1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine Massima
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
esiste una magnitudine massima per un telescopio? tipo il mio konus70.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al massimo intorno alla magnitudine 11 e circa 900.000 stelle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma si fa un particolare calcolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la luce che un telescopio può ricevere dipende principalmente dal diametro, e ad ogni tot centimetri corrispindono tot stelle. Ora nn ricordo con precisione millimetrica i calcoli che si devono fare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La raccolta di luce è quadraticamente proporzionale al diametro, o meglio al raggio.
Se il tuo occhio ha una pupilla di 5 mm di diametro un telescopio di 5 cm di diametro raccoglierà 100 volte più luce del tuo occhio
25^2/(2.5^2)=100
Perciò se raccoglia cento volte più luce vedrai una stella 100 volte più debole. Giusto?
Ma una differenza di luce pari a 100 volte corrisponde a quasi 5 magnitudini.
Cioè sotto un cielo di sesta magnitudine con l'occhio allenato puoi osservare al massimo stelle di 11 magnitudine con un 2"
Con un 7 cm avrai 35^2/(2.5^2)=196
Sono 5.3 magnitudini in più rispetto a quelle che vedi dallo stesso cielo con il tuo occhio dilatato di 5mm
Le magnitudini sono date da ln(incrementoluminosità)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma una differenza di luce pari a 100 volte corrisponde a quasi 5 magnitudini.

No, sono ESATTAMENTE 5 magnitudini! :wink: La scala logaritmica è stata costruita apposta su tale rapporto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma una differenza di luce pari a 100 volte corrisponde a quasi 5 magnitudini.

No, sono ESATTAMENTE 5 magnitudini! :wink: La scala logaritmica è stata costruita apposta su tale rapporto.

In effetti mi ricordavo così ma allora la mia calcolatrice fa un gran casino perché mi da un valore leggermente inferiore. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
quindi il mio tele arriva più o meno a 5.3?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
quindi il mio tele arriva più o meno a 5.3?

oltre alla magnitudine limite a occhio nudo! Non dimenticarlo.
Se arrivi alla sesta a occhio nudo superi l'undicesima con il tele.
Poi andrebbero tenuti conto altri fattori come l'IL che genera brillanza del fondo cielo e falsa la percezione (a occhio nudo vedi il cielo bianco, con il telescopio a bassi ingrandimenti vedi ancora il cielo bianco ma se aumenti gli ingrandimenti il cielo si scurisce e sembra che appaiono altre stelle).
Ma in prima approssimazione il calcolo è quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
quindi il mio tele arriva più o meno a 5.3?

oltre alla magnitudine limite a occhio nudo! Non dimenticarlo.
Se arrivi alla sesta a occhio nudo superi l'undicesima con il tele.
Poi andrebbero tenuti conto altri fattori come l'IL che genera brillanza del fondo cielo e falsa la percezione (a occhio nudo vedi il cielo bianco, con il telescopio a bassi ingrandimenti vedi ancora il cielo bianco ma se aumenti gli ingrandimenti il cielo si scurisce e sembra che appaiono altre stelle).
Ma in prima approssimazione il calcolo è quello.


11a non credo perchè m57 non risco a vederla. diciamo sino alla 7a


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010