Chiaramente, per chi, come me, affronta l'argomento per la prima volta, è necessario scegliere un filone di pensiero fra tutti quelli proposti e seguirlo con fiducia.
Io ho avuto modo di parlare di oculari in un post precedente, e l'idea che mi ero fatta era proprio quella di creare un parco oculari come proposto da "astrocurioso"
Astrocurioso ha scritto:
Se non vuoi prenderti un'oculare per ogni focale puoi prendere 3 oculari e una barlow (Apo) per raddoppiare le focali. Se fai una combinazione tipo 24mm, 9mm, 6mm e una barlow 2X Apocromatica avrai sei focali: 24mm-12mm-9mm-6mm-4,5mm-3mm. Così avrai sia i bassi ingrandimenti per larghi campi, che i medi e gli alti.
Saluti, Angelo.
L'idea era quella di:
- tenere il 28 in dotazione ed affiancargli due ortoscopici per visione planetaria.
- successivamente avrei acquistato una buona Barlow che mi raddoppiasse il parco oculari.
- ultima mossa, una volta cominciato a scrutare deep, avrei sostituito il modesto LET28 con qualcosa di più prestante.
Sostanzialmente non credo che prenderò altre strade, vorrei solamente avere le idee più chiare sulla misura degli oculari da prendere.
Mi spiego meglio :
sul sito SW, il mio 120ED viene accreditato di un ingrandimento limite pari 240x,
tale ingrandimento lo otterrei con un oculare da 3,75 oppure con un 7,5 e Barlow-2x.
Considerando che ho scelto la strada descritta sopra, i due ortoscopici, sarebbe meglio prenderli di misura 9 e 6 oppure 12 e 7 ?
Come vedete l'accoppiata di questi oculari Ortho con il 120ED assieme alla Barlow Ultima 2x di Celestron ?