1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 22:46
Messaggi: 4
Ciao a tutti
sapreste consigliarmi varie tipologie di filtri per l'osservazione di astri e luna in generale,non ho la minima idea,esiste qualcosa di conveniente (ovviamente a seconda di ciò che si vuole osservare)?Per il Sole conosco già.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Per la Luna c'è il filtro lunare che attenua la forte luce del nostro satellite. Lo uso spesso, soprattutto quando la Luna supera metà della parte illuminata e si avvicina alla fase di piena :)

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26435.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
riguardo i filtri per pianeti (visto il tuo strumento :wink: ) non c'è unità di pensiero: alcuni li ritengono utili, altri solo un po' altri ancora quasi dannosi.
La mia esperienza è per "solo un po'" :wink:
In linea di massima ho trovato abbastanza utile il W80A su Saturno e un po' su Giove e il W23A su Marte; meglio in generale l'uso del Filtro SkyGlow Neodymium della Baader Planetarium che accentua i contrasti.
Comunque non vale la pena secondo me spenderci molto in relazione ai vantaggi che otterrai, l'osservazione dei pianeti ha bisogno di una cosa sopra tutte: la stabilità dell'aria e quindi il buon seeing. Se ne devi prendere uno prendi lo skyglow, gli altri magari prendili usati, se ne trovano molti nei mercatini e qualcosa vorrà pur dire :wink:
Ho trovato interessante la lettura della sezione pianeti del sito UAI
http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno:_tecniche_visuali
e questo articolo che illustra i filtri wratten
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/filtri/Filtri_ottici.html
Per le nebulose ad emissione e le planetarie invece il discorso cambia radicalmente, nel senso che il filtro può a volte essere determinante per vedere o non vedere; in relazione al tuo strumento e per esperienza personale ti consiglio un uhc non troppo spinto come questo
http://www.caelum.it/astronomik/UHC-E.htm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho molto da aggiungere riguardo i filtri per la Luna o i pianeti. Però, c'è un bel pò da dire sui filtri per le nebulose. Prima di considerare l'acquisto di questo filtro, devi sapere bene cosa fa questo filtro e cosa non fa. Per es., un filtro non fa mai una nebulosa più chiara! Blocca solamente tutte le frequenze di luce (parlo di un filtro a banda stretta come un UHC "vero") e quindi scurisce lo sfondo dell'immagine molto, col risultato che la nebulosa "stacca" di più. Come dice Luca, fa spesso la differenza tra vedere una nebulosa o no. Questi filtri hanno anche un certo limite di ingrandimento, perché scuriscono l'immagine tanto che ad un certo punto non vedi più niente. Questo limite dipende ovviamente dell'apertura e con un filtro meno "duro", come un filtro a banda larga come per es. quello suggerito da Luca, è più alto che con un filtro UHC "vero" oppure un filtro OIII che è davvero selettivo. Con un UHC "vero" devi considerare che l'ingrandimento massimo sia +/- 14x l'apertura in pollici, quindi col tuo Mak sarebbe +/- 70x. Non tanto...

Però, ti consiglio cmq di comprare un filtro UHC "vero" (Lumicon UHC, Astronomik UHC, Orion Ultrablock o Thousand Oaks LP-2) e di lasciare stare questi filtri a banda larga. Si, con questi ultimi potrai ingrandire di più e l'immagine non sarà mica così scura. Ma non dimentichiamo lo scopo di un filtro: di fare staccare la nebulosa! E per questo un filtro a banda larga non è il massimo. Ho avuto per es. un Baader UHC-S che è meno "duro che il mio Lumicon. Beh... la Crescent era appena visibile nel mio 18" mentre nel 16" di Danziger a fianco era un sogno. Ovviamente lui usava un filtro per le nebulose "vero". Allora usi il tuo tele per cosa serve e non esagerare con gli ingrandimenti. Ma ti giuro che sarai sorpresa del risultato sull'Orione, la Velo (magari...) e tante altre nebulose estese ad ingrandimenti non troppo alti!

Ecco una traduzione che ho fatto di un'ottimo articolo di David Knisely sui filtri ed un confronto tra i vari tipi (scusami per il mio Italiano cattivo...)

viewtopic.php?f=17&t=25814

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 22:46
Messaggi: 4
grazie mille
di quanto cambia la differenza tra l'osservazione con un filtro ed un'osservazione senza?(ovviamente a seconda di pianeti,luna,deep sky)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per alcuni oggetti la differenza è tanta! Per esempio la Dumbell (M27) è molto più evidente ed è più staccata dal fondo cielo con un UHC rispetto senza filtro. E anche l'OIII è un filtro molto utile su oggetti come per esempio la Velo. Insomma, sono filtri che fanno la differenza su determinati oggetti, mentre in altri di meno.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente non devi aspettare miracoli. Però la differenza può essere grande, sopratutto sulle nebulose che sono appena (o non) percettibili senza filtro. Non solo la nebulosa salterà fuori di più, ma anche i dettagli sono più definiti. Però... la luce delle stelle diventa più debole perché una stelle emette della luce in tutte le frequenze. Se blocchi quasi tutto a parte delle frequenze di luce delle nebulose, è ovvio che vedrai uno sfondo molto meno stellato. Questo può essere uno svantaggio sulle nebulose che hanno anche un bel ammasso stellare, come per es. M8. Come sempre, resta un compromesso... Ma detto questo, un buon filtro resterà un'ottimo investimento ed un amico per una vita, anche se un giorno cambierai telescopio. Secondo me è un'accessorio che ogni astrofilo visualista dovrebbe avere in tasca... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Peter! :D

Un'ottima marca di filtri nebulari può essere Astronomik oppure 1000 Oaks come è stato detto precedentemente :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Polarizzatore variabile e Skyglow per luna.
Skyglow per pianeti e solo un W25 rosso per Marte.
UHC e OIII per Deep. :mrgreen:
Sono quelli che uso con soddisfazione. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Mak 127 mm SW
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi suggerimenti, però tu hai un 10"; il makkino secondo me non sopporta bene un OIII, è sufficiente un UHC

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010