1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo rifrattore/telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Ciao a tutti, questo è il mio primo thread e mi scuso in anticipo per l'argomento, considerando che questo forum (come altri) viene continuamente bombardato da argomenti simili, ma spero che possiate aiutarmi.
Vorrei acquistare un rifrattore skywatcher 80ed per fare astrofotografia.
Premetto che possiedo la seguente strumentazione:
-HEQ5 Synscan pro
-Reflex digitale Pentax K-X
- Corredo fotografico: Pentax 55-300mm f4-5.8, Tamron sp 500mm f8 (catadiottrico con diaframma fisso), e altri obiettivi validi come il pentax 50 1.7 e il 28 2.8 (non considero il 18-55 per fare astrofotografia sia perché è più buio di un condotto fognario sia perché mi interessa fare deep sky partendo da almeno 300 mm)
-(Se può servire) Una Pentax MX analogica.
Ho già un minuscola e insignificante esperienza alle spalle per quanto riguarda l'astrofotografia senza montatura (se così si può chiamare) :) fatta con i miei obiettivi fotografici a M42 e alle Pleiadi ma con risultati ovviamente non soddisfacenti. Perciò volevo fare un "salto di qualità" acquistando una buona montatura e, ora, un buon telescopio per iniziare a fotografare.
La scelta dell'80ed, che sarebbe il mio primo telescopio in assoluto, si basa su un ragionamento (spero corretto) che ho fatto: vorrei iniziare dal deep sky con questo rifrattore per poi in futuro, quando acquisterò un catadiottrico (un mak o un c8 per esempio) per il planetario (ovviamente con annessi tutti gli accessori come la webcam), lo userò come telescopio guida (se possibile e se la mia montatura potrà reggerli).
Le mie domande sono queste:
-Credete che sia un'ottima scelta o dovrei indirizzarmi verso un altro tele con apertura e lunghezza focale diversi o, altra alternativa, usare uno dei miei obiettivi fotografici (come il Tamron catadiottrico)?
-A parità di prezzo o quasi (100 euro la differenza non la fanno), di apertura e lunghezza focale, esistono rifrattori di altre marche (orion, bresser, vixen, celestron) validi allo stesso modo? Ne ho visti diversi e non so quale sia la differenza di qualità in confronto all'80ed della skywatcher. Nel caso quali mi consigliate?
-Se acquistassi un rifrattore, posso ovviare al telescopio guida utilizzando un flip mirror?

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli. Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak o il C8 non sono utilizzabili come telescopi guida sia per la loro troppo lunga focale, ma soprattutto perchè soffrono di mirror-flop, ossia lo specchio principale, che è scorrevole per poter effettuare la messa a fuoco, tende a spostarsi leggermente da solo e quindi la guida ne risente negativamente. Per la guida non puoi usare un flip-mirror, ma casomai una guida fuori asse. Il flip mirror è uno specchio che fa passare la luce da una parte o dall'altra, a seconda di come lo si orienta e non da tutte e due le parti contemporaneamente.
A parità di prezzo tutti i rifrattori ED alla fine usano le stesse ottiche... quindi lo Skywatcher non andrà peggio di un analogo tubo di un'altra marca.
Come telescopio guida puoi prendere un qualsiasi rifrattore acromatico, di focale non inferiore ad 1/3 del telescopio principale. L'unica preauzione è di prenderne uno semplice ma con il fuocheggiatore in metallo e non in plastica, perchè la plastica è troppo flessibile e facilmente poi causa delle flessioni che danno origine a stelle ovali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Grazie della risposta :) Scusami evidentemente mi sono espresso male, intendevo dire di usare come guida il rifrattore in questione quando comprerò un catadiottrico per i pianeti. Ma se mi parli di un terzo della focale mi sa che con un c8 e oltre, per esempio, non ci siamo.
Detto ciò e tornando al rifrattore ho sentito parlare dei Bresser. Ho visto che costano un po' di meno dell'80ed della skywatcher. Come sono per l'astrofotografia deep?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fumiplettro ha scritto:
Detto ciò e tornando al rifrattore ho sentito parlare dei Bresser. Ho visto che costano un po' di meno dell'80ed della skywatcher. Come sono per l'astrofotografia deep?


Devi vedere se i Bresser sono ED. Se sono degli acromatici, meglio che lasci stare. Per l'astrofotografia il fattore aberrazione cromatica è abbastanza importante, quindi se l'acromatico non è realizzato più che bene ne soffrirà (ed anche qualche telescopio che veniva venduto come APO ne soffriva).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
In effetti non ho trovato un Bresser ED (avrò cercato male). Cosa mi consigliate? Prendo lo skywatcher e pace?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il Bresser sia inferiore. Probabilmente, comunque ci vorrà uno spianatore dedicato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Si per lo spianatore ne avevo sentito parlare qua e là: vedrò di prendere anche quello.
Se ho ben capito l'80ed della skywatcher è un semi apo anche se c'è scritto APO, giusto?
Quale versione mi consigliate, Black Diamond o DS PRO (non so quale si la differenza)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fumiplettro e benvenuto, l'80 ed rispetto a i tele che hai menzionato è sicuramente la scelta migliore, esso è un doppietto semi apo e come hanno già detto per spianere per bene il campo serve un riduttore/spianatore, i bresser sono acromatici e che io sappia non esistono apo, oltretutto sono telescopi che da quanto ne so sono si poco costosi ma non eccellono in qualità, poi io non ne ho mai provati e non posso confermare con certezza.
un altra cosa che vorrei sottolinearel è che a differenza di come dice Fabio Bocci si puo guidare anche con un C8, certo non è uno strumento nato per questa funzione ma si puo fare, tanto che io guido con C11 XLT a F6.3 (e riprendo con WO megrez 90)e la guida fatta dalla NEQ6 è buonissima in relazione alla montatura, l'importante è ridurlo di focale perchè altrimenti le stelle guida sarebbero troppo grosse rispetto ai pixel della camera guida ( a meno che non si usi una camera guida con pixel grandi).

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Grazie Fabio, in questo momento sono orientato più verso l'80ed della skywatcher solo che, come è normale che sia credo, prima di fare un acquisto di un certo peso volevo informarmi a 360° sullo strumento, sulle altre marche ecc ecc... Non vorrei acquistare qualcosa per poi dopo dire: "azz potevo prendere quello anzichè questo per 50-100 euro in più" :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fai bene ad informarti, ma hai pensato che assieme all ipotetico 80 ed ti servirebbe anche un tele guida?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010