1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemino con il secondario......
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo una botta presa durante il trasporto camera-balcone, il mio 114 è di nuovo scollimato. Sto provando a sistemare il secondario: in un topic c'era scritto che il primario deve essere inscritto nel secondario e il secondario deve essere inscritto nel portaoculari..... beh, a me esce o l'uno o l'altro, e non capisco perché non tutti e due :( ha tre viti a 120°

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche se forse vi ho un po' rotto con 'sta collimazione :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a seguire queste istruzioni. Non ti demoralizzare, la prima volta che ho collimato il 114 ci ho messo un pomeriggio per fare una schifezza, poi, da bravo hacker, ho deciso di smontare la cella del primario per capire cosa diavolo facessero quelle viti. Provando e riprovando, dopo mesi di tentativi, riuscivo a ridurre i tempi a 5 minuti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, spero di arrivare a questi livelli presto :mrgreen:
un altro consiglio....... che condizioni di luce sono le migliori? cielo mattutino, più verso il sole, dalla parte opposta del sole.....

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
anche se forse vi ho un po' rotto con 'sta collimazione :mrgreen:


effetivamente... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

no, scherzo, dai :d
pero' un consiglio te lo rido' ancora una volta (e tu ancora una volta non lo seguirai) : e comprati un laserino che ti facilita la vita! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta!!! :shock:
il testo che hai linkato (molto chiaro e sintetico, grazie!!!) dice: Nota per possessori di newton a rapporti focale minori di f/5 (quindi f/5, f/4, f/3, etc..): nei vostri strumenti lo specchio secondario dovrebbe trovarsi leggermente disassato rispetto al tubo ottico, ecco la formula per calcolare approsimativamente l'entità dello spostamento.

il mio è un 114/1000 ma barlowato, quindi è un 114/500. un 500:114= meno di 5!

quindi è un po' diverso?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
anche se forse vi ho un po' rotto con 'sta collimazione :mrgreen:


effetivamente... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

no, scherzo, dai :d
pero' un consiglio te lo rido' ancora una volta (e tu ancora una volta non lo seguirai) : e comprati un laserino che ti facilita la vita! :D


non è che non lo seguo, è che qui a frosinone e dintorni non trovo negozi di ottica! dovrei andare a roma direttamente (e con quel che costa il diesel ultimamente anche se lo paga mio padre...)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
il mio è un 114/1000 ma barlowato, quindi è un 114/500. un 500:114= meno di 5!

quindi è un po' diverso?
No, fai la collimazione standard e basta.
m31gio ha scritto:
non è che non lo seguo, è che qui a frosinone e dintorni non trovo negozi di ottica! dovrei andare a roma direttamente
Non potete fare l'acquisto on-line?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male :mrgreen: beh, ma su un barlowato il laser funziona diversamente, come lo uso TUVOK? con il barlowed laser?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
meno male :mrgreen: beh, ma su un barlowato il laser funziona diversamente, come lo uso TUVOK? con il barlowed laser?


come sapete anche io sono alle prese con la collimazione.. mi sa che alla fine abbiamo lo stesso telescopio.... :D

Comunque io ho chiesto ad un 'amico' che lavora in HOYA che mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi con il laser e la collimazione non dovrebbe avere problemi di sorta, a meno di problemi di assialità delle lenti, che però dovrebbero essere palesi.
Quindi io ho preso un collimatore laser, appena arriva vi dico.

Al momento il vero problema è come definire il centro esatto dello specchio primario... non so se fidarmi a smontare lo specchio, temo di non saper rimetterlo nel posto giusto come si deve.

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010