1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
rieccomi qui a scrivere di nuovo dopo mesi di pausa trascorsi tra varie letture da ospite. L'11 Agosto, come da tradizione, ho di nuovo la famosa serata al mio paese.
Praticamente mi hanno chiesto di fare una piccola serata con il mio telescopio 114mm. Già l'anno scorso e l'altro ancora (viewtopic.php?f=17&t=51631) ho iniziato la serata con Saturno per poi passare a qualche oggetto del profondo cielo, la luna (quando c'era) e giove. Quest'anno è un po particolare...
Il doppio Perseo su cui contavo parecchio resta bassino, m45 che sarebbe stato uno spettacolo sroge tardi, la luna è piena, giove si nasconde ancora e in compenso saturno sarà visibile fino alle 21 e 30...
M31 è ok, ma non penso entusiasmi molto gli animi di coloro che parteciperanno... :?
M13 è ok! Albireo e Mizar (eheh).... e qualche altro ammasso aperto/chiuso?

Cosa mi consigliate?
Ho visto che sono visibili la cometa C/2009 e l'asteoride Vesta.. sarebbe bello far vedere uno di questi due ( o magari tutti e due) questi corpi e poi sarebbe una soddisfazione anche personale.. Che ne dite? :mrgreen:

Ho anche il go-to e anche se riesco a farlo funzionare non mi fido tanto perchè l'ultima volta subito dopo aver allineato il telescopio per la seconda volta è arrivato uno sbadato che non ha visto il treppiedi e adios...

A voi la parola! 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come e' messo il tuo cielo.
Se arrivi a vedere il Sagittario c'e' da divertirsi. Come minimo M22, bello come M13.
Allo zenith ci sono M57 e M27.
Se parli della cometa, allora anche M15.
M11 e' favoloso, da puntare assolutamente.
NGC6940, sotto la Velo, altro ammasso meraviglioso.
NGC654/663 in Cassiopea, bel doppio ammasso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene grazie! Proverò stasera!

Volevo sapere se riuscirò a vedere la cometa e se i risultati saranno soddisfacenti! :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista a campo velice con un 8'', ed era abbastanza evidente. Non so se con praticamente metà dell'apertura sia così soddisfacente, ma tentare non costa nulla :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per individuarla? :roll:

E l'asteroide?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
IllusionTrip ha scritto:
Non so come e' messo il tuo cielo.
Se arrivi a vedere il Sagittario c'e' da divertirsi. Come minimo M22, bello come M13.
Allo zenith ci sono M57 e M27.
Se parli della cometa, allora anche M15.
M11 e' favoloso, da puntare assolutamente.
NGC6940, sotto la Velo, altro ammasso meraviglioso.
NGC654/663 in Cassiopea, bel doppio ammasso.


Ti includo nella funzione tour del nexstar!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Ti includo nella funzione tour del nexstar!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:mrgreen:
No dai, sono tutti oggetti visti negli ultimi due mesi per cui li ho ben impressi in mente e ho i report :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei fare il rompiscatole, ma noi abbiamo un problema analogo:
l'11 c'è quasi luna piena :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi ragazzi!
Ieri ottima serata non c'è che dire!
Il go-to ci ha aiutato molto! 8)

Iniziamo con l'allineamento... vega? no, troppo alta.... arturo e altair perfetto...
Proviamo con la luna ed è ok! alèèèè :wink:
Ecco cosa abbiamo/volevamo visto/vedere :D

-Saturno: abbiamo iniziato un po tardi (10) per cui niente :(
- :arrow: Albireo: Sempre bella come al solito!
-Epsilon Lyrae: scartata perchè troppo alta (Il mio tele non riesce a puntare vicino allo zenit perchè il tubo tocca vicino alla montatura)
-Mizar: Una volta vista Albireo quest'ultima ce la siamo dimenticati
- :arrow: Giove: all'inizio un po deludente poi man mano che si alzava sempre meglio ma non più di 10°
- :arrow: M31: è sempre una soddisfazione riuscire a vedere una galassia lontana 2 milioni di anni luce!
- :arrow: NGC 869 & 884: che dire... favolosi...
- :arrow: M13: un po deludente... macchiolina bianca :/ seing cattivo, ottiche scollimate, cielo troppo inquinato
- :arrow: M7: meglio di m13, stelle più luminose anche se la luna dava fastidio...
- :arrow: M6: (")
- :arrow: M11: Bell'ammasso, più o meno come m13 ma questo mostrava anche qualche stella qua e là!
-M57: dimenticata... :roll:
- :arrow: M27: puntata ma solita macchiolina..
- :arrow: M15: moltoo bello, simile a m11
- :arrow: M22: eccezionale!
-NGC7000: non so se sono io che non la vedo, se è il go-to che non va bene ma ieri sera ha voluto nascondersi... Ho notato un po di velatura ma forse me la sono immaginata...
-NGC6940: non l'ho puntata con il go-to, mentre cercavo la velo mi sono imbattuto in un ammasso aperto, non so se è lui ma credo di sì... :roll:
-NGC654/663: niente... forse troppo deboli o non sono riuscito a puntarli
-M81/82: "
-M109: "
-M108/97: "


Conclusioni:
Sono rimasto abbastanza soddisfatto... Di tutto il programma abbiamo osservato in maniera accettabile forse la metà ma va bene così..
Considerando il vento, il seing pessimo, la luna quasi piena, i 4 lampioni, il cercatore con la batteria scarica, il go-to non troppo preciso a nord e la nostra ignoranza ci è andata di lusso! 8)
Domani sera ci sposteremo nel luogo della serata dove il cielo è nettamente migliore anche se dovrebbe tirare vento... Giovedì la grande serata!
Sono graditi consigli/commenti!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun Consiglio? M8-20 ?

Su un libro (Astronomia pratica) ho letto che i colori di queste ed altre nebulosi sono visibili con un piccolo telescopio...
Mi vengono dei dubbi:
- o sono io incapace
- o è una bufala

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010