1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Spero di aprire un argomento che possa essere di aiuto ai neofiti come me.

LA questione è semplice....quali sono i telescopi che per nascita e costruzione oppure con l'aggiunta di raddrizzatori o altri marchingegni possono essere usati anche sul terrestre ?

Magari scomodamente ( si dice ? ...boh...), magari con difficoltà o a bassissimi ingrandimenti ma possano essere usati.
Possibilmente con una torretta binoculare.

DOBSONIANI

NEWTONIANI

MAKSUTOV

RIFRATTORI / RIFLETTORI
( acromatici....apocromatici)
questi li ho raggruppati....ho fatto un errore ?

SHMIDT CASSEGRAIN

Mi pare non ci siano altri tipi di telescopi ma la voce va ovviamente a voi esperti ;)

Grazie.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
con l'aggiunta di raddrizzatori o altri marchingegni

in questo caso immagino che tutti possano esser usati sul terrestre... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già :)
Tieni comunque conto che rifrattore e riflettore hanno due schemi ottici diversi, e in genere quando si parla di newtoniano è sinonimo di riflettore...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la visione terrestre i Newton nelle varie versioni sono difficili da usare, a meno di non puntarli dando le spalle all'oggetto che si vuole vedere... meglio lasciar perdere. I telescopi ostruiti hanno il difetto che con oculari a lunga focale e a bassi ingrandimenti si vede l'ostruzione centrale, a causa del fatto che di giorno la pupilla dell'occhio è stretta mentre di notte è dilatata e questo influisce molto. Quindi un Maksutow si può usare benissimo di giorno, col prisma raddrizzatore s'intende o comunque con un diagonale che renderà la destra e sinistra invertite ma almeno le immagini dritte, ma se è di relativamente piccolo diametro, con diametri maggiori si hanno focali troppo lunghe ed ingrandimenti ecessivi, per cui all'infinito non si vede nulla, solo foschia.
Lo strumento migliore per il visuale resta sempre il rifrattore, con prisma raddrizzatore, s'intende.
Concludo questo sproloquio col dire che per oggetti lontani, all'infinito è difficile usare più di 50 ingrandimenti, a causa del movimento dell'aria di giorno e della foschia che si accentua molto. Ingrandimenti molto maggiori si possono però usare su oggetti più vicini (bird watching).
Non ho citato i binocoli, perchè sono nati per l'uso diurno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto gli altri, tutti i tele (con raddrizzatore) sono adatti per il terrestre ma per quanto riguarda la comodità di osservazione, io preferisco il maksutov :)
Lo trovi assieme a un raddrizzatore di 90° che ti mostra l'immagine come nella realtà ma in senso destra/sinistra mentre se aggiungi un raddrizzatore da 45° al posto del 90° l'immagine ti appare esattamente come nella realtà, cioè come lo vede il nostro occhio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, depresso androide ;) ,
ti do una risposta con taglio diverso dalle precedenti, che erano tuttavia tutte corrette.

Sento un po' di confusione, quindi direi che i tipi di telescopio sono 3:
- rifrattore (solo lenti, usa il principio della rifrazione della luce);
- riflettore (solo specchi, usa il principio della riflessione della luce);
- catadiottrico (usa sia lenti che specchi).

In queste categorie rientrano tutti gli schemi ottici, che comunque sono di più di quelli che hai citato (mancano tra i più famosi gli RC, i DK, e altri).

Detto questo, un primo fattore discriminante in diurno è la turbolenza, che non consente di salire con gli ingrandimenti.

Il telescopio usabile anche di giorno per me è il rifrattore, che può star basso con gli ingrandimenti. La torretta da questo punto di vista è critica, deve andare a fuoco senza correttori altrimenti gli ingrandimenti si alzano eccessivamente. (gli "spotting scopes" sono prevalentemente piccoli rifrattori).

In subordine, alcuni disegni catadiottrici (SC e Mak), non hanno bisogno di correttori ma la focale è già lunga e "spara" ingrandimenti.

Correttissimo il discorso dell'inversione dell'immagine: senza diagonali è telescopica (capovolta), con un diagonale astronomico (usato in verticale, perché se lo giri in orizzontale cambia il discorso... :) ) metti a posto l'alto e il basso, restano rovesciate destra e sinistra, con un prisma di Amici raddrizzi tutto.

Escludi lo schema newton (il dobson è un newton altazimutale manuale, ancora "peggio" per il diurno perché puntare in orizzontale è quantomeno... scomodo! :) ) per il già citato problema della macchia cieca, ma anche perché normalmente ha un'estrazione di fuoco che non ti consente accessori sul percorso ottico (diagonale astronomico o prisma di Amici) che vadano a fuoco senza moltiplicatori di focale (es, barlow). Ed una volta che metti barlow & c. cominci a salire troppo con gli ingrandimenti.

Questo, imho.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Actarus....Duke fleed ocome vuoi che ti chiamo.

Un po' di confusione ?
A parte il fatto che ho capito 1/3 di quell oche mi avete ( gentilmente ) scritto....

L' unica cosa che ho capito veramente bene è che era meglio se continuavo a tenermi i miei trenini elettrici, altro che telescopi , microscopi ecc....ecc.... :cry:

Ma possibile che sia tutto così complicato ?
E l' immagine è storta e se è dritta devi dare la precedenza a sinistra perchè in realtà è la destra...e la focale è troppo lunga....e non vedi nulla perchè sei costretto a sparare 200 ingrandimenti...e per guardare davanti ti devi mettere in retro :(

Comunque......
Grazie a tutti per le spiegazioni minuziose e la pazienza.
:mrgreen:

Ho bell' e capito che sarà meglio munirsi di tanta pazienza e di uno strumento piccolino tanto per saggiare bene " la cosa " ...poi al limite lo rivenderò per qualcosa di più " degno " .

Avete nulla in soffitta che non usate più ? :shock:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Ho bell' e capito che sarà meglio munirsi di tanta pazienza e di uno strumento piccolino tanto per saggiare bene " la cosa " ...poi al limite lo rivenderò per qualcosa di più " degno " .

E' la cosa migliore, classico rifrattorino cinese Ø 80 mm f/5 o 6, ovvero di focale 400 o 480 mm (questi hanno già una discreta estrazione di fuoco che probabilmente ti permette di usare la torretta binoculare senza correttori i quali aumenterebbero gli ingrandimenti) + prisma raddrizzatore come questo o quest'altro + oculare zoom 8-24 mm (cerca su google per i prezzi o fai una ricerca su questo forum per le info) e sei a posto.
Se non hai la torretta binoculare, visto che anche le piu economiche non costano poco, prova ad utilizzarlo prima in monoculare, ovviamente è anche necessario avere una piccola montatura con una portata minima di 5/6 kg. :wink:
Il setup verrebbe simile a quello che ho io.


Allegati:
Nano in versione spotting.jpg
Nano in versione spotting.jpg [ 138.96 KiB | Osservato 3450 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha fatto un buon riassunto, senza fare disquisizioni tecniche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Mah....qui è un putiferio...servirebbero un sacco di lilleri ( $$$$$ ) e potersi comperare direttamente due o tre strumenti di quelli da 2000 € l' uno :)

Per poi non capirci una mazza e piantarli tutti in soffitta ( o in taverna nel mio caso ) :mrgreen:

Vabbè su, è divertente anche andare per gradi e scoprire le cose piano piano salendo lentamente con gli ingrandimenti e imparando a usare a modo gli oculari e tutti sti armennicoli che ci sono.

Anche perchè mi pare di avere capito che altrimenti non si vede proprio nulla .....manco a fuoco un neofita riesce a mettere :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010