1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Saturno...
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera il cielo era così terso e pulito, e sono stato a osservare un sacco di cose, tanto che si son fatte le due senza nemmeno che me ne accorgessi! Tutto preso da Orione(grandioso!!!) e dagli ammassi aperti tra Auriga, Gemelli e Perseo, ho guardato ad est ed eccolo là, Saturno!Ho puntato il mio bel 12,5" proprio su Saturno aspettandomi chissà cosa, e invece???Anche ad alti ingrandimenti (443x)non era che una pallina piccina piccina con gli anelli attorno, e tra l'altro non riuscivo proprio a mettere a fuoco...niente Cassini, o calotte polari o quant'altro! Dopo diversi cambi di oculari, niente da fare...non riuscivo mai a metterlo a fuoco per notare un minimo di dettagli. Sono tornato dentro e, guardando Stellarium, ho notato un po di cosette: in questo periodo Saturno dista circa 9.0845....UA, con una magnetudine di 1.05, mentre invece agli inizi di febbraio dista circa 8.2003...UA con magnetudine di 0.82. La mia delusione sarà data forse dalla posizione ancora troppo lontana del pianeta o c'è qualcosa che non va?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Seeing.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma le stelle le vedevo benissimo al tele anche ad altissimi ingrandimenti!Non scintillavano nemmeno un pochino, sono "entrato" nel trapezio di Orione come se ci fossi caduto dentro, e il cielo era limpido limpido...ma come si fa a capire sto cavolo di seeing?!?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, anch'io qualche sera fa', grazie al tempo clemente sono riuscito ad osservare un po' di cose, ad esempio M42 ed altro. Puntavo con un 29x per poi passare al 61x.

Non avevo notato nulla di strano o fastidioso in questi oggetti, ma quando di tanto in tanto puntavo qualche stella sullo zenit questa con il 69x mi usciva a volte di fuoco.
Ho aprofittato allora del fatto che intanto erano comparsi Saturno e la Luna, li ho puntati e Saturno a 69x ogni tanto mi sfuocava e la Luna, anche dopo alzata sopra all'orizzonte mi friggeva un po'.
Se a questo punto ripuntavo gli oggetti che avevo puntato prima mi sembrava di vederli "tranquilli".
Nella mia inesperienza credo si fosse trattato di una sorta di corrente da turbolenza che andava ad influire solo alcune parti del cielo, lasciando tranquillo tutto il resto, quindi si trattasse comunque di un seeing non perfetto.
Probabilmente si e' trattato della stessa cosa anche nel tuo caso.

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, vai a capire tante cose...in effetti è come hai detto tu: cercavo di mettere a fuoco Saturno, ma erano solo attimi, poi si sfuocava tutto (ti parlo a 250x), e così anche con la luna: alcune volte non capitava che tremolava, ma tutt'a un tratto non era più a fuoco, e pensavo fossero scherzi del mio occhio...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ora era quando hai osservato saturno?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erano verso le 2 e mezza...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finchè non è abbastanza alto in cielo hai problemi nella visuale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Quindi... Adesso qual'è l'ora ideale per osservarlo?

Le 3 o le 4?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Anchio non ho scorto la cassini l'altra sera,ma era bassissimo sull'orizzonte,quindi non prendo nemmeno in considerazione questa osservazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010