1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 16:53
Messaggi: 9
Salve a tutti, ho deciso di comprare il mio primo telescopio e guardandone qualcuno ho capito di non essere per niente sicuro del telescopio da comprare.
Dal poco che ho capito, con il mio budget (250€ max.) i più consigliati sono:
Omegon 150/750 Eq-3
Starscope 1507
ed i Dobson anche se mi sembrano scomodi dato il loro supporto.
Confermate queste ipotesi di acquisti od avete altro da propormi?Vorrei un telescopio decente con il quale avere soddisfazioni nelle osservazioni.
Vi ringrazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, :D

per consigliare un telescopio bisognerebbe almento sapere da che posto intendi usarlo, se da una città con cielo molto inquinato, un paese, aperta campagna ...

e anche se pensi di osservare da un balcone, da un giardino, se pensi di portartelo in giro e cose del genere.

A quella cifra sarà necessariamente uno strumento "entry level", questo però non toglie che se usati a dovere mostrano parecchie cose (sempre cielo permettendo...) e si possono usare per anni senza stufarsi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 16:53
Messaggi: 9
Ciao, abito in periferia della mia città il cielo non è esageratamente inquinato e intendo avere una postazione fissa di osservazione dal mio balcone.Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Forse, come telescopio da balcone, potrebbe andar bene il 1507 cioè questo: http://www.ebay.it/itm/TS-Optics-Starsc ... 0906138959
Certo che l'astronomia fatta da un balcone non è proprio il massimo: spazio generalmente ristretto, ostacolo presentato da altri edifici attorno che, si suppone, generino IL, possibile disturbo dovuto alla inevitabile turbolenza, causata, principalmente, dai tetti surriscaldati di giorno, e altri inconvenienti che adesso non so.
Secondo me devi trovarti un posto adatto dove trasferirti la sera per proficue osservazioni.

P.S.
ti dirò che anche l'Omegon è più o meno allo stesso livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 16:53
Messaggi: 9
Grazie per le risposte volevo chiedere due cose:quale è meglio tra l'omegon e lo starscope e se è meglio avere un telescopio con caratteristiche migliori non motorizzato oppure uno più scarso ma motorizzato, il motore è fondamentale oppure è solo una comodità in più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moebius, è vero quello che dici, però tanti di noi la massima parte delle volte osservano dal balcone, perché non sempre si ha il tempo o la possibilità di spostarsi. Meglio poter osservare di frequente magari non al meglio che dover aspettare un mese... poi se capita l'occasione di poratre il tele in montagna la si sfrutta :look:

Cratilo, sinceramente l'omegon non lo conosco, in ogni caso per iniziare va bene anche un newton 130/900 o, se non vuoi avere rogne con la collimazione, un rifrattore 90/900. I newton a corta focale come il 150/750 sono più adatti al profondo cielo e quindi meno usabili alla periferia di una città, dove si osserva spesso ad alti ingrandimenti. Inoltre i telescopi economici, più hanno la focale lunga e meno si percepiscono i difetti... :roll:

Un motorino sull'asse AR fa comodo, così osservando i pianeti la montature te li insegue e non devi toccare le manopole (cosa che con montature economiche provoca comunque vibrazioni.

In conclusione, vedrei se a quel prezzo trovi un riflettore 130/900 o rifrattore 90/900 (vedrai più o meno uguale) con motorino su asse AR. L'ideale sarebeb una montatura EQ3 invece che EQ2, ma ho paura che nuova si sale di prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea,
come faccio a darti torto? Purtroppo è vero, il tempo è tiranno e ci impone delle priorità.
Ho apprezzato anche il resto del tuo messaggio, dove hai puntualizzato le caratteristiche peculiari di un tele, in rapporto al luogo e allo scopo dell'osservazione. Cosa che io non ho fatto.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 16:53
Messaggi: 9
Scusate se disturbo ancora, vi ringrazio per le risposte.A questo punto avrei optato per uno Skywatcher Newton 130/900 con motorino.(200€)
http://www.amazon.it/Skywatcher-Explore ... scopio+130
Purtroppo non ci sono molte informazioni, me lo consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ottica è un bel telescopio, la eq2 non è una montatura molto solida, ma l'unico problema sono un po di vibrazioni quando metti a fuoco ad alti ingrandimenti. Il prezzo con motorino incluso è interessante.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 12:06 
Ciao. Il primo telescopio è il primo telescopio.
Non ha nessuna importanza che "tipo" di telescopio sia, perchè tanto un neofita non sa ancora nulla di questo mondo astrofilo, quindi in realtà non gli cambia davvero niente un tipo o un'altro, perchè qualunque "cosa" sia, sarà tutta da scoprire.
Un 150/750 in equatoriale è secondo me un buonissimo punto di partenza, perchè è ancora facilmente gestibile, ed ha una buonissima apertura.
Iniziare con una equatoriale può solo "far bene", perchè si imparano delle cognizioni geografiche che tutti gli astrofili dovrebbero conosere.
Poi, "da grandi", il secondo telescopio e la seconda montatura si sceglieranno alla luce delle esperienze fatte (se si dovesse sentire il bisogno di cambiare qualcosa...)
Su budget bassi, fino ai 250-300 euro, tutti gli strumenti sono "entry level", quindi non avranno meccaniche favolose, ne un corredo di accessori particolarmente prestante. Le ottiche invece più o meno son tutte li, fatte allo stesso modo. Molto più che dignitose. E ampiamente sopra ai limiti che può raggiungere un neofita.
Il doscorso motorizzazione puoi evitarlo, all'inizio.
Tanto le montature in dotazione ai telescopi venduti "completi" sono praticamente sempre sottodimensionate (troppo leggere per il tubo che montano).
A quel punto spendere di più per un motore su una montatura che comunque è già al limite dell'utilizzo, secondo me sono soldi spesi male.
Vai tranquillo col 150/750, se ci sta nel tuo portafoglio, e non hai problemi logistici (con la montatura e tutto non è proprio "piccolissimo)
Non scenderei al 114 o al 130, se puoi tranquillamente spendere 250 euro.
PS: questi newton qui escono dalle stesse fabriche, più o meno, e poi gli mettono marche e nomi diversi, ma son tutti ugiali, a pari caratteristiche.
Quindi scegli a "simpatia", a "colore", a prezzo, a sconto, a occhi belli della commessa, insomma, non cambierà praticamente nulla prenderne uno o un altro.
PS: se avessi scelto un rifrattore acromatico da 90/1000, che è sempre su quelle cifre, ti avrei detto egualmente che va benone...
idem se avessi scelto un piccolo Maksutov, o un Dobson da 150/1200...
se hai un posto dove poterlo usare, e un posto dove poterlo tenere, e un modo per trasportarlo, un telescopio si può sempre usare, si impara a farlo, e ci si diverte, indipendentemente da "cosa sia"... :D

PS: a proposito di chi "la mena" che non sa come portare in giro il telescopio, che non ha posto, che non ha la macchina, che ha il balcone piccolo, che la moglie non lo vuole in casa, che senza borsa si rovina, che gli entra la polvere, ecc...
ecco come si porta in giro il Dobson da 25 il nostro socio più giovane:
Allegato:
llse05.jpg
llse05.jpg [ 114 KiB | Osservato 2236 volte ]

La passione è quella che conta, il resto sono tutte pippe mentali. Se ti garba di usare il telescopio, un modo per farlo lo trovi sempre...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010