1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto su vari topic che gli shmidt cassegrain hanno un campo piuttosto ridotto, di circa 1,5 gradi (è vero?) io con il newton da 114 a 40X con l'oculare in dotazione ho un campo di 1,5 gradi circa... posso avere lo stesso campo con oculari normali (quindi che non costino più di 200€ :? ) su un c8 ad esempio?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo inquadrato non dipende dal MODELLO di telescopio, ma dagli ingrandimenti (quindi dalla sua focale equivalente fratto la focale dell'oculare) e dal campo apparente dell'oculare che si sta usando. A parità di oculare e di focale equivalente dei telescopi il campo è identico. Probabilmente in quei topic ci si riferiva al fatto che un SC classico, per esempio il c8, ha due metri di focale, quindi probabilmente ingrandimenti maggiori (e campo più piccolo) a parità di oculare con un altro tele (Newton, rifrattore), ma comunque non è un regola.

La tua domanda non l'ho capita bene, chiariscimela :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un burgess 38mm swa (70°) sul mio sc8" ottengo circa 53X e circa 1,4° di fov...
se poi inserisco l'alan gee a f/6 ottengo 32X e circa 2,2° di fov..però verso i bordi è presente curvatura di campo...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Il campo inquadrato non dipende dal MODELLO di telescopio, ma dagli ingrandimenti (quindi dalla sua focale equivalente fratto la focale dell'oculare) e dal campo apparente dell'oculare che si sta usando. A parità di oculare e di focale equivalente dei telescopi il campo è identico. Probabilmente in quei topic ci si riferiva al fatto che un SC classico, per esempio il c8, ha due metri di focale, quindi probabilmente ingrandimenti maggiori (e campo più piccolo) a parità di oculare con un altro tele (Newton, rifrattore), ma comunque non è un regola.

La tua domanda non l'ho capita bene, chiariscimela :wink:


Non la relazione di apertura o focale equivalente ma dalla lunghezza focale in millimetri. Forse parlavano di scala di immagine del telescopio oppure del campo corretto, ma 1,5 gradi mi sembrano tanti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi non è una cosa fissa... volevo sapere solo se potevo avere un campo come quello del 114/1000, con il quale vedo quasi tutte le pleiadi intere per esempio...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Pleiadi intere in un S.C. 8" in genere non ci entrano tutte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le Pleiadi intere in un S.C. 8" in genere non ci entrano tutte.


pazienterò :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo reale si misura così:

Campo reale = Campo apparente del oculare / ingrandimento

Se hai queste informazioni, trovi facilmente la risposta :roll:

Per esempio io con il c8 e il Meade 30mm 82° ottengo:

82°/67 = 1,22° circa. Come vedi, nonostante sia un oculare UltraWide non basta per inquadrare tutte le Pleiadi.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando l'RpD ST80 30mm ci stanno al pelo a F10:
Allegato:
Commento file: Simulazione con TheSky
st80_m45.jpeg
st80_m45.jpeg [ 64.72 KiB | Osservato 1842 volte ]
Certo, le stelle al bordo saranno un po' ovali :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io col burgess 38mm 70° e l'sc8 ridotto a f/6 le becco tutte, da Pleione a Taygeta, pelo pelo, però effettivamente sia Pleione che Taygeta mi si spallano, diciamo che dal bordo fino al 30% del campo dal bordo verso il centro la curvatura di campo si accusa...magari con un riduttore/spianatore non succede...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010