1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 15:25
Messaggi: 12
Ciao a tutti
avrei una domanda tecnica
Verso le ore 20 di sera da Imola in direzione 90 gradi est e ad un'altezza di circa 20 gradi si vede una stella luminosissima che col passare delle ore si alza sull'orizzonte e verso mezzanotte è a circa 135 gradi est per un'altezza di circa 65 gradi,
Ce cos'è?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Temo sia un pianeta... Giove

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto tra noi!
http://www.stellarium.org/it/

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
È Giove... Se fai caso a differenza delle stelle la sua luce è sempre di intensità costante, senza sfarfallii... :mrgreen: .. E benvenuto!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti :) Aggiungo solamente che per riconoscere i pianeti, in questo caso Giove, considera il fatto che generalmente sono più brillanti di una qualsiasi altra stella che vedi nel cielo (escludendo però Urano e Nettuno) e che rispetto ad esse, i pianeti li vedi muovere nel corso delle settimane, fra lo sfondo stellare.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quando vedi un corpo non identificato, devi sempre supporre per prima cosa che sia un oggetto di provenienza umana :P
Se no non ti passa più.. :lol: :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, posso confermare di vederlo pure io di sera: purtroppo in questo periodo sono senza telescopio (fuori sede).

In ogni caso e' una cosa bella sapere che quel punto luminoso e' un bel pianeta.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non erro è Giove,anche perchè è luminosissimo e di colore giallastro e si vede bene anche vicino la costellazione di Orione ESPERTI DITEMI SE SBAGLIO!!!!

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :D

Non è che in realtà ti riferisci ad Aldebaran, nel Toro? :) La trovi "vicino" a Orione e ha uno spettro di tipo K, quindi arancione e forse perchè è simile al giallo, ti è sembrata giallastra :?: Opinione personale cmq :roll:

Cosa intedi per "Giove vicino alla costellazione di Orione"? In che direzione vedi Giove rispetto a Orione?

Io, sul tardi, ho visto Giove "vicino" Orione, basso in direzione ovest, mentre Orione l'ho visto moderatamente alto in direzione sud :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che corpo celeste è?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ciao! :D

Non è che in realtà ti riferisci ad Aldebaran, nel Toro? :) La trovi "vicino" a Orione e ha uno spettro di tipo K, quindi arancione e forse perchè è simile al giallo, ti è sembrata giallastra :?: Opinione personale cmq :roll:

Cosa intedi per "Giove vicino alla costellazione di Orione"? In che direzione vedi Giove rispetto a Orione?

Io, sul tardi, ho visto Giove "vicino" Orione, basso in direzione ovest, mentre Orione l'ho visto moderatamente alto in direzione sud :)


ciao, io vedo orione in direzione sud/est cmq credo che al 90% sia Giove perchè l'ho osservato pratiamente tutti i giorni da un mese a sta parte! Poi sempre se parliamo della stessa "stella/pianeta" :wink: ! Cmq stanotte sono rientrato alle 4:30 e ho visto giove che era "più a ovest rispetto ad orione quasi in linea con la cintura!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010