1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che spettacolo!
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici,

ieri sera verso le 18:30 circa ho posizionato il mio piccolo celestron 127, e mi sono osservato ben 4 pianeti!
Il cielo era abbastanza buono,quindi il mio piccolo mostriciattolo mi ha mostrato un Venere, bellissimo e molto luminoso,inoltre per la prima volta sono riuscito a vedere Mercurio, finalmente anche se non era molto nitido purtroppo...Giove, dopo tanto tempo l'ho osservato ed era abbastanza dettagliato come lo vedevo più o meno in agosto-sett.
Poi ho voltato totalmente direzione e ho puntato verso il pianeta Marziano,purtroppo non sono riuscito a vedere grandi dettagli sia perchè era ancora un pò basso e per il poco tempo che avevo a disposizione,ma in questi giorni cerco di scrutarlo più attentamente!:)



Io sono un'astrofilo molto alle"prime armi" e ogni dubbio vengo a scoprirlo qui grazie a questo bellissimo forum e grazie anche alle persone molto gentili che lo frequentano,quindi ora ho un dubbio da porgervi:


Le fasi di Venere:osservando il pianeta da dicembre 2011 arrivando a questo mese ho notato che ne ha fatti di cambiamenti,mi spiego meglio:a dicembre venere era più piccolo e la sfera era visibile al 100% notando che una parte del corpo celeste era molto più rossa(penso sia la parte esposta verso il sole) cmq,era bellissimo quel miscuglio di colori,bianco-rosso mi affascinava..
Il Venere di ieri invece era decisamente molto più grande a forma di spicchio e il suo colore era di un bianco avorio luminosissimo,questo avviene perchè il Corpo Celeste è molto più vicino alla Terra?
Come mai ora si vede a spicchio?

Grazie e scusate per queste domande un pò sciocche:)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!! :)

Penso che con un'immagine tu ti possa subito fare un'idea del motivo per cui osservando Venere a volte lo vedi illuminato in una maniera e a volte in un'altra (mi riferisco allo spicchio :wink: )

http://www.uate.it/system/files/divulgazione/SistemaSolare/Venere/FasiDiVenere.jpg

La superficie di Venere appare illuminata totalmente o parzialmente oppure del tutto oscura, a seconda della posizione relativa Terra-Sole-Venere.

Questo accade a cuasa del fatto che l' orbita di Venere è interna a quella terrestre!! Per Marte e i Giganti gassosi il discorso delle fasi non vale!! Almeno non in maniera considerevole (mi riferisco soprattutto a Marte).

Per la prima domanda evito di risponderti per paura di sparare più stramberie di quelle che rischio di aver detto fino adesso :oops: ..quindi ti consiglio di aspettare le risposte di persone più competenti di me..che sicuramente sapranno soddisfarti al 100%

Ciao!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah hai già visto mercurio! pensa che io in sei anni non l'ho mai visto ... ci proverò sabato sperando nel tempo :) l'elongazione è veramente favorevole: speriamo che sia la volta buona ( ho pochissimo orizzonte: palazzi ovunque...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si se lo vedi più grande e/o dettagliato ( a parità di ingrandimenti) è banalmente perchè è più vicino

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizzy22 ha scritto:
Ciao!! :)

Penso che con un'immagine tu ti possa subito fare un'idea del motivo per cui osservando Venere a volte lo vedi illuminato in una maniera e a volte in un'altra (mi riferisco allo spicchio :wink: )

http://www.uate.it/system/files/divulgazione/SistemaSolare/Venere/FasiDiVenere.jpg

La superficie di Venere appare illuminata totalmente o parzialmente oppure del tutto oscura, a seconda della posizione relativa Terra-Sole-Venere.

Questo accade a cuasa del fatto che l' orbita di Venere è interna a quella terrestre!! Per Marte e i Giganti gassosi il discorso delle fasi non vale!! Almeno non in maniera considerevole (mi riferisco soprattutto a Marte).

Per la prima domanda evito di risponderti per paura di sparare più stramberie di quelle che rischio di aver detto fino adesso :oops: ..quindi ti consiglio di aspettare le risposte di persone più competenti di me..che sicuramente sapranno soddisfarti al 100%

Ciao!! :lol:



Ciao Tizzy22 :)

Intanto grazie della spiegazione,quindi se non ho capito male Venere, più passa vicino a noi più lo vediamo ingrandito ma a forma di "falce" quaando è alla massima distanza da noi lo vediamo tutto intero ma piccolo..spero di non aver detto cavolate!XD
Cmq,molto interessante!;)

Grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
bah hai già visto mercurio! pensa che io in sei anni non l'ho mai visto ... ci proverò sabato sperando nel tempo :) l'elongazione è veramente favorevole: speriamo che sia la volta buona ( ho pochissimo orizzonte: palazzi ovunque...)


Ciao yourockets,mi dispiace spero lo vedrai il più presto possibile..diciamo che io sono riuscito a individuarlo mettendomi sul terrazzo di casa :P anche se ho solo visto una piccola sfera di un colore un pò rossastro senza nessun dettaglio per me è stato bellissimo lo stesso!Purtroppo come ben sapete anche voi Mercurio è sempre bassino ed è soggetto a tutte le porcate atmosferiche :evil: spero in futuro di osservarlo con qualche risultato in più..
Mi chiedevo:qualcuno di voi è riuscito a vedere qualche piccolo dettaglio di Mercurio?Anche se non ha sti grandi dettagli immagino..(sono curioso) :mrgreen:


Cmq,dai raga per consolarci pian piano arriva Saturno!!^_^

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Cmq,dai raga per consolarci pian piano arriva Saturno!!^_^

Fino ad adesso con Saturno non ho ottenuto ancora alcuna soddisfazione al telescopio.. le mie speranze però aumentano di giorno in giorno :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che telescopio hai? guarda che siamo ben lontani dall'opposizione... è un po' presto per goderselo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
che telescopio hai? guarda che siamo ben lontani dall'opposizione... è un po' presto per goderselo.


Gia :( ci vorrà un'altro mesetto..

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che spettacolo!
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
che telescopio hai? guarda che siamo ben lontani dall'opposizione... è un po' presto per goderselo.

Dobson 200mm f/6 ..qualche tentativo mi piace farlo ugualmente :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010