1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebula....è possibile?
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, all'una e 30 circa in un cielo non molto bello, con una luna che secondo mè sarebbe stata da fotografare con quella sua falce a meridione color arancio/rossastro, imbracciando i miei fidi Antares 20x50 rigorosamente senza treppiede....allucinante....penso di aver visto, o meglio intravisto, per la prima volta in vita mia (dal vero) una nebulosa.
Puntavo circa ad est, dove vedevo la luna, mi sono spostato più a sud ma alzando molto lo sguardo (ho ancora male al collo adesso :) ), e ho visto una stella che era parecchio luminosa e comunque la più luminosa tra quelle che vedevo; ho alzato ancora lo sguardo ma stavolta non molto e mi sono spostato leggermente ad est.
A quel punto ho intravisto quello che mai mi sarei aspettato, sembrava una luce pulsante composta però da diverse stelle e nella quale ve ne era 1 più luminosa di tutte, posizionata circa a 3/4 verso destra, su quella piccola macchia che vedevo di forma irregolare ma con una leggera ovalità che si sviluppava in diagonale (alto destra, basso sinistra). Il tutto appariva e scompariva con frequenza pressoche' regolare ed ogni "impulso" durava circa un paio di secondi, inoltre questa macchia sembrava quasi "schermata" da un velo il quale non lasciava apparire il dettaglio ma solo l'insieme appunto, però lasciando comunque intravedere qualcosa e cioè diversi punti luminosi quasi "appiccicati" tra loro. Il tremolio del mio binocolo oramai lo conosco e non era quello, di nuvole in quella striscia di cielo non vi era traccia.
E' possibile a questo punto che la stella più luminosa fosse Aldebaran e la "macchia" fosse la Maia Nebula secondo voi?
Comunque di una cosa sono sicuro, anche se non era quella non vedo l'ora, ancora di più, di prendermi il tele :D :D :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 8:30 
Strano, se fosse stata la Maia Nebula (le Pleiadi) col tuo binocolo le avresti risolte benissimo, senza alcuna nebulosità. La costellazione nella quale l'hai vista aveva per caso tre stelle quasi allineate? Potresti anche aver visto M42 (la grande nebulosa di Orione). Cerca di estrapolare qualche informazione in più. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla tua descrizione e dalla posizione della Luna potresti avere inquadrato Capella e le Pleiadi. Ma se hai visto delle nebulosità i casi sono tre:
a) presenza di cirri non rilevabili a occhio nudo
b) ottiche sporche
c) il tremolio della mano da l'impressione di vedere la luce molto più allargata.
In tutti i casi non puoi avere visto la nebulosità delle Pleiadi.
Questo basandomi su una cartina e interpretando il tuo racconto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Eh...a saperlo :) , sinceramente le 3 stelle allineate (sicuramente ti riferisci a quelle di Orione) non le ho viste ma ciò non toglie che fosse proprio l'M42.
Devo ancora farne di strada, devo ancora imparare a riconoscere le costellazioni....e giuro che ci stò provando; senza parlare poi di capire le proporzioni tra le cartine (o tramite Stellarium nel mio caso) da ciò che si vede al naturale.
Non so' se fosse la Maia o l'M42 , anche se mi sarebbe piaciuto saperlo ovviamente (non sono in grado di dare spiegazioni in più) , sò solo che togliendo i binocoli diverse volte per poi riguardare, ricercandomela basandomi sulla stella più luminosa che vedevo, ogni volta proprio in quel punto, ciò che vedevo era uguale alle volte precedente, non era il vedere la "solita" singola stella ma qualcosa di diverso.......e questo mi ha intrippato ancora di più :D .

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Se la stella molto luminosa che hai visto era rossastra era sicuramente Aldebaran...spostandosi + in alto c'è M45 ...ovvero le Pleiadi ma la nebulosità non è possibile vederla nemmeno al tele...solo in fotografia...e che foto deve essere...per vedere la nebulosità a binocolo ci vogliono situazioni di seeing ottime...poche settimane fa è stato un caso che abbia visto la Nord America nel cercatore 6x....ora la vedo tenue col binocolo 15x...il mio consiglio è dotarti di mappe stellari o scaricarti un programma gratuito tipo Stellarium o Winstars2 che sono facili da usare e molto intuitivi...con mappe e planetari al pc osservare il cielo ad occhio e a binocolo diventa + semplice...così potrai imparare velocemente a riconoscere le principali costellazioni,le stelle + luminose da usare come riferimento e quando avrai il tele i primi oggetti deep + facilmente individuabili...
inoltre se usi un 20x50 un treppiede è d'obbligo..già è consigliabile con un 10x50 per lunghe osservazioni.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Dakwa ha scritto:
Eh...a saperlo :) , sinceramente le 3 stelle allineate (sicuramente ti riferisci a quelle di Orione) non le ho viste ma ciò non toglie che fosse proprio l'M42.
Devo ancora farne di strada, devo ancora imparare a riconoscere le costellazioni....e giuro che ci stò provando; senza parlare poi di capire le proporzioni tra le cartine (o tramite Stellarium nel mio caso) da ciò che si vede al naturale.
Non so' se fosse la Maia o l'M42 , anche se mi sarebbe piaciuto saperlo ovviamente (non sono in grado di dare spiegazioni in più) , sò solo che togliendo i binocoli diverse volte per poi riguardare, ricercandomela basandomi sulla stella più luminosa che vedevo, ogni volta proprio in quel punto, ciò che vedevo era uguale alle volte precedente, non era il vedere la "solita" singola stella ma qualcosa di diverso.......e questo mi ha intrippato ancora di più :D .




