1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi quali sono gli ammassi stellari visibili meglio(anche ad occhio nudo)in questo periodo dell'anno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce ne sono un bel po' (fatti una scorsa del catalogo messier, tanto per cominciare), ma ad occhio nudo 'nsomma...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea tu quali mi consigli?quelli piu'facilmente osservabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo periodo ci sono molti ammassi di tipo globulare in cielo e quelli non riesco a vederli neanche io con il bino 10x50. Credo che senza nessuno strumento sarà dura vedere qualcosa, a meno che non abiti in un posto particolarmente buio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m 13 ( in ercole) da un cielo ottimo - m 22 (in sagittario) forse ( dovrebbe ma è molto basso).
entrambi già binoculari..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un cielo buio con un normalissimo bino hai di che divertirti.
A occhio nudo, la cosa che puoi fare e' portarti un atlante e impratichirti a riconoscere le costellazioni. E magari qualche scatto fotografico alla Via Lattea.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ammasso globulare più luminoso è M13, nella costellazione di Ercole, da quel che ne so può essere percepito ad occhio nudo solamente da un cielo nero pece...
L'estate è principalmente la stagione degli ammassi globulari, soprattutto nel Sagittario, ma si vedono bene solo al telescopio!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel sagittario ci sono anche ammassi aperti a mazzi se non ricordo male :) poi c'è m11 ( non nel sagittario) che è uno dei più begli aperti che ci siano..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mizard!

A occhio nudo, sotto cieli molto scuri (tipo quelli che si trovano in montagna) si dovrebbe vedere (in distolta) l'ammasso globulare M13, seguito, alcune ore più tardi, dalle Pleiadi e dal Doppio Ammasso del Perseo, che sono ammassi aperti.

In un binocolo 10x50, sempre sotto cieli scuri, i principali globulari dell'Ofiuco, tra cui M10, M12, M14 e credo siano alla sua portata anche M19 e M62 (i globulari dalla forma leggermente ovale).
Infine, nello Scorpione M4 e M80, mentre nel Sagittario M22 e M28.

Questi sono quelli che mi son venuti in mente.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
nel sagittario ci sono anche ammassi aperti a mazzi se non ricordo male :) poi c'è m11 ( non nel sagittario) che è uno dei più begli aperti che ci siano..

secondo me anche la farfalla di M29 è davvero bella...

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010