1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un mak 150 SW da quello che ho letto particolarmente adatto alle osservazioni planetarie, io vorrei spingermi ad eseguire qualche ripresa con una webcam philips spc900 abbinata ad una Barlow, e qui nascono i miei dubbi:

1° dubbio: essendo il mio tele provvisto di accessori da 2" pensavo di acquistare una barlow da 2" in modo da poterla utilizzare anche con gli oculari, ma considerando che il mak ha una focale di 1800mm già con un oculare da 10mm avrei 180x quindi a cosa serve aggingere una barlow in visuale?
2° dubbio: dando per scontato che la barlow deve essere almeno apo mi conviene prendere una 2x o una 3x ? in relazione del fatto che lo specchio primario è un 150mm

dimenticavo: il mak è sorretto da un EQ3.2, non il massimo della stabilità.

grazie anticipatamente a chi vorrà sciogliere i miei dubbi.

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao in base alla mia esperienza ti dico questo:
Per il visuale ingrandimenti non fanno rima con dettagli. A volte (spesso) hai un immagine più gratificante e incisa con "pochi" ingrandimenti.
Altra cosa fondamentale è la qualitá delle ottiche . soprattutto se vuoi qualcosa che ti dia tanti ingrandimenti. Altro fattore importante è il seeing.
Per le riprese beh la questione è un po diversa. Con una 2x avresti "solo" 3,6 metri di focale. Troppo pochi. Cmq attendi il parere dei piu esperti :)

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
hai ragione 3,6mt di focale sono pochini, ma con una 3x arriverei a 5400mm e tenendo in considerazione una formuletta inventata da un GURU delle riprese planetarie, non so se è consentito fare il suo nome, (F=DxPx6) dove D è il diametro in mm, P è la larghezza del sensore che per la mia spc900 equivale a 5,6 micron e 6 è una costante che dovrebbe utillizarsi in presenza di seeing ottimale, con cattivo seeing il valore scende a 4 o 5. Quindi F=150x5,6x6= 5040mm, focale massima consentita, oltre la quale le immagini sarebbero prive di dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
hai ragione 3,6mt di focale sono pochini, ma con una 3x arriverei a 5400mm e tenendo in considerazione una formuletta inventata da un GURU delle riprese planetarie, non so se è consentito fare il suo nome, (F=DxPx6) dove D è il diametro in mm, P è la larghezza del sensore che per la mia spc900 equivale a 5,6 micron e 6 è una costante che dovrebbe utillizarsi in presenza di seeing ottimale, con cattivo seeing il valore scende a 4 o 5. Quindi F=150x5,6x6= 5040mm, focale massima consentita, oltre la quale le immagini sarebbero prive di dettagli.


Ciao
Io propenderei per la 3X.I migliori astroimager planetari usano rapporti F/D tra f 30 e 40 (ovviamente seeing permettendo).
Puoi anche acquistare una Barlow 2X ed aumentarne il potere variando la distanza tra questa ed il sensore con dei distanziatori.In tal modo potresti sfruttare meglio il seeing senza comprare due barlow.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Io ho un Mak 127/1500 e volevo prendere una barlow, mi chiedevo se una 3X per il visuale fosse troppo?

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho un Mak 127/1500 e volevo prendere una barlow, mi chiedevo se una 3X per il visuale fosse troppo?

Mah, veramente un potere del genere andrebbe meglio per riprese ccd, in visuale forse sarebbe meglio una 2X, a meno che tu non abbia ottimi oculari da 20- 25 mm e li voglia utilizzare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Il dubbio, infatti, era legato alla possibilità di poter trovare un compromesso tra visuale e possibili riprese future.

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Che mi dite di questa? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html

Oltre al fatto che sia apo, si pone l'attenzione sul fatto che sia short, cosa comporta?

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho appena preso questa dal mercatino dell'usato. Ne ho letto un gran bene, ma non ho ancora avuto modo di provarla.


Allegati:
barlow celestron-x-cel-2x.jpg
barlow celestron-x-cel-2x.jpg [ 74.98 KiB | Osservato 1872 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kurt ha scritto:
Che mi dite di questa? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html

Oltre al fatto che sia apo, si pone l'attenzione sul fatto che sia short, cosa comporta?


Comporta che non da problemi con l'utilizzo con le diagonali, le lunghe potrebbero sbattere contro lo specchio.
Io però a quel prezzo, se non hai problemi con le barlow lunghe, andrei su una Televue.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010