1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Ciao a tutti, ho 22 anni e sono dell'Abruzzo.
Ho sempre avuto interesse per le materie scientifiche e ho così finalmente deciso di coltivare quello per l'astronomia.
Sono pronto per fare il passo di acquistare il mio primo telescopio e non vedo l'ora di puntarlo al cielo.
Sto valutando l'acquisto di uno Skywatcher Mak127/1500 usato, ma non sembra concludersi.

Ho interesse sia per il planetario, che per gli oggetti galattici
..l'ideale sarebbe un tutto-fare, magari non troppo impegnativo da trasportare.

Mi piacerebbe acquistare un ts con 150mm di apertura, ma ho un budget limitato a 200/300€ per il momento.
Potrei spendere anche qualcosa in più, ma dovrebbe essere ben speso.
Per cui se avete qualche modello da suggerirmi, ve ne sarei grato ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Il Mak 127mm è un bel telescopio, facilmente trasportabile e comodo quando ci si osserva ma è più indicato per vedere pianeti e luna e se vuoi vedere gli oggetti galattici devi trovare un cielo mooolto buio (e vedresti bene solo quelli più luminosi) oppure dovresti cercare un telescopio con un diametro maggiore come un 200mm.

Con un budget di 200/300€ che possa andare bene per i pianeti e per il cielo profondo ci sarebbe il newton su altazimutale (Dobson) ma richiede spazio e non è trasportabilissimo quanto il Mak :) Trovi a quella cifra, mi sembra, un 150/200mm.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno schema ottico tutto fare credo sia lo Schmidt-Cassegrain.
Il tuo problema però è il budget, il dobson come tubo è molto valido (newton su altazimutale) però potresti non essere affine alla tipologia di strumento, dovresti provarlo per capirlo.

Purtroppo oggi per fare deep bisogna spostarsi sia con un 50cm sia con un'ottantino, a meno che tu non sia riposto già al di sotto di un buon cielo (molto probabile essendo te dell'Abruzzo).

La questione si complica nella seconda ipotesi, perchè basterebbe poco per vedere molto ma appunto perchè puoi vedere molto con poco perchè non vedere di più con più diametro??

Il mak va benissimo, fai sempre a tempo a salire di apertura! Tanto se continui a fare osservazione il diametro crescerà comunque!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
avevo pensato anche a un dobson, ma credo sia molto problematico spostarlo

sto valutando anche uno skywatcher 130/900 motorizzato in a.r. usato, perchè quello del Mak non mi risponde da giorni, però il 130 mi sembra un pò piccolo

qualche negozio online che ha dei buoni prezzi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi iniziare un 130 penso vada bene... sotto cieli bui ci vedi parecchio di deep! certo, non è nulla in confronto a quel che puoi vedere con un bel dob da 30cm, ma è un inizio (io ho un 114mm e in città ci ho già visto di tutto, aspettando di fare un upgrade...)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da dove osservi? Da un sito urbano, da un sito suburbano (appena fuori città) oppure in campagna?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Osservo dalla campagna a 10 Km da una cittadina e a 15 Km dal mare.
Il cielo non è molto scuro ma cmq discreto.
Come faccio a sapere a quanto ammonta l'indice di inquinamento luminoso nella mia zona?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astroshock ha scritto:
Osservo dalla campagna a 10 Km da una cittadina e a 15 Km dal mare.
Il cielo non è molto scuro ma cmq discreto.
Come faccio a sapere a quanto ammonta l'indice di inquinamento luminoso nella mia zona?
Guarda nel punto più alto del cielo la stella meno luminosa che riesci a scorgere con la coda dell'occhio e grazie alla magnitudine di quella stella, trovi la magnitudine del sito da cui osservi :)

Altrimenti, prendi degli oggetti del cielo come punti di riferimento.
Per esempio l'ammasso stellare Presepe (conosciuto anche come M44) se riesci a vedere questo gruppo di stelle a occhio nudo con la coda dell'occhio, il cielo è discreto.
Se riesci a vedere la galassia di Andromeda come una "stella sfocata" allora il cielo è buono. Se vedi la galassia di andromeda senza problemi non distogliendo lo sguardo, ma osservandola direttamente, allora il tuo cielo è molto buono!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://marcobracale.altervista.org/Magn ... imite.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
oggi il cielo è nuvoloso,
domani, tempo permettendo, faccio queste osservazioni e vi aggiorno
cmq tempo fa ero riuscito a vedere la galassia di andromeda con molta difficoltà


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010