1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio primo acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
Salve a tutti,
prima di postare ho letto un pochino i vari consigli per l’acquisto del primo telescopio astronomico con budget limitato;
in particolare ho colto che per un neofita con la smodata curiosità dell’astronomia,è prima di tutto consigliabile avvicinarsi alla materia in questione attraverso qualche approccio con un gruppo di astrofili;
il mio vuole essere un regalo di natale ad un neofita;
dunque ho così deciso di regalargli l’iscrizione al gruppo astrofili del luogo in cui viviamo;
volevo in ogni caso come inizio regalargli un telescopio che sia facilmente trasportabile(visto che dal basso balconcino di casa sua in città credo si veda ben poco);
ho visto questi modellini,da alcuni giudicati giocattolo o altri addirittura complicati da utilizzare…vi chiedo però alla luce di quanto scritto sopra,essendo la persona in questione un neofita appassionato di stelle,pianeti ,galassie e tt ciò che il cielo ci concede;-D ,una persona curiosa di smanettare e capirci bene nelle cose,di cui sono sicura piacergli la sorpresa dell’iscrizione al gruppo…quale modello potrebbe andare,per smanettare da casa come inizio,per poi successivamente magari coltivare la passione con un acquisto più indicato..cosa mi consigliate?
Celestron first scope 76
Celestron 70az
Celestron 70 eq
Celestron 114 eq
Grazie mille…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao crodina87,
A mio parere prima di tutto dovresti regalargli un binocolo con una mappa del cielo, in questo modo si orienta nel cielo ed impara a riconoscere le costellazioni; poi in futuro si potrà pensare all'acquisto di un tele.
Spero di esserti stato utile! :D
Cieli sereni :D

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
maxm96 ha scritto:
Ciao crodina87,
A mio parere prima di tutto dovresti regalargli un binocolo con una mappa del cielo, in questo modo si orienta nel cielo ed impara a riconoscere le costellazioni; poi in futuro si potrà pensare all'acquisto di un tele.


quoto in pieno, in quanto a mio modestissimo parere la scelta del telescopio è decisamente personale, tanto più che dandogli la possibilità di frequentare un gruppo astrofili potrebbe fare passi da gigante in pochissimo tempo e di conseguenza orientarsi verso scelte di strumentazione consapevolmente più mirate.
il binocolo invece è il primo strumento per eccellenza che lo accompagnerà sempre.

cieli sereni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
vi ringrazio dei vostri preziosi consigli...
da ignorante in materia,vi chiedo: ma il celestron firtscope76 nn è un pò più di un binocolo?quindi andrebbe bene?
oppure sapete consigliarmi qualcosa cm binocolo?
grazie mille:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Lascia stare il firstscope 76mm, pur non avendoci mai guardato dentro, è già una forzatura definirlo un telescopio, ma mi riferisco all'intubazione e alla qualità dei materiali con cui è fatto e delle ottiche, di sicuro bassa. In realtà è più grande del telescopio inventato da Isaac Newton nel 1668 (in realtà perfezionò un progetto esistente dando il suo cognome a questo schema ottico), che aveva uno specchio primario di appena 37mm e in ottone. Lo specchio 76mm del firstscope nonostante sia economico per lavorazione ottica e riflettività, è un vero gioiello rispetto al 37mm di Newton ed ha una una superficie di raccolta della luce quadrupla.
Ma comunque lascia perdere, è un esercizio di stile, è stato fatto come simbolo per celebrare il 2009 come anno dell'astronomia.
Per restare entro i 100 euro come binocolo puoi comprare questo Pentax 10X50, link; oppure questo Celestron 15X70, link, io ho provato quello di un mio amico,l'ho provato a puntare allo zenit (la verticale dell'osservatore) sulla costellazione del Cigno e della Lira ed è stato uno spettacolo.
Però come qualità dovrebbe essere meglio il Pentax, ho anche letto che ad alcuni è arrivato scollimato (ottiche non perfettamente allineate all'asse ottico), quello che ho provato io andava bene. Comunque qualsiasi binocolo può arrivare scollimato, ma poi si ricollima anche se non è così facile ed è meglio che lo faccia una persona esperta. Certo un binocolo con costruzione meccanica di elevata qualità si scollima (a causa di urti) più difficilmente.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 22 novembre 2012, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
ho dato 1okkiata ai link:-)
grazie mille per i preziosi consigli!
vi aggiornerò:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no il celestron first scope è inutilizzabile. troppo basso per la montatura che ha, quindi scomodissimo, incollimabile e con una focale cortissima che gli impedisce ingrandimenti da telescopio. è poco più luminoso di un binocolo.
76 mm hanno senso se il rapporto focale è almeno f 10 ( cioè se puoi ingrandire più di quanto possa faer un binocolo) se no molto ma molto meglio un binocolo ( che poi è uno strumento astronomico a sè non un ripiego :) lo dico per non farmi linciare dai binocolari)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxm96 ha scritto:
Ciao crodina87,
A mio parere prima di tutto dovresti regalargli un binocolo con una mappa del cielo, in questo modo si orienta nel cielo ed impara a riconoscere le costellazioni; poi in futuro si potrà pensare all'acquisto di un tele.
Spero di esserti stato utile! :D
Cieli sereni :D
Esatto, se non ha una esigenza particolare sulla scelta del telescopio, meglio cominciare con un bel binocolo! La Via Lattea e gli oggetti estesi sotto un cielo bello buio regalano un grande spettacolo!

