1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che tipo di filtro devo comprare?
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 15:37
Messaggi: 4
Salve a tutti,
sono una giovane astrofila dilettante e vorrei un consiglio sull'acquisto di un filtro da applicare al mio telescopio riflettore newton da 150mm (è un Orion AstroVIew 6 EQ). Vorrei utilizzarlo per osservare il profondo cielo e in particolare qualke nebulosa, ma tra i vari modelli visti sui siti dedicati a questo argomento ci ho capito poco e niente ;P
Potreste darmi una mano?

Grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta, prima di tutto.
Per seconda cosa sposto il tuo messaggio in una sezione più appropriata nella quale è più facile che tu abbia delle risposte. Prima che altri ti pongano la domanda fatidica te la dico io:
Da dove osservi?
Non parlo del nome della città ma come riferimento alle luci che hai nei dintorni. In base a questa risposta seguiranno consigli sempre più precisi e mirati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sammyt,
benvenuta sul forum.
Un filtro che vada bene un pò per tutto non esiste, soprattutto che conta è il cielo buio, a volte si legge di filtri miracolosi che dalla città riescono a far vedere nebulose etc. ma non è proprio così.

Io uso con grande soddisfazione l' OIII, che ti permette di evidenziare le nebulose planetarie e i resti di supernova, molto utile anche l'Hbeta, per nebulose tipo la nord america, però questo tipo di filtro porta via parecchia luce e non saprei se con il 150 si comporta bene, l'ho provato con un 50 cm.
Infine ci sono i UHC, DEEP SKY che aiutano ad eliminare un pò di IL e sono generici.

Scusa ma sposto il msg in astrofili, dove avraà maggior visibilità .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops , Renzo ci siamo accavallati, va bene così

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta :D

Prima di tutto vorrei precisarti che i filtri selettivi NON fanno miracoli: migliorano si la visione, ma non ti aspettare che balsino fuori colori e altre "sorpresine". Se poi li usi sotto un cielo cittadino il loro effetto è limitato.

Detto questo, hai diversi filtri a disposizione. Ognuno con delle caratteristiche specifiche per il tipo di osservazione a cui sono destinati.

Hai per esempio i filtri OIII (Ossigeno terzo), che sono molto selettivi e fanno passare una banda molto stretta: si usano principalmente sulle nebulose planetarie; hai i filtri UHC (Ultra High Contrast, uhc-s o uhc-e), che hanno sono meno selettivi dell'OIII e fanno passare una banda più larga: di conseguenza sono più universali, cioè li puoi usare su molti tipi di telescopio, anche quelli di piccola apertura, e su molti più oggetti rispetto all'OIII, come nebulose ad emissione per esempio, ma anche planetarie e ammassim globulari. Lo usi un pò su tutto :)

C'è da dire che l'OIII darà immagini molto migliori sulle planetarie rispetto all'UHC, ma è indicato principalmente su quelle, mentre su una nebulosa tipo M42 un UHC dovrebbe rendere meglio.

Ma esistono anche dei filtri che si utilizzano sui pianeti, ma se ti interessano i filtri per deepsky, allora o hai un OIII o un UHC (S o E). Io ti consiglio un UHC: è molto più versatile rispetto all'OIII, e per iniziare va benissimo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 15:37
Messaggi: 4
La zona da dove osservo nn è molto lontana dal centro cittadino.
Ho due esposizioni una a ovest e una a nord-est. La parte ad ovest è soggetta a luce cittadina (abito in provincia di Napoli e le luci più forti provengono dal capoluogo), mentre la parte a nord-est è meno soggetta a inquinamento (lato Vevusio per intenderci).

Spero di essere stata esauriente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io usavo un lpr che però non dava risultati miracolosi col povero 70ino ma che cmq aumentavi il numero di stelle che si potevano vedere.. handicap modificava i colori sul verdino.. non so altri filtri magari baader costosissimi com siano.. a questo certo risp gli altri..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo filtro da prendere, di solito, è un filtro UHC. Da quanto ho capito hai voglia di esplorare ancora più che sapere già su che tipo di oggetto concentrarti. Quindi l'UHC (meglio se ti tipo non troppo selettivo tipo l'UHC-S di Baader Planetarium o l'UHC-E di Astronomik) ti permette di eliminare un bel po' di inquinamento luminoso e guardare le nebulose più luminose anche dalla città. Come hanno già detto in tanti, non aspettarti miracoli però. Alla fine io uso i filtri più che altro in fotografica perché i dettagli fini vanno persi cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 15:37
Messaggi: 4
Con i filtri consigliati riesco a vedere almeno la M42?
Non pretendo certo di avere un'immagine stupenda tipo quelle fatte dalla Nasa ma almeno qlcosina riesco ad ottenere?
Si vedono colori e solo piccole nebbioline grigie? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
sammyt ha scritto:
Con i filtri consigliati riesco a vedere almeno la M42?
Non pretendo certo di avere un'immagine stupenda tipo quelle fatte dalla Nasa ma almeno qlcosina riesco ad ottenere?
Si vedono colori e solo piccole nebbioline grigie? :)



Ciao e benvenuta anche da parte mia...se non hai un forte inquinamento luminoso m42 la vedi anche senza filtro...essendo un pugno nell'occhio la puoi vedere anche a binocolo...25 anni fa si vedeva ad occhio nudo dalle mie parti...ora... :cry: ...comunque i colori e le forme ben definite non si vedranno nemmeno con un tele di 50-60 cm almeno mi pare di aver capito...per i colori ci vuole la macchina fotografica...tuttavia se la cosa può esserti d'aiuto e per farti un'idea di come si possono presentare al tele i principali oggetti deep sky puoi andare qui

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

i filtri servono principalmente ad attenuare e tagliare le varie fonti d'inquinamento luminoso se osservi da zone cittadine ,come ti hanno detto non fanno i miracoli ma aiutano davvero in certe condizioni....prima che tu vada a comprare un filtro comincia ad osservare gli oggetti deep + facilmente visibili ora ed i pianeti ( saturno...al momento) ...poi valuterai se è il caso o meno di comprare un filtro...uhc e uhc-s forse sono i + adatti ..l'O-III è molto selettivo,l'h-beta lascialo stare perchè serve solo in particolari occasioni e su nebulose come la california e la testa di cavallo,inoltre servono telescopi di ampia apertura e buio pesto....Astronomik e Baader planetarium offrono filtri di questo tipo a buon prezzo ...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010