1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto dei disegni che raffigurano ciò che vedo nel focheggiatore, il primo quando è tutto dentro e il secondo quando è tutto fuori... voi cosa fareste?


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 10.01 KiB | Osservato 2106 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Ultima modifica di Spock il lunedì 15 aprile 2013, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo starno caso di Spock
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
proverei a dargli una collimata... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo starno caso di Spock
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma come ... regolare le tre viti non serve (ci ho già provato!), sembra come troppo avanti il secondario!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo starno caso di Spock
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Spock, per cortesia cambia il titolo del topic con uno inerente la discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico la mia...

se, come credo, il focheggiatore e' di plastica e' probabile che sia non proprio perpendicolare al tubo e di sicuro dondolera' un po' a seconda del verso in cui ruoti il pomello del fuoco.
Fossi in te non farei prove all'estremo fondo corsa ma mi fermerei un po' prima arrestando la corsa girando la messa a fuoco sempre dalla stessa parte (non so se mi spiego.. in pratica se battezzi di collimare in intrafocale, quando controlli l'extrafocale torna un po' indietro!)

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' scollimato.
Stai chiedendo info su come fare la collimazione? :D
Se sai fare, be'... collimalo. Quando vedi così è ora.
Edit, oh scusa, ho letto di fretta. Cerchi info.
Spero che qualcuno ti possa aiutare dal vivo.
Può darsi che provando e riprovando hai allontanato troppo il secondario da dov'era.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo starno caso di Spock
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 22:05 
Spock ha scritto:
si ma come ... regolare le tre viti non serve (ci ho già provato!), sembra come troppo avanti il secondario!


Senza un chesire, o un autocollimator, o perlomeno un portarullino forato, non puoi collimare.
Devi semplicemente imparare a fare una collimazione.
Ovviamente devi lavorare su entrambi gli specchi.
Ci sono diversi tutorials in giro x la rete.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
poi devi fare uno star test, per vedere se la collimazione è a posto.
Con lo star test verifichi anche l'ortogonalità del fuocheggiatore, e l'eventuale presenza di difetti ottici o tensionamenti nello specchio.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

PS: sul secondario devi regolare il tilting e la sua altezza, prima di poterlo collimare...
ma questo solo se lo hai smontato, altrimenti arriva centrato di fabbrica.
Comunque dai disegni che hai postato, non c'entra nulla la "posizione" del secondario, quella si verivica controllando che la "proiezione" del solo secondario sia perfettamente rotonda e equidistante dal cerchio creato dal tubo del fuocheggiatore. in questa fase non devi guardare ne la proiezione del primario, ne la posizione del riflesso degli spiders.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davanti a tale visione sai cosa farei?
Smonterei tutto! Togli primario, secondario e focheggiatore. Verifica bene la consistenza del focheggiatore. Se è buona rimontalo sul tubo avendo l'accortezza di stringere le viti gradualmente fissando un po' l'una e un po' l'altra a rotazione in modo da diminuire possibili deformazioni per viti troppo fisse o troppo molli.
Fatto questo rimonta il secondario. lo specchio ovale osservato dal focheggiatore deve assolutamente apparire circolare e assolutamente concentrico al foro del focheggiatore. Per farlo si agisce sulle viti che sorreggono lo specchio.
Fatto questo rimonta il primario. Nel caso non ci fosse un dischetto al centro del primario cogli l'occasione per metterne uno (salvabuchi va benissimo). Per metterlo devi curare al massimo la precisione per trovare il centro del primario.
Una volta sistemato il dischetto rimonta il primario sul tubo e poi procedi con la collimazione. Procurati un portarullino e facci un foro al centro di 3mm.
A questo punto io procedo in questo modo:
con una torcia a led mi illumino la pupilla dell'occhio mentre osservo attraverso il foro del portarullino. Aggiusto il tiro del primario fino a quando non vedo la mia pupilla al centro del dischetto salvabuchi. A questo punto hai un tubo abbastanza pronto per l'osservazione. Mi raccomando di avere la massima precisione del piazzare il salvabuchi al centro del primario.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non smontare niente perchè non serve a nulla, solo a complicare l'operazione. Leggi qui: http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate per l' assenza ma... il secondario come si muove precisamente e poi come facci a metterlo con una angolazione decente (in modo che si veda rotondo)?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010