1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: distolta
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi, ieri ho visto m 104, ed in distolta effettivamente la vedevo come in fotografia, con dobson da 20, ma in diretta zero, siccome ho letto che gli occhi sono diciamo " al bordo" 10.000 volte piu' sensibili, per vedere la galassia come in distolta ci vuole 10 mila volte piu' diametro?.......per vedere una galassia quasi come da foto che diametro ci vorrebbe?................ :beer: E' una domanda un po' alla pierino, mha tanto per csapire se cio' che si legge in internet ha una coerenza oppure no.....ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se è vero che in visione distolta si si ha una sensibilità 10.000 volte maggiore (mi pare un'esagerazione, per esperienza il miglioramento è molto inferiore, anche se c'è), però, poichè la quantità di luce raccolta da un telescopio aumenta con il quadrato del diametro, ti basterebbe un'apertura "solo" 100 volte maggiore :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
essendo la prima volta che sentivo parlare di visione distolta mi sono informato su wikipedia :beer:
http://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo Wikipedia si può arrivare a 3 - 4 magnitudini di guadagno, il che corrisponde al massimo a 2,512 x 4 = 40 circa (essendo 2,512 l'incremento di luminosità per ogni magnitudine).
Quindi siamo molto lontani dai 10.000 che citava Tonino, che sono un numero veramente esagerato.
Francamente è difficile valutare quanto si guadagna e penso che la cosa sia anche molto soggettiva, ma quello che posso dire è che è una tecnica che funziona sicuramente e che, con l'abitudine, diventa automatica.
All'inizio è difficile perchè l'occhio tende a puntare istintivamente il particolare che si desidera osservare. Basta avere però qualche oggetto nella zona circostante, per esempio una stellina, concentrarsi su quello ed ecco che appaiono a lato i particolari che prima non si vedevano.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quando devo guardare un oggetto debole, io uso sempre la visione distolta: adesso conosco la formula che hai postato, perché mi era sconosciuta.


Ultima modifica di moebius il venerdì 4 aprile 2014, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però dire che M104 in distolta, con un 8 pollici, si vede come in fotografia, mi sembra un tantino esagerato, anche sotto un ottimo cielo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ma certo Tonino ha detto un'esagerazione, preso dall'entusiasmo, magari anche contento di averla puntata, magari per la prima volta. E' comprensibile, non togliamogli la soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe' certo non una fotografia dell' hubble, ma potrei paragonarla a una foto amatoriale, chiaramente in bianco e nero, qui il cielo e' buono, si vede in distolta senza problemi m31, le pleadi anche il diretta, a 48 ingrandimenti pero' era molto piccola, con la separazione delle polveri nettissime, e pure abbastanza larghe! Certo, tutto questo in distolta con quel che si puo', ma se fai abitudine, non e' male, ringrazio per le risposte, 10.000 volte mi sembrava esagerato anche a me, ma sapete com'e' la scienza e' incredibile, mai si sa, allora era una bufala di qualche finto esperto, allora e' 40 volte...............quindi devo passare a soli 8 metri di diametro stragulp.......... :geek:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:06 
Suvvia...
Non fatevi suggestionare da quello che leggete in giro, specialmente se lo leggete su Wiki... :lol:
la distolta è la distolta, e basta. Serve a far "intuire" oggetti altrimenti non percepibili, non di certo ad osservare, tantomeno a percepire dettagli, perchè è appunto periferica, e di certo non mostra "fotograficamente" un oggetto che non sia già maestoso al centro campo.
Per il resto, per vedere come in fotografia" ammassi, galassie e qualche nebulosa basta già un 30cm, ma da un cielo molto, ma moooolto buio. Così buio che ben pochi di quelli che stanno leggendo ora hanno in mente di cosa si stia parlando.
Ovviamente NON a colori, ma sempre in bianco e nero... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Talmente buio che non trovi piu' dove hai messo il tele?................... :crazy:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010