1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutti. vengo al dunque raga'.
io ho un gso 300mm di diametro. non so se 'e perche' andromeda l ho mitizzata troppo o chissa cosa speravo di vedere. nel senso che dopo un anno di telescopio, finalmente ieri, ho visto la galassia di andromeda.... e dalla visione sono rimasto molto deluso, a tal punto che mi viene il dubbio che non era quello che ho visto. andromeda, sempre saputo che e' la piu' luminosa, la piu' vicina, la piu' bella da vedere. l anno scorso a ottobre comprai il gso ma non feci a tempo a vederla, anche perche' trovarla non e' cosi facile. ho da 4 anni pero' un binocolo 15x70, il famoso big bino e andromeda lho sempre vista con questo . ma ieri sera, col gso la riesco a trovare e con l oculare da 25 e poi da 9mm, resto deluso. nel senso che mi vedo solo un batuffolino bianco diffusp. nessun acccenno alla forma spiraleggiante o braccio della galassia. solo un batuffolino, che alla fine, la vedo meglio col binpcolo. ,ma e' possibile? cioe' forse sbaglio io. voglio dire, sono riuscito a trovare alcuni ammassi globulari e devo dire che sono nettamente piu' belli di andromeda. le stelle si vedono separate. pero' allora, come mai sul sito del venditore, scrivono che con un 300, vedi la forma spiraleggiante delle galassie? io di andromeda non ho visto nulla di cio'. nemmno un acenno. solo un batuffolo e basta. nulla di che. anche se sono alle prime, mi ritengo bravino a trovare alcuni oggetti, e per esempio andromeda,cosi mi son orientato io, ho cercato, dalla stellla mirach, verso su, dopo un altra stella quasi alineata a mirach e poi verso la terza, leggermente a destra, di questa ce' andromeda. non credo di aver sbagliato ma dalla visione sono rimasto deluso.
ditemi voi

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh.. sui siti scrivono di tutto....
comunque andromeda non è poi questa grande visione che molti si aspettano, probabilmente sei riuscito a vedere solo il nucleo (il batuffolino bianco).
è una galassia molto estesa che è meglio osservare a bassi ingrandimenti, e cieli bui.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto tuvok! Da come vedi la galassia dipende soprattutto dal luogo dove osservi e dagli ingrandimenti che hai usato.
Cieli sereni! :)

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, la galassia di Andromeda è un oggetto molto elusivo, che anche se grandissimo è molto tenue e per vederlo decentemente si deve avere un cielo nerissimo. Io la vedo circa così:
Allegato:
M31 60s.jpg
M31 60s.jpg [ 12.93 KiB | Osservato 2262 volte ]

da casa mia, dove c'è un certo inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che Andromeda è la più vicina e anche secondo me la più bella ed è anche la più luminosa... ma anche la più estesa (2 volte il diametro lunare apparente) quindi la luminosità è spalmata in una porzione di cielo decisamente più ampia rispetto ad altre galassie. Di conseguenza quello che hai visto è più o meno quello che si riesce a vedere, ovvero il nucleo, circondato da una nebulosità diffusa. Io ad esempio ho un newton 200 e dal prato del contessa, quindi cielo particolarmente buio rispetto la media dei cieli italiani, ho chiaramente visto un bell' "ovale" luminoso che si estendeva lungamente a destra e sinistra del campo inquadrato dal mio oculare 21mm, facendomi per la prima volta capire la grandezza del soggetto. Mi sono reso conto che fino a quel momento avevo osservato solo una porzioncina centrale. E per me è stato emozionante. Ma particolari spiraleggianti zero. Credo che dovrai rivolgerti verso altri soggetti. Lascio la parola ai "cacciatori di galassie" di questo forum che sapranno sicuramente indicarti qualche galassia più appagante.
Cieli sereni e soprattutto bui.
Giampiero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che scrivono sul sito è giusto, secondo un certo punto di vista.
Se punti altre galassie riesci a vedere la forma a spirale con quello strumento. Ovviamente da cieli bui!!
Per esempio M51 si riesce a percepire abbastanza bene. Idem per M81.
Ma le galassie più estese tipo M31 o M33 o anche M101 sono difficili da percepire in tutta la loro estensione in quanto diluiscono la propria luce su una vasta porzione di cielo. Sono sì più luminose ma la loro luce è diffusa su tutta l'area che occupano e alla fine è spesso megli oun binocolo di buona apertura. Le galassie più piccole e lontante, invece richiedono maggiori ingrandimenti e perciò si vedono meglio con uno strumento più grande
L'errore più grande che spesso viene fatto è aspettarsi di vedere con uno strumento (per quanto generoso) le stesse cose delle fotografie. Purtroppo non è mai così, se non in rarissimi casi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente Renzo si riferisce alla "belle" fotografie che si vedono anche in questo forum. Quella che ho postato è un'immagine abbastanza realistica di come appare in visuale, seppure una vera fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
La galassia di andromeda è sicuramente uno degli oggetti più belli da vedere ma necessita di due condizioni:

