1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risalve a tutti alla fine con un pò di pazienza sono riuscito a prender 2 telescopi ed anche risparmiando qualcosina sulla cifra prevenivata... (almeno per ora)
ho preso un meade ext 70 di un utente del forum Spark 70
ed un skywatcher black diamond sempre di un utente del forum precisamente visionabile qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=30&t=63041 che se tutto và bene dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani...

Ora iniziano i problemi con il meade ho provato a fare delle foto, ho montato il mio adattatore e la mia nikon d70s... ma niente da fare non và a fuoco manco piangendo cinese o aramaico antico qualcuno potrebbe darmi dritte o reindirizzarmi dove si è già trattato questo argomento?
(giuro ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla di attinente non sò se per mia colpa o semplicmente perchè l'argomento non sia stato trattato)

Per il newton sò già che dovrò cambiare montatura quella che mi è stata venduta non credo vada assolutamente bene per fare fotografia... poi leggendo qua e la ho letto che questo telescopio ha problemi con barlow e correttori di coma vari... qualcuno sà se vi sono problemi anche per la messa a fuoco per la fotografia astronomica? e se sì cosa comprare per ovviare all'inconveniente e poter fare astrofotografia?

aspetto con impazienza risposte o che mi indirizziate ad apposite discussioni grazie in anticipo Scorpio...

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Ultima modifica di Scorpio il lunedì 12 settembre 2011, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi telescopi e primi problemi
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:41 
Inpensabile attaccare una reflex su un Etx70...
anche perchè poi essendo altazimutale non puoi fare foto del deep poichè hai rotazione di campo.
e poi è un doppietto acromatico cortissimo, verrebbero delle chifezze immonde.
E lo strumento si sbilancia mostuosamente col peso di una reflex, che non so nemmeno come si possa attaccare visto che il portaoculare è da 31.8
E cmq non andrà mai a fuoco con una reflex perchè è un rifrattore corto ottimizzato per il visuale.
Ci puoi fare proiezione di oculare ,così vai a fuoco ,ma appunto non con una reflex, troppo pesante ed ingombrante.
Al massimo ci metti una webcam con una barlow o una digitale appunto in proiezione per qualche scatto alla Luna, nulla di più con uno strumentino simile, divertente da un cielo buio a largo campo, ma di certo tutt'altro che fotografico.
Per il Newton, di solito per fare foto si prende un 200/800 che è fatto apposta per l'astrofotografia...
un 200/1000 non mi pare "molto fotografico".
Avendo i newton il fuocheggiatore laterale, va da se che il fuocheggiatore di un newton non può avere una gran corsa, e quindi o è fatto per il visuale o e fatto per la fotografia.
Non conosco quello Skywatcher, ma conoscendo la marca dubito seriamente che quello strumento possa andarea fuoco con una reflex.
Se volevi fare foto con un newton era meglio interessarsi prima dell'acquisto...
di certo so che i Geoptik ed i GSO vanno a fuoco con la reflex.
Per il resto, non posso dirti altro perchè non mi occupo di fotografia (proprio perchè è un campo dove si spende un pozzo di soldi in continuazione, spess ocon risultati moooolto deludenti... )

PS: ho visto ora il link ad newton...
direi che la cifra è troppo bassa perche possa essere utilizzato come "astrografo"...
è sicuramente un newton da visuale, costruito "corto" per poter essere messo su quella montatura leggerotta...
gli specchi sono certamente di buona fattura, il fuocheggiatore di sicuro non ha prestazioni fotografiche.
E presubililmente ne la cella del primario ne il portasecondario sono fatti per questo scopo, ci saranno flessioni w miscrospostamenti che non permetteranno gran risultati.
Ma per farsi le ossa potrebbe anche andare, magari avvicinando la culatta del primario per andare a fuoco in reflex, se non dovesse farcela "da solo"...
comunque intanto ne avrai da imparare prima di metterti a fare la prima foto, quindi penso che per un anno con quello strumento li avrai da fare un bel po di esperienza fra ottica, meccanica e conoscenza del cielo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi telescopi e primi problemi
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Fede...
per barlow e correttori di coma sai se ci siano problemi col newton che ho comprato?
ho letto che ci vogliono per forza barlow e correttori di coma dedicati per questo telescopio...

