1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ne pensate di questo telescopio??
mi consigliereste di cambiarlo con il mio Dobson skywatcher 200/1200 per iniziare a muovere i primi passi in astrografia?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è questo http://www.omegon.eu/it/omegon-telescop ... -4/p,22465 lo strumento di cui parli, la risposta è nemmeno per sogno.
Ha un diametro inferiore (e già questo dovrebbe bastare), sta sopra ad'una montatura sottodimensionata (ovvero, balla la tarantella ogni volta che tocchi il focheggiatore) e per lo strumento che è costa uno sproposito (secondo me).
Tieniti il tuo 200, ha un diametro sufficiente per farti divertire, come ingombro e peso è ancora ottimamente trasportabile ed è la semplicità fatta strumento, se lo vorrai cambiare in futuro, fallo solo con uno strumento di diametro maggiore (salvo particolari e specifiche necessità).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianpiero, tieniti il 200mm per il visuale.
Per la fotografia mi autocito:
SunBlack ha scritto:
Solito consiglio: per chi è a digiuno di astrofotografia deep, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se si vuole cominciare a fare astrofotografia bisogna munirsi di una montatura equatoriale perchè col Dobson non si fa nulla. Ci vuole una equatoriale col goto, altrimenti poi non si può usare l'autoguida e cambiare molte montature è inutilmente costoso. Quindi conviene prendere subito come minimo una HEQ5 o una EQ6. L'astofotografia è costosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, una montatura sottodimensionata relativamente allo strumento anche se equatoriale è del tutto inutile in fotografia, quindi concordo con Fabio, metti in preventivo una montatura di un certo "peso" se vuoi fare fotografia, l'alternativa è che par avere una montatura "leggera" devi montarci sù uno strumento leggerissimo (quindi piccolo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, grazie mille a tutti, mi tengo il mio Dobson allora poi per l'astrografia inizio a mettere qualcosina da parte e quando raggiungo una cifra ragionevole prenderò qualcosa di più adatto, secondo voi qual'è il minimo che si drovebbe spendere per fare astrografia?? meglio il nuovo? o l'usato?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'astrofotografia ci vuole precisione, quindi anche l'usato va bene, ma deve essere materiale valido altrimenti è meglio lasciar perdere. Sull'usato è inutile dire quanto si può spendere, i ragionamenti li possiamo fare sul nuovo. La montatura è la prima cosa, va valutato un investimento di circa 1000 - 1200 euro. Sopra ci si può mettere subito una macchina fotografica col suo obbiettivo e cominciare a fare qualche posa a largo campo. Si possono fare molte belle cose. Il secondo passo è prendere un piccolo rifrattore apocromatico di focale attorno a 400 mm ed una reflex o una fotocamera dedicata. Il tubo costa 500 - 600 euro, la macchina da 300 - 400 euro una Canon Usata a 2500 euro un discreto CCD con filtri e raffreddamento. Poi l'autoguida, una seconda fotocamera/telecamera (250 euro) ed un secondo tubo 80 - 100 euro ed un pò di meccanica per far stare il tutto assieme (anelli...) 100 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, non è alla mia portata attualmente :(

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok, grazie mille a tutti, mi tengo il mio Dobson allora poi per l'astrografia inizio a mettere qualcosina da parte e quando raggiungo una cifra ragionevole prenderò qualcosa di più adatto, secondo voi qual'è il minimo che si drovebbe spendere per fare astrografia?? meglio il nuovo? o l'usato?

Ciao, Tieniti pure il dobson, e comprati una Eq5 motorizzata usata, con al quale potrai muovere i primi passi per l'astrofotografia non col newton, ovviamente, ma con una fotocamera, possibilmente una reflex con i suoi obiettivi a corta e media focale .Quando avrai fatto pratica e vorrai passare a montature e strumenti + impegnativi, la Eq 5 è moneta contante, la venderai subito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che siamo in tema, quale può essere una buona macchina fotografica Reflex non modificata che non costi moltissimo da poter usare sia per foto nolrmali che per foto a largo campo su una montatura equatoriale con risultati decenti e con tempi di posa abbondanti?
potreste indicarmi qualche montatura equatoriale adatta a questo tipo di fotografia senza troppe componenti ma solo con l'essenziale per compensare la rotazione della terra?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010