1. Cielo scuro (come tutte le galassia)
2. Campo mooolto ampio (almeno 1.5°)

E' molto bella in un 20x80.
Eccezionale in un piccolo dobson da 130mm a 26x (2° di campo).

Ti posso comunque confermare che la vedo molto meglio sotto cieli scuri (mag. 5.5-6) con un 20x80 che con il dobson 10 da casa (mag limite 4-4.5).

Poi tu hai pure il problema del campo. Con il 25mm arriverai a malapena a 0.8°.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
dr.prokton ha scritto:
E' vero che Andromeda è la più vicina e anche secondo me la più bella ed è anche la più luminosa... ma anche la più estesa (2 volte il diametro lunare apparente) quindi la luminosità è spalmata in una porzione di cielo decisamente più ampia rispetto ad altre galassie. Di conseguenza quello che hai visto è più o meno quello che si riesce a vedere, ovvero il nucleo, circondato da una nebulosità diffusa. Io ad esempio ho un newton 200 e dal prato del contessa, quindi cielo particolarmente buio rispetto la media dei cieli italiani, ho chiaramente visto un bell' "ovale" luminoso che si estendeva lungamente a destra e sinistra del campo inquadrato dal mio oculare 21mm, facendomi per la prima volta capire la grandezza del soggetto. Mi sono reso conto che fino a quel momento avevo osservato solo una porzioncina centrale. E per me è stato emozionante. Ma particolari spiraleggianti zero. Credo che dovrai rivolgerti verso altri soggetti. Lascio la parola ai "cacciatori di galassie" di questo forum che sapranno sicuramente indicarti qualche galassia più appagante.
Cieli sereni e soprattutto bui.
Giampiero


comunque mi avete tranquilizzato
in effetti e' come dici te
si vede un batuffolo troppo luminoso che risulta anche un po' sfuocato e fastidioso. devo dire pero' che trovo piu' belli gli ammassi globulari che a livello visivo sono piu' spettacolari. certo le galassie non renderanno con i nostri tele domestici, pero' viene compensato penso ,a quando pensiamo a che distanza stiamo osservano e quindi questo vale tutto il resto. poi considera che ero in giardino e per trovarla ci ho messo piu' di mezz ora e stando curvato con la schiena e il freddo.... perche' di solo un anno da neofita, una cosa lho capita, che centrare nel cercatore un oggetto allo zenit, almeno per me risulta impossibile e devo fare degli sforzi anche fisici pazzeschi, quindi poi dopo tutta la fatica e il gelo, son rimasto deluso perche' mi aspettavo chissa cosa. comunque ora la riosservero' piu' tranquillo e consapevole. poi e' vero le foto quelle belle che si vedono in giro, sono deleterie, perche' poi l immagine che hai di un ogetto e' quella e ti aspetti di vedere chissa cosa, ma non e' cosi giustamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Paperinik ha scritto:
La galassia di andromeda è sicuramente uno degli oggetti più belli da vedere ma necessita di due condizioni:

1. Cielo scuro (come tutte le galassia)
2. Campo mooolto ampio (almeno 1.5°)

E' molto bella in un 20x80.
Eccezionale in un piccolo dobson da 130mm a 26x (2° di campo).

Ti posso comunque confermare che la vedo molto meglio sotto cieli scuri (mag. 5.5-6) con un 20x80 che con il dobson 10 da casa (mag limite 4-4.5).

Poi tu hai pure il problema del campo. Con il 25mm arriverai a malapena a 0.8°.

Ciao


questo non lo sapevo. interessante. a volte allora per certi oggetti come m31 l ingrandimento penalizza ho capito. comunque va bene lo stesso dai, andiamo avanti come sempre .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010