1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, sono nuovo del forum ma seguo le vostre discussioni da un pò di settimane! ieri dopo lungo tempo di riflessione e indecisione ho acquistato il mio primo telescopio: uno skywatcher 130/900 EQ2 motor. So che come montatura non è un granchè, ma per il budget che avevo penso possa andare bene per ora (si dovrà pur cominciare da qualche parte!!).
Ieri sera l'ho provato ed ho visto Arturo e Saturno arrangiandomi un pò come potevo sul balcone di casa. Stasera però vado nel giardino dei miei dove c'è un pò più buio (e spazio!!) rispetto a ieri, e spero di vedere meglio!
Devo riuscire a calibrare il cercatore e regolare il telescopio sulla stella polare: avete qualche consiglio per riuscire a farlo facilmente? Ma poi in questo modo è sufficiente avere le coordinate di un corpo celeste e impostarle sul telescopio per centrarlo?
grazie a tutti e cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
magicrut ha scritto:
regolare il telescopio sulla stella polare
vuoi dire collimarlo?:

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm (è molto dettagliato)
magicrut ha scritto:
poi in questo modo è sufficiente avere le coordinate di un corpo celeste e impostarle sul telescopio per centrarlo?
grazie a tutti e cieli sereni!!

lascia perdere i cerchi graduati e impara da te a cercare gli oggetti in cielo :wink:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cerchi graduati possono essere d'aiuto per arrivare nella zona che vuoi osservare, ma data la ridotta dimensione di questi strumenti di misura nelle montature economiche e considerando la scarsa qualità con cui vengono realizzati, l'utilizzo degli stessi può diventare un incubo.
Una tecnica molto popolare e di facile impiego è quella dello star hopping, ossia il "salto" tra le stelle. Consiste nel partire da una stella nota molto luminosa per poi spostarsi ad un'altra stella nelle vicinanze e così via, fino a trovare ciò che ci interessa. Una rapida ricerca sul web mi ha restituito questo sito ma ce ne sono molti altri validi.
Gli strumenti principali per eseguire questa tecnica si riducono ad una mappa ed una torcia rossa: se hai un po' di pratica con il saldatore a stagno, la pila la puoi realizzare con dei LED rossi oppure mettendo della carta rossa davanti ad una comune torcia bianca (io ho trovato della pellicola autoadesiva molto comoda).
Per le mappe, ho te le crei con uno dei tanti software astronomici (per esempio):
Cartes du Ciel
Stellarium
Kstars
Oppure ti stampi uno degli atlanti gratuiti che trovi on line:
Taki
TriAtlas
Ti conisiglio, inoltre, di leggere la documentazione che trovi sul sito dell'Apprendista astrofilo dell'UAI.
La funzione Cerca del forum ti potrà aiutare a trovare altre discussioni sullo stesso problema.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si infatti uso stellarium con un piccolo portatilino (che magari più avanti userò con una webcam per filmare quello che vedo).
stasera provo a muovermi un pò di più nel cielo visto che avrò più spazio. penso che più tempo passerà ad osservare e più dimestichezza prenderò anche a trovare gli oggetti. per stasera provo a muovere manualmente con i flessibili (ieri non vi dico come facevo per stare dietro a saturno :oops: ) mentre il motorino lo proverò prossimamente (prima devo capire come funziona "a mano"!)
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il cercatore ti converrebbe allinearlo alla luce del giorno, puntando la cima di un campanile o un'antenna o roba del genere. E' più facile che su una stella di notte.

Per l'allineamento alla polare, la montatura deve essere regolata alla latitudine del luogo di osservazione, ed il tubo deve puntare a nord con la declinazione settata a zero. In queste condizioni, se non trovi la polare nell'oculare ci manca poco...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scaricati assolutamente Cartes du Ciel e il Triatlas :wink: !

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca, che TriAtlas usi?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera ho osservato per la prima volta la luna con il tele: spettacolo unico!
sono riuscito a individuare M3, M13 e M31 la nebulosa di andromeda. ma secondo voi è normale che tutte e 3 si vedano come un debole alone? m31 più luminoso delle altre, avendo magnitudine 3,5 (da stellarium), ma credevo di vedere qualcosina di più dettagliato. secondo voi è normale con un skywatcher 130/900 EQ2 con un oculare da 25mm ma con un discreto inquinamento luminoso? (dannati vicini con i loro lampioncini nel giardino!!) o sono io che sbaglio qualcosa? (oculare, ecc...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è normale, considerato che avevi le pupille non dilatate a causa dei lampioni e magari anche il fondocielo parecchio luminoso.

Se in più li hai osservati con la luna ancora in cielo, è quasi un miracolo :D

dovresti riosservare gli stessi oggetti col tuo 130 da un sito di montagna con gli occhi adattati al buio, diventano dei fari :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sull'uso del telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo voi un kit come questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26776.html
potrebbe andare bene per migliorare le osservazioni?
tra l'altro c'è un kit t2 per reflex, che un mio amico possiede (una canon), dite che sarà compatibile?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010