Per quanto riguarda poi sul come abbia attaccato la reflex al meade bhe presto detto... (anche se sono sicuro che tu sappia come abbia fatto) semplicissimo adattatore da 31.8 con attacco a filetto per l'anello t2 ed anello t2 con attacco nikon...
sempre leggendo su internet leggevo che per la fotografia con il meade etx70 si debba usare il metodo della fotografia in extrafocale....

premesso che sono appassionato di fotografia da moltissimi anni... che ho macchine fotografiche analogiche a rullino da 35mm e digitali, conosco l'astrofotografia a fuoco diretto, in parallelo e quella con proiezione di oculare (entrambe in teoria poichè prima di ora non ho mai provato realmente a fare astrofotografia), mentre in parallelo ho già provato... ma in tutta onestà non ho mai sentito di questa particolare tecnica dell'extrafocale qualcuno sà darmi info? grazie in anticipo Scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sò che è presto... ma nessuno sà darmi info? rimandi o altro che mi possa aiutare ad ovviare al mio problema e che magari mi possa dare delucidazioni?

grazie in anticipo Scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Scorpio, credo tu sia rimasto un po' sul "vago". Mi spiego.
Che tipo di fotografia vorresti fare? Cielo profondo o pianeti?
Ancor prima, il cielo che hai è sufficientemente buio da poter fare deep, oppure è affetto da inquinamento luminoso al punto da "costringerti" a poter fare solo pianeti?
Ancora, qualora non fosse adatto alla fotografia a lunga posa e la tua passione fosse proprio quella, avresti la possibilità di spostarti altrove alla ricerca di un cielo nero pece?
Ti pongo queste domande, perchè, prima di parlare di come un corpo macchina si adatti allo strumento è necessario capire cosa si vuole o si può fare in relazione al luogo osservativo ed alle proprie propensioni, non per nulla, ma perchè è probabile che pur risolvendo la questione che poni, potresti renderti conto che la fotografia con reflex non è adatta alle condizioni ambientali del sito in cui ti trovi oppure che la strumentazione che hai acquistato, spendendo soldini, non va bene per quello che vorresti fare :wink:
Pur cogliendo la "foga" dei primi momenti, ti inviterei a fare un passetto indietro, magari a ragionarci anche qui, e poi a parlare di questioni puramente tecniche :D
Dopo questa doverosa premessa, sulla quale ti invito a riflettere, ti dico che il tuo problema potrebbe essere dettato dal fatto che il fuoco dello strumento è un po' più "esterno"- "più dietro" intendo- rispetto al piano focale della reflex, ossia il sensore, quindi potresti provare a risolvere usando una prolunga...è la prima cosa a cui penso, in base a quanto dici, io ebbi lo stesso problema con un 80ED che non andava a fuoco con una 350D, problema risolto con una prolunga :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie per la risposta e ti rispondo subito, la foto l'ho fatta alla luna da casa mia... (diciamo che volevo farla)
come fotografia vorrei fare nel limite del possibile sia pianeti che deep, anche se per la stragrande maggioranza delle volte farei luna e pianeti, cmq si posso spostarmi ed a meno di 15 minuti di macchina da dove abito ci sono cieli bui... ed a 20/30 minuti di macchina posso dirti che la sola luce che vedi è quella delle stelle.
Considera che abito il provincia (Crotone in Calabria) quindi non si parla certo dell'inquinamento luminoso che c'è a Milano o a Roma.
La macchina fotografica con cui ho provato è la nikon D70S... proverò magari con la D90 vediamo se si tratta di punto di messa a fuoco della macchina o altro, per la tecnica dell'extrafocale tu sapresti dirmi qualcosa?
e per il newton il problema (vero o presunto) circa correttori di coma e difficoltà di messa a fuoco con le barlow è reale? ed inficia anche l'osservazione in visuale o solo in astrofotografia?
Grazie scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao conterraneo,
innanzitutto credo che avresti dovuto chiedere consigli prima degli acquisti perché quello che hai preso è tutto piuttosto inadatto all'astrofotografia.
Il newton 200/1000 non è male e potresti farci belle foto, ma su quella montatura tentare il deep è piuttosto azzardato (ma è motorizzata su entrambi gli assi?) e sicura fonte di molti grattacapi e risultati scadenti. Per inciso, con una reflex e quel newton avresti sicuramente bisogno di un correttore di coma, ma al momento è davvero l'ultimo dei problemi...
Con quello che hai ti suggerisco di sfogare i tuoi desideri astrofotografici così:
- luna e pianeti: compri una webcam philips vesta, toucam o spc900nc, versioni con sensore CCD e non CMOS e impari ad elaborare i filmati che tiri fuori (ti serviranno anche come minimo l'adattatore 31,8, il filtro IR-block e una barlow di qualità);
- deep a largo campo: reflex con obiettivo proprio, installata sulla montatura in modo da inseguire il moto siderale e fare foto a lunga posa del cielo (ammesso che la eq4 sia motorizzata).

