1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su Orione e Saturno
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!Innanzi tutto, ieri sera, sapete che tutta quella turbolenza che distruggeva le mie immagini della luna, ERA SPARITA QUASI DEL TUTTO!!!Ieri sera non c'era un'ombra di umidità, la serata un po' fosca...sarà anche tutto questo?
Ma torniamo a noi...ho spettato fino alle 4 e mezza per vedere Orione bello alto in cielo e Saturno Che spuntava appena da dietro le montagne...lo so, non era una serata ottimale x Orione: luna fastidiosa (nemmeno tanto lontana) e aria bella fosca, ma mi chiedo: come mai si vede verdino?Potrei usare qualche filtro x risaltare i colori di tutte quelle belle foto che si vedono sui libri, o c'è da aspettarsi cotanta bellezza solo dalle foto?Mi dareste qualche consiglio?
PS: MA Saturno, a 177x e a 447x che dettagli dovrebbe mostrare, in una serata fosca e molto molto vocino alle montagne?E quanto grande avrei dovuto aspettarmelo?io osservo con un dobson autocostruito da 12,5"; focale 1774.Grazie x l'attenzione!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su Orione e Saturno
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
...come mai si vede verdino?Potrei usare qualche filtro x risaltare i colori di tutte quelle belle foto che si vedono sui libri, o c'è da aspettarsi cotanta bellezza solo dalle foto?

Proprio come hai detto. Gli oggetti del cielo profondo così come appaiono in fotografie a lunga posa non puoi vederli direttamente con i tuoi occhi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Guarda... Io osservo con un 5" e per ora Saturno, anche con l'Hyperion 5mm l'ho visto come una biglia con gli anelli ben definiti... La divisione di Cassini penso di scordarmela anche in perfette condizioni di cielo...!!

Per Orione, io non vedo colori, ma una nubicina bella diffusa con le stelline dentro... Con i filtri qualche bagliore diverso dal bianco-grigio lo vedo.... mah!?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io Orione lo vedo proprio verdino!La forma la si riconosce bene(anche se la nube era proprio fioca fioca) ma con un 12,5" forse mi aspettavo più colore...chissà!Il fatto è che non ho altri mezzi di paragone con altri dobson come il mio...quindi mi vengono molti dubbi!Saturno, poi, a 477x lo vedevo come una pallina sui 3mm e con tutti gli anelli non superava i 6-7, a occhio!Dettagli pochi(forse ero troppo basso sulle montagne???) ma comunque si notava lo spazio tra pianeta e anelli...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Sì, lo spazio tra anelli e pianeta lo vedo benissimo...
Ma, per ora, forse il cielo o forse perché è troppo basso, il pianeta lo vedo con pocissimi dettagli e gli anelli belli ma compatti...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente colori in visuale,
almeno con strumenti di diametro sotto ai 60cm ed escludendo i pianeti e le stelle ovviamente.

Per darti un'idea di come appaiono all'oculare gli oggetti deep, dai un'occhiata qui, anche se le immagini si riferiscono ad osservazioni fatte con un 20cm (quindi tu vedrai sicuramente di più, ma comuqnue in b/n):

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Per quanto riguarda l'assenza di turbolenza sulla luna, sicuramente il fatto che la serata fosse "fosca" come dici tu è la chiave: una leggera foschia fa sì che l'aria non sia turbolenta, quindi seeing ottimo!
Peccato che foschia = cielo poco limpido = niente deep!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ammettere però che mi dà da pensare il fatto che tu lo veda verdino. Gli specchi dove li hai presi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
Guarda... Io osservo con un 5" e per ora Saturno, anche con l'Hyperion 5mm l'ho visto come una biglia con gli anelli ben definiti... La divisione di Cassini penso di scordarmela anche in perfette condizioni di cielo...!!

Per Orione, io non vedo colori, ma una nubicina bella diffusa con le stelline dentro... Con i filtri qualche bagliore diverso dal bianco-grigio lo vedo.... mah!?

Per Saturno aspetta che sia inverno, quando sarà molto alto sopra l'orizzonte. Gli anelli non sono più così inclinati come qualche anno fa però con un 5" devi vedere la divisione di Cassini e qualcosa in più.
In una serata con seeing eccezionale ho guardato Saturno con un Mto 1000 e un oculare da 4.7mm UWA MEade
Si vedeva la lacuna di Encke sulle anse.
Visione confermata anche da altri osservatori presenti e controllata su un Lx200 da 8"
Fu una serata molto particolare ma Cassini era una rasoiata sugli anelli.
Abbi pazienza e smetterai di sognare!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio l'ho preso negli Usa su e-bay, ecco l'indirizzo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0029181588

che te ne pare? puoi dare una controllata alle caratteristiche e al test nella figura? Io non ne capisco molto, anche se mi sembrava buono!Grazie mille!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, qualcuno può dirmi che specchio ho preso?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010