Orione sorge dopo la costellazione del toro dove c'è Alpha Tauri ( Aldebaran) la gigante rossa che puoi comodamente usare come punto di riferimento per individuare m45 ( che arrivano prima di Aldebaran) o m1 ( ma lì ci vuole un buon tele)...Orione è una delle costellazioni + facilmente individuabili...la sua forma caratteristica a trapezio con le famose tre stelle allineate (cintura) è inconfondibile...come anche le stelle luminose Betelgeuse e Rigel agli estremi del trapezio e luminosissime...una volta individuata la cintura che si vede ad occhio spostati in basso...ci sono tre stelle allineate verso il basso, la spada...lì dentro c'è M42 la nebulosa di Orione che con un 20x è impossibile non vederla se il cielo è buono.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ha puntato le Pleiadi, a mano e con un 20x50, quella che chiama "nebulosità" potrebbe essere anche l'effetto della presenza di altre stelle dell'ammasso ai limiti della magnitudine del binocolo.

Per curiosità: marca e provenienza del binocolo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
I binocoli li ho da un sacco di anni e sono tenuti perfettamente (anche con ottiche pulite); sono binocoli con configurazione di prisma di Porro

Antares 20x50
Field 3°
coated optics
pesano 1350 gr.
uscita della pupilla (se ho capito bene come ricavarlo) 2,5 :?
Provenienza un negozio di ottiche di Savona...non mi chiedete chi perchè sono passati circa 24 anni :)

sono senza treppiede perchè non sono riuscito mai a trovare il raccordo giusto, hanno la filettatura per accogliere lo stesso al fondo del tubo della messa a fuoco.
Solo ultimamente ne ho trovato finalmente 1 su internet ma vogliono 34 euro+spese di spedizione!! Pensavo di farmelo fare da un fabbro che conosco perchè mi farà senz'altro spendere meno :)
Ottimi per la visione terrestre, meno per quella del cielo poichè perdono (come penso altri di questi ingrandimenti) un pò di luminosità.

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Aggiornamento

Per la prima volta in vita mia pochi minuti fa' sono riuscito grazie a Stellarium e ad un bel cielo (dalla finestra :lol: ) a riconoscere una costellazione, quella del Toro, fatto questo ho guardato Aldebaran e salendo la Maia nebula.....che soddisfazione!!!
Posso quindi escludere che ieri sera si trattasse di questa, confrontando appunto la sua posizione con quella attuale, non si trattava di questa nebula ma sicuramente di "qualcosa" in Orione, M42, M78....non lo so'.
Di sicuro mi stò divertendo sempre di più :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebula....è possibile?
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Dakwa ha scritto:
Ciao, all'una e 30 circa .....

....visto, per la prima volta in vita mia (dal vero) una nebulosa.
Puntavo circa ad est, dove vedevo la luna, mi sono spostato più a sud ma alzando molto lo sguardo (ho ancora male al collo adesso :) ), e ho visto una stella che era parecchio luminosa e comunque la più luminosa tra quelle che vedevo; ho alzato ancora lo sguardo ma stavolta non molto e mi sono spostato leggermente ad est.
A quel punto ho intravisto quello che mai mi sarei aspettato, sembrava una luce pulsante composta però da diverse stelle e nella quale ve ne era 1 più luminosa di tutte, posizionata circa a 3/4 verso destra, su quella piccola macchia che vedevo di forma irregolare ma con una leggera ovalità che si sviluppava in diagonale (alto destra, basso sinistra).....



Mah il fatto che dici di aver alzato molto lo sguardo e dalla descrizione di una nebulosità ellittica, mi sembra di identificare M31 che a quell'ora transita allo zenith, mentre le Pleiadi sono ancora un po' sotto, la stella più luminosa leggermente più a sud potrebbe essere Alpheraz (Alfa Andromeda) oppure Mirak (Beta Andromeda).

Niente nebulose ma una galassiona che però si presenta al binocolo come un batufolino ovale.

Però mi sembra strano che nessuno ha già esposto questa ipotesi, magari mi sbaglio. :)

Bravo comunque mi piace il tuo spirito e il tuo entusiasmo. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010