto nella costellazione del cancro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
sam97 ha scritto:
Utilizzo Stellarium per orientarmi, e mi aspettavo di poter scorgere anche Venere tra le luci del tramonto e Saturno all'alba (anche solo riconoscerli, senza pretese). In realtà non sono ancora riuscito ad osservarli ... da quanto ho letto su Internet questi dovrebbero essere riconoscibili anche ad occhio nudo: avete qualche consiglio?

Devi solo attendere che l'orizzonte sia abbastanza "pulito" (quindi trasparente) per poter vedere Venere (attualmente Saturno tramonta prima del Sole quindi non è visibile), attualmente il pianeta è di magnitudine -3,7 si trova a circa 16° dal Sole ed alle 17:15 il pianeta si trova a soli 6° sopra l'orizzonte quindi questo deve essere perfettamente terso, altrimenti il pianeta sarà davvero difficile da vedere, a circa 3° di distanza (circa sei lune piene) c'è anche Mercurio, ma identificarlo è una vera sfida, visto che alla stessa ora è a soli 3° sopra l'orizzonte ed è di magnitudine -0,9 (ovvero circa 15 volte meno luminoso di Venere).


Ottimo, allora approfitterò del meteo clemente per fare ancora un tentativo al tramonto! Stavo pensando di acquistare un binocolo 10x50 ... secondo voi riuscirei a togliermi qualche soddisfazione in più? Come ho detto non mi sembra il caso di acquistare già un telescopio, essendo decisamente inesperto. In ogni caso la differenza con il mio piccolo cannocchiale da 18mm dovrebbe essere evidente, no?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
La galassia di Andromeda, una volta individuata la posizione, è visibile sotto cieli anche non eccezionali, certo non devi stare vicino a lampioni o altre luci. Si nota un debole fiocchetto luminoso. Può essere necessario utilizzare la visione distolta.

Un altro oggetto facilmente visibile ad occhio nudo se il cielo è buono è il Presepe (M44), ammasso aperto nella costellazione del cancro.


Grazie per i suggerimenti!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abito anche io in provincia di Varese e la galassia di Andromeda la vedo ad occhio nudo in serate di trasparenza eccezionale. La parte sud della provincia è invece molto inquinata essendo già contigua all'Hinterland milanese. Il nostro problema è infatti il sud, costantemente sbiancato dalle luci di Malpensa e dalla bolla luminosa di Milano e provincia.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010