Mi dispiace se questo delude le tue aspettative, ma non è davvero il caso di osare di più con il tuo setup...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea e grazie per la risposta, la montatura comw ho detto nel primo topic sò di doverla assolutamente cambiare per fare strofotografia... quella l'ho presa perchè era nella vendita e magari la voglio usare per un altro telescopio che intendo prendere, ed una eq4 su un 130 o su un 150 credo vada benissimo...

Piccolo O.T. (faccio volontariato ed in più vorrei aprire un associazione di astrofili qui nella mia città, quindi essendo volontario spesso sono a contatto con ragazzi di famiglie non esattamente benestanti e vorrei prendere appena mi si presenta l'occasione un newton più piccolino da far usare a questi ragazzi appena sistemo le carte per costituire l'associazione) "sperando di poter far appassionare qualcuno all'astronomia e dargli un divertimento diverso da quello che potrebbero trovare per strada"

Quindi problema della montatura chiarito ed accantonato.... ora tornando a noi sò di dover acquistare una montatura decente per fare astrofotografia, eq5 o meglio eq6 ora... una volta risolto questo problema con il newton che ho, debbo comprare un correttore ed una barlow dedicati? oppure posso prenderne una che mi capita d'occasione perchè non ci sono problemi di "compatibilità"?

Grazie scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
heq5, al minimo, e già ne soffrirai un po', lo so perché era il mio setup e considera che non ho mai montato su un telescopio guida.
Ribadisco che per ora non ha senso comprare subito un correttore di coma (a meno che tu non abbia finanziamenti in scadenza :D ) dato che avrai molti più problemi di quanti immagini con cui scornarti. Inizia a fare le prime prove, un passo alla volta.
La reflex non è l'ideale per la ripresa planetaria (non a caso non la usa praticamente nessuno), ma se vuoi provare ricorda che devi registrare filmati avi e non singoli scatti.
La barlow ti serve senz'altro per i pianeti, magari una bella powermate 5x, ma anche in questo caso andrei con i piedi di piombo e comincerei con qualche ripresa alla luna.

Prima cosa, montatura e tubo; poi si vede.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il venditore non ha colpe, l'annuncio parla chiaro.

Quel black diamond va benissimo per foto con correttore di coma. Ora ci sono anche quelli dedicati skywatcher.
Il rapporto focale è f5 e va benissimo.
Lo devi piazzare su una eq6. Purtroppo è il minimo sindacale (considerando che avrai bisogno di un secondo telescopietto in groppa per guidare, e parlo di foto deep,
non di pianeti, che con la reflex non hanno senso)
:D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 15 settembre 2011, 10:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010