1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao a tutti,
vorrei finalmente decidermi (spero,è un anno che ci giro intorno) a prendere un telescopio che soddisfi le mie esigenze.
Osservo in media una volta al mese con il travelscope sotto un cielo urbano, diciamo magn.4 per essere pessimisti e cmq non molto migliore. Con i pianeti già a 60/70x ho un imagine non molto nitida, M13 e M3 sono batuffolini appena visibili.
Purtroppo non ho il tempo e diciamo anche voglia di spostarmi in luoghi veramente bui...e freddi, però ogni tanto mi piace osservare l'osservabile(Sistema solare e poco più) e qualche rara volta (una o due l'anno) sotto un cielo di montagna abbastanza decente.
In "Astronomi per passione" la sezione "Osservazione urbana-mordi e fuggi" viene espressamente consigliato un rifrattore da 90-100 di diametro f10 o in alternativa, come seconda scelta un riflettore con diam.150 o 200.
In aggiunta ci metto un Mak 127/1500, farlo acclimatare non è un problema (cambia poi così tanto la visione dopo essere andato in temperatura?).
Cosa voglio spendere? Il meno possibile, che però mi permetta un certo salto di qualità rispetto al Travelscope.
Cosa mi consigliate?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ayeye, da quanto tempo! Come va?
Secondo me, per il mordi e fuggi dal balcone, un mak90 su una piccola equatoriale tipo eq3.2 è perfetto.
Se vuoi fare il saltone bello grosso, il mak127 su eq5 è ancora meglio, però il prezzo del nuovo è intorno ai 500 euro e usato si trova poco. Mentre per il mak90 spendi tra tutto 200 euro nell'usato e si trova spesso.

Ciaù,

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Cosa voglio spendere? Il meno possibile, che però mi permetta un certo salto di qualità rispetto al Travelscope.
Cosa mi consigliate?


Ciao! :D Come stai?
Tutto dipende da quanto vuoi spendere :)
Chiaramente più è grande e più roba puoi vedere.
I pianeti cominciano a mostrare più dettagli e il salto di qualità lo fai per davvero.

Io prenderei uno Schmidt Cassegrain da 13 o 15 o anche da 20cm.
Ovviamente dovrai pensare anche a una montatura...!

L'alternativa più economica allo Schmidt Cassegrain si chiama Newton, e sull'usato con 150-200 euro potresti arrivare a prendere un tubo ottico da 20cm con cercatore e anelli.
Se la filosofia dobson e il puntamento a mano altazimutale ti stimolano puoi pensare anche di costruirti con poche lire una montatura altazimutale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Purtroppo non ho il tempo e diciamo anche voglia di spostarmi in luoghi veramente bui...e freddi, però ogni tanto mi piace osservare l'osservabile(Sistema solare e poco più) e qualche rara volta (una o due l'anno) sotto un cielo di montagna abbastanza decente.

Ciao, direi che il classico SC da 20 cm su EQ 5 fa al tuo caso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao Vincenzo! :D
Ciao Davide! :D
Da quando Vincenzo mi ha ceduto la montatura per il Travelscope anche se solo saltuariamente ho continuato ad osservare e a seguirvi sul forum. Proprio da quel momento ho iniziato a macinare per un nuovo acquisto ma l'indecisione è ormai cronica!!!
Innanzitutto, grazie a tutti e tre per i suggerimenti!
Uno SC da 20 con mè è sprecato, inoltre non lo sfrutterei a dovere e non dimentichiamoci il costo.
Un Mak 90 mi sembra, a idea, un pò piccolino. Davide l'hai ancora il tuo da vendere? Da mettere magari su una AZ3.
Effettivamente il Mac 127 potrebbe essere l'ideale ma costicchia, sempre in relazione alla quantità di utilizzo che ne farei.
Il Newton potrebbe essere una reale alternativa.......forse un pò troppo laborioso, spt x la costruzione della montatura e la gestione del tubo.
Nessuno che mi consiglia un rifrattore? :D Tipo uno Skywatcher Evostar 102, su AZ3 ci può stare?
Oppure Skywatcher Evostar 102 su EQ3-2, ma la montatura equatoriale è meno immediata.
Ho osservato in un un rifrattore apocromatico di 10 centimetri di diametro e 88 di focale,non cè paragone lo sò però la qualità di immagine sotto il mio cielo era ottima, l'ho preferito perfino ad un SC 30/3000, ho potuto osservare in entrambi la stessa sera Giove.
Come dicevo, ormai l'indecisione è una malattia cronica!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso sul balcone c'è poco spazio, quindi il massimo della comodità è un telescopio corto. I catadiottrici sono sicuramente i telescopi che a parità di ingombro hanno il maggior diametro.

Dicci un po' quant'è il budget, però :wink:

Io se dovessi prendere un primo strumento, dato che ho il balcone abbastanza profondo, prenderei una roba del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html

La montatura az3 è molto scomoda se punti gli oggetti sopra i 50°, in quanto non è controbilanciabile davanti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il mak da 127 lo puoi mettere pure sulla eq3.2, non è obbligatoria l'eq5 :D

(p.s.: ma il cognome è brazor? :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
tuvok ha scritto:
il mak da 127 lo puoi mettere pure sulla eq3.2, non è obbligatoria l'eq5 :D

(p.s.: ma il cognome è brazor? :lol:)


mi conosci? :D
su astrosell uno di Torino vende un Mak127 (Azzurro) a 170€, potrebbe valerne la pena?

kappotto ha scritto:
Spesso sul balcone c'è poco spazio, quindi il massimo della comodità è un telescopio corto. I catadiottrici sono sicuramente i telescopi che a parità di ingombro hanno il maggior diametro.

Dicci un po' quant'è il budget, però :wink:

Io se dovessi prendere un primo strumento, dato che ho il balcone abbastanza profondo, prenderei una roba del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html

La montatura az3 è molto scomoda se punti gli oggetti sopra i 50°, in quanto non è controbilanciabile davanti.



ho omesso una cosa, osservo dal giardino, sono sprovvisto di balcone. :D
diciamo che se lo Skywatcher Evostar 102 su EQ3-2 vale quai soldi un pensiero ce lo faccio. Come primo strumento, intendi che poi lo sostituiresti o ne prenderesti uno da affiancare?
Non ho mai osservato in un Mak e non so che differenze ci siano con un rifrattore.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo che se dovessi avere uno strumento solo, piccolo e non impegnativo, da usare solo da casa e non avessi il mio mini-dobson, prenderei quello.

Il mak127 a 170 euro secondo me è un buon affare. La differenza con un rifrattore è che il rifrattore si può utilizzare pronti-via senza avere problemi di acclimatazione. Un mak127 magari ci impiega un po' a raffreddarsi, ciò però non toglie che puoi usarlo! Le stelle del rifrattore sono capocchie di spillo, nel mak purtroppo non è così.


Kapp


PS: ho un amico di milano che vendeva un'eq3 motorizzata a 150 euri, dovresti trovare ancora l'annuncio su astrosell.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
quindi a parità di prezzo circa 320€, tra
Mak 127 + eq3 motoriz. usati e Skywatcher Evostar 102 su EQ3-2 non motoriz. nuovi
considerando la miglior resa in visuale cosa prenderesti?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010