1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
avendo appurato in un precedente thread che non si può utilizzare un dobson per l'astrofotografia planetaria senza sistema di inseguimento, mi è venuta in mente un altra domanda da porre. Ho a disposizione una reflex nikon D7000 con obbiettivo 18-200 mm e relativo cavalletto. Secondo voi che tipo di foto potrei fare con questo equipaggiamento?
Io pensavo alle costellazioni o cose del genere pero non ho la minima idea dei tempi di esposizione da utilizzare anche perché il cavalletto non essendo motorizzato porterebbe a un mosso per pose eccessive. Che cosa consigliate di provare a fotografare, considerando che non ho mai fatto astrofotografia? :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
una cosa che puoi certamente fare (l'unica che mi viene in mente), che ho provato qualche giorno fa è uno star trail sulla polare che consiste nell'inquadrare al centro del campo la stella polare appunto con la reflex, mettere a fuoco ovviamente, e scattare varie pose.
ecco quello che è venuto fuori a me (si può fare mooooolto molto meglio): 162 pose da 30" ad 800 iso e sommate (senza allineare) con DeepSkyStacker.

http://bew.altervista.org/albums/startrail/polaris.jpg

:wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow troppo forte. Complimenti per la foto. :D
Ma tra una posa e l'altra non devo fare passare piu di qualche secondo giusto?
Ma quanto tempo può durare una posa prima che si cominci a notare l'effetto di mosso?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci fai niente col cavalletto, qualche foto alla Luna e qualche tentativo a campo largo sul deep, ma non ci farai il quadretto di sicuro.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
grazie, ma ti assicuro che è una cosa semplicissima, almeno per raggiungere il mio risultato.
tra uno scatto e l'altro sono passati 31 secondi perchè la utility canon quando programmi il multiscatto e non ho capito ancora perchè (o non l'ho imparato ancora) ti chiede d'impostare un intervallo, tra uno scatto e l'altro, superiore al tempo di esposizione...cmq dai, qualcosa viene fuori?! :wink:
provaci e facci sapere.

P.S. in un paio d'ore di singola esposizione vedi perfettamente la rotazione ma avresti un rumore pazzesco, quindi converrebbe credo di più un video... per questo invece facendo più foto per circa due ore e più, riduci il rumore e sommandole senza allinearle con DSS o IRIS o altri programmi di stacking avresi il risultato che vedi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Superiore all'esposizione? Non ho una canon, ma credo che tu abbia impostato il black frame per lunghe pose o alti iso, od entrambe.
Disabilita la riduzione nr.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ecco cosa mi dice quando provo ad impostare un intervallo di 5sec tra le pose da 30sec...
dove sbaglio?


Allegati:
Schermata 2012-12-11 a 19.45.27.png
Schermata 2012-12-11 a 19.45.27.png [ 141.35 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Non ci fai niente col cavalletto, qualche foto alla Luna e qualche tentativo a campo largo sul deep, ma non ci farai il quadretto di sicuro.


Si lo sospettavo però per il momento non posso comprare la Heq5 per il tubo da 200/1200. A proposito secondo voi è sufficiente o un'ottica di queste dimensione necessita della Eq6?

B&W ha scritto:
grazie, ma ti assicuro che è una cosa semplicissima, almeno per raggiungere il mio risultato.
tra uno scatto e l'altro sono passati 31 secondi perchè la utility canon quando programmi il multiscatto e non ho capito ancora perchè (o non l'ho imparato ancora) ti chiede d'impostare un intervallo, tra uno scatto e l'altro, superiore al tempo di esposizione...cmq dai, qualcosa viene fuori?! :wink:
provaci e facci sapere.


Tra poco vado in montagna e ci provo. Vediamo cose ne viene fuori. :wink:

B&W ha scritto:
ecco cosa mi dice quando provo ad impostare un intervallo di 5sec tra le pose da 30sec...
dove sbaglio?


Per quanto riguarda questo non so proprio anche perché non sono molto esperto nella fotografia in generale.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
JohnHardening ha scritto:
Superiore all'esposizione? Non ho una canon, ma credo che tu abbia impostato il black frame per lunghe pose o alti iso, od entrambe.
Disabilita la riduzione nr.
Ciao


chiedevo a JohnHardening per il suo intervento... :D

allora facci sapere com'è andata!! :wink: :wink:

l'HEQ5 (che io possiedo su newton 200/800) credo che possa andare bene, ma ovviamente se hai la possibilità di prendere una EQ6/NEQ6, che però è più pesante, va sicuramente molto meglio. pareri più esperti di certo sapranno dirti.

ciao.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
:?: :?:
come e' andata cosa?

Per eliminare la riduzione rumore guarda nel menu della macchina e riprova.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010