1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Non mi sono mai interessato più di tanto al cielo, ma in questi giorni sono stato, per così dire, folgorato. Il desiderio di possedere un telescopio s'è impossessato di me e non mi lascia andare. A niente serve il ripetermi che di astronomia conosco poco o niente; ogni giorno il desiderio cresce. Penso che nessuno meglio di voi possa capirmi.
A questo punto ho bisogno dei vostri consigli per gli acquisti. Diversamente mi perderei nel mare delle offerte e credo che ne uscirei fuori, se non proprio con una fregatura, almeno con qualcosa di non completamente adatto. Tenendo presente che io in cielo vorrei godermi un po' di tutto, partendo dalla Luna per finire con gli oggetti decisamente "deep", ma senza svenarmi, avrei pensato all'articolo del seguente link:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 41&famId=2

O in alternativa a questi due:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 51&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 72&famId=2

Per finire con questi ultimi, che per la verità sforano di almeno 200 euro il mio budget ma che, se fosse necessario, sarei disposto anche ad acquistare:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 52&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=13

Come avrete notato, sono tutti telescopi motorizzati. Credo che per un novizio sia più facile avere un prodotto che si punta da solo una volta inizializzato. E' un po' la ragione per cui ho bypassato i Dobson, che per qualità, prestazioni e prezzo mi sembrano decisamente i migliori.

Voi cosa ne pensate?
Vi ringrazio fin da adesso per le gentili risposte e per le eventuali controproposte.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rainbow, benvenuto!

Scusa se smorzo gli animi, ma il mio consiglio è di imparare prima il cielo, poi cosa ti piace osservare e poi come (ovvero con che tipo di strumento).

Il mio consiglio è di cominciare con un buon binocolo, in linea col tuo budget, poi la frequentazione di astrofili della tua zona che potrebbero farti conoscere più strumenti di quelli che potrai possedere in una vita e aiutarti a decidere, col tempo :D

Il goto è un'altra cosa da imparare ad usare, personalmente lo terrei fra le ultime priorità se ti interessa il fine e non il mezzo :wink:

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ciao!
guarda i consigli secondo me saranno molteplici , ma tutti sicuro ti diranno di imparare prima le basi e studiare il cielo.

comunque io ho iniziato con uno skywatcher 130/900 non motorizzato...

montatura equatoriale basso costo ( lo puoi rivendere senza perderci troppi euro, ma io ce l'ho ancora).

Successivamente capirai ciò che vuoi veramente...


8)

Benvenuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Ti dico subito che una risposta secca e per di più esatta è veramente impossibile darla :wink:
Proviamo ad avvicinarci alla soluzione migliore: per quello che hai detto, tra i telescopi che hai presentato scarterei decisamente l'ultimo, l'etx. Non che non sia buono, brevemente ti dico però che se intendi fare anche deep è un pelo piccolo considerato il suo prezzo.
Forse la configurazione newton è in effetti quella un po' più versatile, probabilmente a fianco del tuttofare (e del niente fare benissimo, come si dice) Schmidt Cassegrain da 200mm (i c8 per intenderci) ma lì, a meno di andare sull'usato, sforiamo un bel po' il tuo budget.
Passando alla montatura ti dico subito che è mooolto più importante di quello che sembra.
Che fare allora? Visto che il dobson non lo consideri, o si riduce il diametro del tubo a 150mm e si torna ai telescopi che hai postato tu, ma sono tutti su eq3 che è, appunto , appena sufficiente per reggere il 150 e se un domani vuoi cambiare tubo devi cambiare anche la montatura, oppure si mette in conto un po' di "traballamento", si scarta a priori l'idea di fare foto per ora, si rinuncia ad un po' di elettronica e si considera un 200mm su eq5.
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=4DA24929-FDAC-4695-B1D8-5C80E4A66EA7&GetInfo=SWN200EQ5&AddScore=SWN200EQ5&Score=1
Un domani, potrai cambiare montatura con una più grande e il tubo andrà ancora meglio. Purtoppo fare l'inverso, ovvero partire da una buona montatura subito, costa molto di più
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=4DA24929-FDAC-4695-B1D8-5C80E4A66EA7&GetInfo=SWHEQ5&AddScore=SWHEQ5&Score=1 e il tuo budget, che pure è molto per iniziare, andrebbe tutto lì.
Ecco, partirei da queste considerazioni, magari arrivano altri pareri ed elementi per fare una scelta, che come avrai capito sarà il miglior compromesso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto!

Io sono d'accordo con Elio e con Knight_doubled che all'inizio è importante farsi una base e studiare il cielo (tipo riconoscere le costellazioni, sapere cosa sono gli oggetti deep, come trovarli ecc...).
Inoltre, non spenderei come primo strumento (che sia binocolo o telescopio) più di 500€ che già non sono affatto pochi come spesa :) Almeno all'inizio acquisterei uno strumento poco costoso, così se un giorno vedi che l'astronomia non ti interessa più, almeno ai speso poco e hai perso poco :wink:

Prima di comprare uno strumento, contatta un gruppo astrofili che hai in zona, così puoi provare gli strumenti dal vivo e fare esperienza :)

http://astrolab.altervista.org/articoli/iniziare.html
http://astrolab.altervista.org/articoli/visione.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao e benvenuto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Rain , i consigli che ti hanno già dato vanno benissimo, imparare ad osservare il cielo, puoi benissimo prendere delle attrezzature più o meno costose, questo dipende dalle tue tasche, però non avere fretta, vaglia sempre l'acquisto, se decidi poi compra, in questa disciplina la qualità fa la differenza e ne fa molta, meglio un oculare buono che due mediocri. Per il resto la lettura e frequentare associazioni o altre persone appassionate è fondamentale per crescere, anche se poi l'esperienza è quella che ti formerà ma come si dice, se potessi tornare indietro non rifarei gli stessi errori.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Desidero ringraziare tutti per l'accoglienza e per i preziosi consigli. Cercherò di non essere impulsivo e di vagliare attentamente il mio primo acquisto. Tra le mie opzioni ci sarebbe anche quella di rimandare la scelta del pezzo forte mentre acquisisco la conoscenza del cielo osservandolo con un oggetto meno costoso e, in un certo senso, complementare. Magari un binocolo astronomico come questo:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 33&famId=2

La vostra esperienza cosa vi suggerisce?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrai bisogno o di un cavalletto o dei bicipidi con deltoidi adeguati. :wink:
Per il resto non so, sembra un buon binocolo, luminoso ma impegnativo. Per le caratteristiche tecniche ascoltiamo i pareri dei guardoni. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti. Sarò breve.
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, considerato lo stativo obbligatorio che, al minimo sindacale è un ottimo cavalletto fotografico con relativa testa non è che poi sia una scelta tanto economica.
Per quanto riguarda la qualità, forse è meglio se apri un post su binofili, la sezione dedicata del forum. Intanto ti dico che ho il 20x90 della stessa serie (è di altra marca ma la fattura mi sembra identica) e per avere un ottimo diametro senza svenarsi è più che accettabile. Il binocolo a queste aperture è molto divertente ma, ripeto, è impensabile usarlo a mano libera :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010