Ciao cicero.
Ci sono due aspetti che influenzano le osservazioni planetarie.
Uno è la turbolenza atmosferica.
Questa è visibile già ad occhio nudo guardando le stelle: se sono tremolanti e scintillano vuol dire che l'atmosfera è agitata.
E si comporta come quando guardi attraverso il fuoco di una brace: quello che c'è dietro trema e viene "spappolato"-
L'altro è l'acclimatamento dello strumento e della sua ottica.
Quando vuoi osservare ti conviene aspettare una mezz'oretta (o meno, nel tuo caso), tempo necessario per cui lo strumento prenda la temperatura esterna e non peggiori la situazione descritta sopra dalla turbolenza atmosferica (in gergo
seeing).
Inoltre uno strumento ha i suoi limiti ottici. Può ingrandire generalmente al massimo 2 volte il suo diametro.
Nel tuo caso, in condizioni
perfette di seeing e di acclimatamento, il massimo che potrai godere è orientativamente (127 * 2) =
254x.
Che, guardacaso, è esattamente l'ingrandimento fornito dal tuo oculare SR4mm. Questo lo potrai sfruttare con profitto solo in situazioni raramente perfette. Specialmente se avrai lo strumento collimato (ovvero quando le sue ottiche sono allineate, ci sono dozzine di topic sul forum che parlano di collimazione, prova a cercarli con la funzione Cerca).
Il fattore acclimatamento è facilmente risolvibile: metti fuori lo strumento ben prima che tu possa osservare.
Il fattore seeing lo è un po' meno: devi aspettare la serata proficua (e non è detto che durante una serata la situazione migliori o peggiori). Generalmente le serate con foschia sono le migliori per l'osservazione planetaria: l'aria si ferma e le immagini sono più stabili.
Per l'ingrandimento prova a non spingere troppo usando oculari a focale più lunga del 4mm.
La qualità è un aspetto che viene successivamente quando si è neofita.
Prima capisci cosa
può darti quello che hai, poi pensi ad avere di meglio.
Altrimenti non avresti un termine di paragone

E spenderesti i soldi con più cognizione di causa.
Ti rimane la collimazione: cerca sulla Rete e nel Forum e vedrai che ne troverai di argomenti già trattati pronti a confonderti le idee

Ma non ti spaventare: è più facile di quel che sembri.

Ciao
PS: ho visto che hai solo due oculari, che ti danno 50x e 250x. Sono ingrandimenti un po' lontani tra di loro. Io prenderei un oculare intorno ai 10mm, che ti dia circa 90-100x con i quali cominciare a "gustare" i pianeti più grandi come Giove e Satuno.