1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio... ma se non vedo la polare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi vado a ritirare il mio primo telescopio... e in questo periodo ho letto un sacco di roba in giro per internet.
Mi pare di aver capito che l'allineamento polare è imprescindibile e va fatto sempre (ovviamente a meno che il telescopio sia sempre nello stesso posto)... questo è vero oppure si può ovviare con il solo allineamento a tre stelle? Perché dal balcone di casa da dove vorrei provare le prime volte non riesco a vedere la stella polare e quindi sarei costretto nell'altro balcone che è fortemente illuminato.
Grazie...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La polare può servire se hai il telescopio motorizzato, altrimenti lascia perdere. Non è necessaria. Io ho cominciato con un piccolo rifrattorino che ho giudato a mano senza aver mai visto la polare da casa mia :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe più facile aiutarti se dicessi di che attrezzatura si sta parlando: non tutte le montature sono uguali.

In ogni caso, genericamente, l'allineamento polare preciso serve per la fotografia, in quanto se la montatura non è bene allineata insegue male.
I GO-TO che permettono di allineare a tre stelle lo fanno proprio per correggere le imprecisioni dell'allineamento polare, ma solo per correggere il puntamento.

Quindi, se il tuo scopo è fare visuale allora puoi anche fare l'allineamento polare con la bussola, fare il puntamento a 3 stelle e dovresti poter far andare il telescopio verso gli oggetti selezionati con una precisione tollerabile.

Se invece volessi fare fotografia... :roll: Allora l'unica soluzione è il Bigourdan.

luca93 ha scritto:
La polare può servire se hai il telescopio motorizzato, altrimenti lascia perdere. Non è necessaria. Io ho cominciato con un piccolo rifrattorino che ho giudato a mano senza aver mai visto la polare da casa mia :)
Dissento: non centra nulla la motorizzazione o meno. L'allineamento polare è necessario sulle montature equatoriali per poter inseguire muovendo il solo asse di AR, se la montatura equatoriale è piazzata con l'asse a 90° rispetto al nord diventa un incubo manovrarla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
L'allineamento polare è necessario sulle montature equatoriali per poter inseguire muovendo il solo asse di AR, se la montatura equatoriale è piazzata con l'asse a 90° rispetto al nord diventa un incubo manovrarla.

Veramente? e io ho fatto "fatica" per inseguire i pianeti e adesso scopro che si puo' inseguirli con la montatura equatoriale....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io col motorino facevo molta fatica. Poi ho scoperto che si poteva accendere il motore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emathebest ha scritto:
Veramente? e io ho fatto "fatica" per inseguire i pianeti e adesso scopro che si puo' inseguirli con la montatura equatoriale....
Ti burli di me? Se il tuo telescopio è quello in firma, KONUS KJ-7 60mm F900, hai già una montatura equatoriale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
emathebest ha scritto:
Veramente? e io ho fatto "fatica" per inseguire i pianeti e adesso scopro che si puo' inseguirli con la montatura equatoriale....
Ti burli di me? Se il tuo telescopio è quello in firma, KONUS KJ-7 60mm F900, hai già una montatura equatoriale.

non mi burlo di te :mrgreen: era solo che non sapevo che si potesse fare ciò

Cita:
Anche io col motorino facevo molta fatica. Poi ho scoperto che si poteva accendere il motore...

:mrgreen: Il mio però non ha il motore...

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oks, allora cerco di darti una risposta che possa tornare utile anche a naamah75.
La montatura equatoriale può essere di due tipi: a forcella o alla tedesca.
In questo caso (spero) parliamo di equatoriali alla tedesca:
Allegato:
Montatura_equatoriale_schema.gif
Montatura_equatoriale_schema.gif [ 3.57 KiB | Osservato 1613 volte ]
In questo tipo di montatura l'asse di AR viene allineato verso il polo celeste (nord per noi, sud per l'emisfero australe) in modo che la montatura si trovi in una posizione tale da comportarsi come una comune montatura altazimutale, ossia con l'altezza (su e giù) e l'azimuth (destra e sinistra).
Inseguire gli astri con una montatura equatoriale significa contrastare il moto di rotazione della terra, infatti se fossimo al polo nord (o quello sud) tutti gli oggetti compirebbero dei cerchi concentrici intorno all'asse di rotazione terrestre: puntando il telescopio come se fosse un cannone (quindi in altezza) per inseguire sarebbe necessario muovere solo l'azimuth.
Visto che non siamo ai poli, la montatura equatoriale inclina gli assi in modo da ottenere lo stesso risultato: la Declinazione (DEC) è l'Altezza mentre l'Ascensione Retta (AR) è l'Azimuth. Se la montatura è bene allineata basta muovere l'AR per inseguire, se la montatura è disallineata l'inseguimento in AR porterà l'oggetto celeste a spostarsi in DEC; tale spostamento è più evidente maggiore è l'imprecisione di allineamento al polo.

Fatta questa premessa, l'allineamento polare impreciso può essere deleterio per la fotografia, ma i sistemi GO-TO compensano (entro certi limiti) con l'allineamento a 3 stelle la precisione di puntamento. Il GO-TO però non può correggere l'inseguimento.

Giusto per tranquillizzarvi, io ho osservato spesso con la HEQ5 allineandola solo con la bussola e, facendo l'allineamento a 3 stelle, è abbastanza preciso da osservare visualmente.

Per concludere, naamah75 dovrebbe dirci di che montatura si tratti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
che cosa intendi con allineamento a 3 stelle?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010