1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
ciaooooooo digeriti i panettoni?

volevo porre un piccolo quesito: esiste un modo per farsi un idea del campo inquadrato con un oculare sulle mappe?
Mi spiego meglio o almeno ci provo; vorrei fare un cartoncino con un foro per usare sulle mappe stellari cartacee, in modo da capire, centrando una stella quale siano le stelle che effettivavente potrei inquadrare,in pratica una simulazione su carta anzichè usare stellarium per esempio.
Uso uno SW 130/900 oculare 25mm, quale diametro dovrebbe avere il cartoncino ammesso che si possa fare?
L' ho detta grossa?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non l'hai detta grossa... un 25mm sul tuo telescopio fornisce 900/25 = 36 ingrandimenti, per sapere il campo reale devi dividere il campo apparente del tuo oculare per gli ingrandimenti, ad esempio se fosse di 60° avresti 60/36 = 1.67° ora devi trasformare questi gradi in millimetri di diametro in base alla scala della tua mappa

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
In pratica potrei misura la distanza tra i gradi della mappa usata e vedere a quanti mm corrisponde 1°, se è giusto forse è piu sbrigativo, anche perchè mi sembra che sulle carte non ci sia la scala, le carte sono quelle che circolano in rete, una nominata Mag7-BW e l' altra è quella di taki

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le carte di Toshimi Taki sono tutte nella stessa scala, quindi una volta fatto il cartoncino va bene su tutte. C'è anche chi fa un cartoncino col foro che corrisponde ai cerchi del Telrad.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in aggiunta, anziché un cartoncino con un foro, puoi usare un pezzo di foglio di plastica trasparente sul quale disegnare uno o più cerchi del diametro calcolato (così puoi simulare anche più oculari contemporaneamente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
in aggiunta, anziché un cartoncino con un foro, puoi usare un pezzo di foglio di plastica trasparente sul quale disegnare uno o più cerchi del diametro calcolato (così puoi simulare anche più oculari contemporaneamente)



Mi piace l' idea del foglio trasparente cosi non esco matto a tagliare il cerchio perfettamente.

Mi confermate che va bene se prendo la distanza in mm di 10°, per esempio, e vedo qunto misura in mm 1° in modo da fare il cerchio dell' oculare del diametro dei mm corrispondenti?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
no, non l'hai detta grossa... un 25mm sul tuo telescopio fornisce 900/25 = 36 ingrandimenti, per sapere il campo reale devi dividere il campo apparente del tuo oculare per gli ingrandimenti, ad esempio se fosse di 60° avresti 60/36 = 1.67° ora devi trasformare questi gradi in millimetri di diametro in base alla scala della tua mappa



Confermo ma tieni presente l'esempio di AndreaF, se sai quanti mm sono 1° per disegnare in maniera corretta il campo di un oculare devi fare i conti come spiegato qui sopra...
Finamo l'esempio del tutto, misuri con il righello e trovi/scopri che 1° sulla cartina sono 10mm... adesso vuoi disegnare il campo del tuo oculare(tieniamo buono l'esempio di AndreaF quindi un 25mm con 60° di AFOV) sai che inquadra 1,67°... da qui puoi chiaramente scoprire che tiserve un cerchio di circonferenda 10*1,67=16,7mm

ciauz spero di aver chiarito ogni dubbio :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Cita:
Confermo ma tieni presente l'esempio di AndreaF, se sai quanti mm sono 1° per disegnare in maniera corretta il campo di un oculare devi fare i conti come spiegato qui sopra...
Finamo l'esempio del tutto, misuri con il righello e trovi/scopri che 1° sulla cartina sono 10mm... adesso vuoi disegnare il campo del tuo oculare(tieniamo buono l'esempio di AndreaF quindi un 25mm con 60° di AFOV) sai che inquadra 1,67°... da qui puoi chiaramente scoprire che tiserve un cerchio di circonferenda 10*1,67=16,7mm

ciauz spero di aver chiarito ogni dubbio :mrgreen:



ma i 16,7mm finali sono di diametro o di circonferenza? Se non ho capito male AndreaF dice diametro e tu circonferenza

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 10 gennaio 2013, 11:57, modificato 1 volta in totale.
sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intende anche lui il diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Al Deepsky Reiseatlas ho invece "rubato" l'idea di marcare sulle mappe gli oggetti più interessanti mediante un cerchio pari al diametro dell'area visibile nel cercatore. Non utilizzando un cercatore ottico ma un semplice puntatore laser, rispetto all'originale ho tracciato sulle mappe, intorno agli oggetti selezionati da Clark, dei cerchi molto più stretti, corrispondenti al campo visivo dell'oculare "a largo campo" da 32mm (1,5° di campo reale, pari a tre volte il diametro apparente della Luna). L'operazione è stata effettuata manualmente usando il foro centrale di un CD ed una penna.

...

L'uso di mappe "a perdere" consente poi di prendere appunti direttamente su di esse, anche semplicemente sottolineando gli oggetti già osservati ed inserendo annotazioni riguardo a quelli più appariscenti.

I passi successivi non potevano che essere l'estensione del numero di oggetti "interessanti" ben oltre la selezione di Clark e l'integrazione dei "marker" circolari direttamente sulle mappe digitali, in modo da poterle ristampare già pronte nei mesi ed anni successivi. Impossibilitato ad intervenire direttamente sui file originali di Taki (in formato PDF) li ho esportati come immagini Jpeg ed elaborati con un software di fotoritocco open source (The Gimp).

(Update: come mi fanno notare più avanti, nel fare questo passaggio i "cerchietti" si sono allargati fino a 1,75°)


viewtopic.php?f=10&t=59740
(mi sembrava attinente)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010