Purtroppo come puoi leggere abbondantemente nel forum l'astrofotografia costa, 3-400 euro è un budget molto risicato per la fotografia. Per farti un esempio, non ti ci esce nemmeno una montatura equatoriale motorizzata decente da tubo leggero (tipo una EQ5 o HEQ5).
E parliamo solo della montatura. Se pensi che devi metterci anche tubo e attrezzatura varia, capisci che vai ben oltre quella cifra.
Con meno puoi fare belle cose sulla luna, ma già sui pianeti arrancheresti. Il tutto ottenuto combattendo con la scarsa stabilità di cavaletti economici e la scarsa precisione di montature economiche.
Io ho fatto qualche foto a luna e pianeti con la webcam ed un rifrattore 90/900 su EQ2 motorizzata in A.R. (circa 300 euro, accessori esclusi): non è impossibile, ma ti assicuro che di pazienza ce ne vuole molta, ed i limiti sono presto evidenti.
Per la faccenda dei rifrattori più luminosi, non so dove l'hai letto ma non è una affermazione esatta. La luminosità di un telescopio è inversamente proporzionale alla sua focale: ne deriva che un telescopio di focale corta è più luminoso di un telescopio di focale lunga.
Inoltre la luminosità è anche direttamente proporzionale al diametro, nel senso che un grande diametro raccoglie più luce e ti restituisce immagini più luminose.
Quindi, indipendentemente dallo schema ottico, a parità di diametro è più luminoso lo strumento con focale più corta.
A parità di focale, è più luminoso lo strumento col diametro maggiore.
Mmmh, si è capito? Tutti questi inversi e diretti confondono un po' le idee
Solitamente la qualità dei rifrattori sta nella precisione e secchezza a tutto campo delle immagini restituite, poichè le lenti non risentono dei problemi tipici degli specchi. Per questo sono strumenti ideali per l'osservazione di luna e pianeti, in cui il contrasto dei dettagli è obiettivo privilegiato.
Se poi si opta (come fanno molti astrofotografi) per un rifrattore con ottiche particolari (lenti ED o Apocromatiche), si eliminano quasi del tutto anche le aberrazioni cromatiche, ottenendo immagini davvero spettacolari per la loro nitidezza e fedeltà cromatica.
I riflettori invece permettono di avere grandi diametri a prezzo più contenuto: hai il vantaggio della luminosità ma non otterrai mai immagini nette come quelle di un rifrattore.