Per quanto riguarda il telescopio Celestron First scope 76mm, possiedo (purtroppo) un suo "gemello" e posso dire che... è un OFFESA chiamarlo telescopio!! :mrgreen:
Scomodo, troppo cromatismo (specialmente sui pianeti), se ci aggiungi un oculare di scarsa qualità mostra le stelle QUADRATE ed è già tanto se raggiunge i 100 ingrandimenti! Ho visto la nebulosa di Orione con questo e non era male, ma per il resto lasciamo perdere! :D Per osservarci, se non hai una base, lo devi tenere in mano e quando sei riuscito a centrare l'oggetto ti viene un bel mal di schiena che non ti scordi più! :lol:

Un binocolo da 70mm è immensamente meglio: cattura due volte più luce (appunto perché è un binocolo :D) e anche senza cavalletto è molto più comodo del first scope!!! Col cavalletto poi è ancora meglio ovviamente!

Quindi, vade retro First scope!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
Sotto vostro consiglio mi sono dunque orientata verso il celestron skymaster 15*70 con cavalletto al prezzo di 126 euro su amazon;
mi sono orientata bene??oppure meglio il pentax 10*50?
in effetti ho pensato che il binocolo è più facile da trasportare
soprattutto per lui che fa anche vela,magari poterlo utilizzare anche in barca:-)
avete altri consigli oppure posso procedere?
GRAZIE MILLE....
*chissà se nn mi appassiono anche io:-D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la scelta tra i due aspetta qualche risposta, sono comunque entrambi binocoli economici, non ti aspettare che te ne parlino tutto questo bene, ma considera che chi ti risponde ha usato binocoli più di qualità e costosi e poi guardando con questi vede la differenza.
Io prenderei il 15X70,che ho provato e mi è piaciuto, tra l'altro un po' di mesi fa costava sempre su Amazon 70 euro!!, poi con gli aumenti di IVA e dei carburanti (che hanno fatto aumentare i costi di trasporto) il prezzo è gradualmente aumentato a circa 80 euro fino a quello attuale.
Il treppiede, è questo giusto?!, non è alto abbastanza per un utilizzo in piedi (165 cm, ma dipende quanti anni ha, o quanto è alto chi lo deve usare,) e ha una portata limitata ma va bene per questi binocoli. Si può comunque usare stando seduti. I binocoli sono comunque leggeri e si possono usare anche a mano libera.
Per l'uso al mare tieni presente che non sono impermeabili e che non deve andare l'acqua salata sulle lenti, altrimenti si rovinano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010