1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
sapete consigliarmi un correttore di coma adatto al mio WO 80SD? Qualcosa di accettabile (mi riferisco ad un buon compromesso tra qualità e costo) :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Che io sappia i correttori di coma si usano sui riflettori molto aperti, mai sentito di usarli sui rifrattori.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa.....gigi.....80??? Non avevi preso il 66????
Ti serve uno spianatore di campo? Sei sicuro che sia un correttore di coma?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Nooooo.... è un 80SD.
...quindi l'allungamento delle stelle ai bordi del campo si corregge con uno spianatore!?! :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
sapete consigliarmi un correttore di coma adatto al mio WO 80SD? Qualcosa di accettabile (mi riferisco ad un buon compromesso tra qualità e costo) :D :D


Più che un correttore di coma (per newton) tu hai bisogno (ma lo hai provato se ti serve veramente?) di uno spianatore di campo.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
L'ho provato. Noto (in visuale) un allungamento delle stelle ai bordi del campo. Mi stavo illudendo che un correttore di coma potesse risolvere il problema, ma....... a quanto pare, da quello che mi state dicendo, si rende necessario uno spianatore!! Credo proprio che non affronterò la spesa, almeno per ora.... o almeno finchè non acquisterò un taka!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè gigi?
So che Baader ha degli affarini del genere...
Spianatori di campo....
Chiedere non costa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Chiedere non costa ;)

mahh.. proverò ad affrontare lo shock!! :shock:

PS. Davide a proposito...... non dimenticarti la puntatina a Cassano di Venerdì prossimo!! (tempo permettendo) :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovvio....! :)
Te non mi lasciare da solo lì sul campo ;)
Cmq sia so che gli spianatori "ricchi" di altre marche costano sui 170-180 euro...
Baader penso di meno...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Gli spianatori di solito si usano in fotografia e non in visuale.

Sei sicuro che l'allungamento delle stelle non sia causato dagli oculari?

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010