Salve a tutti. Mi presento: mi chiamo Francesco, ho 21 anni e vengo da Napoli. Ho passato molte sere estive della mia vita a scrutare il cielo ad occhio nudo, rimanendo sempre affascinato dall'immensità e dalla bellezza dell'universo. E' già da qualche giorno che seguo il vostro forum (fantastico, Complimenti!) perché avrei voglia di acquistare il primo telescopio e, ovviamente, sarei orgoglioso di ricevere vostri pareri e consigli, anche per non rimanere deluso dal mio acquisto.
Vi spiego la mia situazione e le mie esigenze:
1) non ho un budget preciso (essendo un regalo che mio padre mi ha promesso già da tempo) ma, d'accordo con lui, abbiamo deciso di mantenerci
sui 300/500 Euro;
2) ho due bei balconi ma, ahimè, vivo nel centro di Napoli e (credo) che vedrò ben poco. Fortunatamente, però, ho giardino e terrazzo in Calabria dove passo le mie estati da cui si ha una bella vista del cielo stellato. Inoltre, vorrei utilizzare il telescopio in viaggi (come in Alto Adige ad Agosto) ed escursioni, magari organizzandomi con qualche gruppo di appassionati (se poi riesco a vedere qualcosa anche da casa a Napoli, tanto di guadagnato). In conclusione,
preferirei qualcosa di abbastanza piccolo (oppure smontabile) e facilmente trasportabile;
3) temo, con quel budget, di non poter pretendere sia Pianeti che Cielo Profondo ad alti livelli; magari,
preferisco concentrarmi sui pianeti ma, almeno, avere un telescopio che mi faccia avere un'idea anche lontana del Cielo Profondo (se è possibile);
4)
mi piace molto la funzionalità SkyAlign (o simili) e credo possa anche aiutarmi nei primi tempi per orientarmi e capirne di più;
Avevo già in mente un paio di modelli, ma preferisco che siate voi esperti a consigliarmeli. Sono nelle vostre mani. Vi ringrazio per l'attenzione e perdonatemi se mi sono dilungato troppo
