Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
da estimatore dei binocoli, ti faccio prima alcune domande.
Hai mai guardato il cielo con un binocolo?
Alla vostra scuola fate anche delle serate osservative pratiche? Hai avuto modo di provare degli strumenti, sia binocoli che telescopi?
Cosa intendi osservare? Hai delle preferenze oppure è per iniziare?
Sei consapevole che con un binocolo non puoi osservare dettagli sui pianeti (al massimo vedere i satelliti di Giove)?
Da dove osservi di preciso? Scrivi cielo di campagna (buono per il binocolo), ma che zona?
Se opti per il binocolo, anche io mi accodo a Piero: o 10x50 a mano libera (i Nikon EX hanno un buon rapporto qualità prezzo, ne ho provato uno tempo fa e mi era piaciuto), oppure vai direttamente a un 15x o 20x se vuoi usare il cavalletto, ma con un cavalletto buono difficilmente riesci a stare nel tuo budget.
Al contrario, un 10x50 ci sta alla grande, e ti avanzano soldi per i libri.
Si', nelle ultime due serate osservativo dell'associazione astrofili ho osservato oltre che con ottimi telescopi anche con un binocolo 8x42 (del diametro non sono sicuro) e anche con un 10x50, e mi è piaciuto moltissimo.
Sono consapevole che con un binocolo gli ingrandimenti non sono sufficienti per osservare dettagli di pianeti, nebulose eccetra, ma per il momento mi interessa scoprire centimetro alla volta il cielo... pur essendo molto giovane do' ripetizioni di matematica a ragazzini delle medie e penso che in un po' di tempo riuscirò a mettere via una cifra sufficiente per comprare un telescopio che non un giocattolo.
Per il momento osservo in una cittadina a una ventina di km da Treviso (Veneto)... in serate molto buone riesco a vedere sei delle sette stelle delle Pleiadi, ma più avanti possedendo anche il binocolo mi muoverò, raggiungendo il Montello, un monte qui vicino dove spero che il seeing sia migliore.