1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 5:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto do un caloroso saluti a tutti voi del forum, che reputo essere veramente interessante !

Come da titolo mio figlio ha ricevuto in regalo,un vecchio telescopio 114/900 della Konus, ma himé non so assolutamente nulla a riguardo, mio figlio vorrebbe tantissimo intraprendere questo percorso ....ma avendo 10 anni debbo supportarlo in prima persona ...

Ho cercato di recuperare delle informazioni sulla rete , ma ho una confusione totale !!!
Vorrei chiedervi alcune cose:

1- ho fatto una foto della targhetta impressa per caso qualcuno puo' indicarmi il modello esatto ? non avendo un manuale del telescopio, vorrei riuscire a ritrovare in formato elettronico....magari qualcuno del forum ne è in possesso ....

2- è possibile acquistare degli oculari per questo telescopio ? Se si potete indicarmi un sito ottimale ?Quelli ricevuti sono in condizioni pessime...

3- leggendo qua e la ...ho capito che l'ideale per i telescopi avere un motorino inseguitore: mi potete dire se per il mio telescopio è possibile comprarne uno ?

Di nuovo grazie a tutti


Allegati:
telescopio.jpg
telescopio.jpg [ 80.94 KiB | Osservato 2878 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
il telescopio è un classico newton da 114 (se non trovi informazioni sul modello specifico non è un problema, cercale in generale per i newton 114/900).

molto probabilmente il motorino lo potrai metterlo... posta pero' una foto anche della montatura così possiamo essere piu' precisi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Per essere più precisi riguardo al manuale, bisogna appurare il modello della montatura (più che altro le istruzioni servono per quella)

Oculari li puoi prendere senza problemi se il diametro interno del focheggiatore è di 1.25 pollici. Io per iniziare ti consiglio dei comuni Plossl, costano poco e sono già di qualità discreta rispetto a quelli in genere forniti con lo strumento. Sui negozi online (tipo Telescope Service) li trovi a circa 30 euro. Un oculare sui 25 mm ed uno sui 8/10 mm (per luna e pianeti).

Per il motorino comunque aspetterei un attimo, facendo pratica con la regolazione manuale.

In bocca al lupo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per la risposta iper-veloce ......

Vi allego le foto degli altri oggetti :


1- c'è scritto lente di BARLOW e da quello che ho capito serve ad aumentare l'ingrandimento di un oculare, giusto ?
2- c'è l'altro tubo con la scritta F 6mm Erecting EYEPIECE , serve per il cercatore ?
3- ho tre oculari :
- 6x30mmm
- H6mmm
- H20mm
poi una sorta di cilindretto di plastica (come si vede nella foto degli oculari) che non ho ben capito a cosa serve
4- ho messo una foto della montatura che come ho capito è di tipo equatoriale

Il manuale lo richiedevo affinchè potevo capire per bene a cosa servivano tutti gli oggetti e...credo alla operazione principe da fare che è quello del settaggio iniziale cioè la collimazione .....

Giustissimo per il fatto che è presto per il motorino inseguitore, avevo fatto la domanda per capire se dopo aver fatto un po' di pratica (la vedo molto dura sopratutto per il fatto che mio figlio mi fa mille domande ...ed io non so rispondere ahia...) potevo aggiungerlo ....


Grazie di nuovo


Allegati:
Montatura1.jpg
Montatura1.jpg [ 173.35 KiB | Osservato 2865 volte ]
Montatura2.jpg
Montatura2.jpg [ 140.64 KiB | Osservato 2865 volte ]
Oculari.jpg
Oculari.jpg [ 209.31 KiB | Osservato 2865 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
salvio69 ha scritto:
1- c'è scritto lente di BARLOW e da quello che ho capito serve ad aumentare l'ingrandimento di un oculare, giusto ?


si
salvio69 ha scritto:
2- c'è l'altro tubo con la scritta F 6mm Erecting EYEPIECE , serve per il cercatore ?


no, serve per le osservazioni terrestri, raddrizza le immagini

salvio69 ha scritto:
3- ho tre oculari :
- 6x30mmm
- H6mmm
- H20mm


il primo non è un oculare ma il cercatore

salvio69 ha scritto:
poi una sorta di cilindretto di plastica (come si vede nella foto degli oculari) che non ho ben capito a cosa serve


credo a nulla, sembra un contenitore o un tappo (se ho capito a quale ti riferisci)

salvio69 ha scritto:
4- ho messo una foto della montatura che come ho capito è di tipo equatoriale


si, è una equatoriale che assomiglia molto ad una eq2

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ....ora allego la foto dell'oggetto che non conosco ....che vedo pero' che si avvita sul raddrizzatore di immagini, quale è il suo scopo ?

Ho provato ad inserire un oculare e puntare verso una casa ...ma vedo tutto sfocato ...ahia !!!!!


Allegati:
OggettoXXX.jpg
OggettoXXX.jpg [ 109.35 KiB | Osservato 2857 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accertati che l'oculare sia quello a focale + lunga (il 20 mm, se ho capito bene), usato senza barlow, raddrizzatore ed ammennicoli vari.

Verifica per tutta la corsa del focheggiatore, se non va a fuoco in quale punto si avvicina di più? In mezzo, ad inizio corsa o a fine corsa?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow grazie Andrea ....avevo sbagliato io ....ho messo quella di 20mm ho puntato verso una casa, ho regolato la manopola dell'oculare ....si !!!!! sono riuscito a mettere a fuoco ...ovviamente ad immagine invertita !!!
Per cui se inserisco il raddrizzatore (che non so come va messo ...) potrei vedere l'immagine diritta ....giusto ???

Per cui da quanto leggo, il telescopio si trova già collimato.....potrei in teoria stasera (tempo permettendo) ...andare a scrutare il cielo !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, il raddrizzatore però non usarlo mai quando guardi il cielo, degrada l'immagine. Anche le barlow date di serie in genere servono a poco.

Guarda se riesci a mettere a fuoco anche con le focali più corte, lì in genere il problema è che ad alti ingrandimenti (il 6 mm ti da 150 ingrandimenti) con una montatura poco stabile l'immagine "balla" parecchio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scaricati questo manuale http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdf anche se non è specifico per il tuo modello, poiché sia il tubo che la montatura si usano tutte allo stesso modo, quindi ti sarà utile, è in italiano e corredato di molte immagini e schemi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010