1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo saturno serio, che spettacolo
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve ragazzi. Ieri sera primo saturno "serio" Beccato a 180X. Il massimo per il mio 90\900 skywatcher. Vi dirò. Il seeing era meraviglioso, il vento del pomeriggio aveva spazzato per benino l'atmosfera. Problemi notati: Con un cielo come quello di ieri sera sono certo che potrei anche spingermi più sù con gli ingrandimenti, ma la montatura non lo permetterebbe. La eq2 ti fà impazzire nella messa a fuoco. Il vento la fà tremolare, la messa a fuoco la fà tremolare, il solo guardarla fissa la fà tremolare. La presenza pi di un amico non mi ha permesso di concentrarmi bene sulla visione, ma ho ugualmente visto bene il pianeta e anche Titano. Inoltre ho perso la vitina che stringe la prolunga della declinazione e complice uno stazionamento non perfetto, impazzivo a seguirlo per benino. Comunque uno spettacolo. Penso di dover ungere il fuocheggiatore, per farlo scorrere più fluido e forse, comprare un oculare magari da 4 mm, per non impazzire con la barlow assurda che c'e' di serie. Comunque sarà anche una barlow assurda, ma ha fatto il suo dovere moltiplicando il ploss da 10mm fino a 180X.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
io oggi ho beccato il primo saturno in assoluto. seeing pessimo ma emozione direi "alle stelle"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io l'ho visto ieri sera... uno spettacolo.....

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di cosette sulla eq2:
- tenete il tele più basso possibile (cioè senza allungare le gambe del treppiede)
- Provate a togliere la copertura di gomma dai piedini del treppiedi (si sfila); anche se di poco, il tempo di smorzamento delle vibrazioni si accorcia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo Saturno è sempre indimenticabile!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ragazzi, domanda tecnica. I serraggi dell'ascensione retta e della declinazione, vanno serrati o lasciati appena stretti?
Perchè mi chiedevo se serrandoli, poi quando si agisce sulle regolazioni micrometriche si rischia di spanare tutto. Oppure quest'ultime lavorano a prescindere dal serraggio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I "serraggi" servono per accoppiare la ruote elicoidali con gli alberi: le manopole lavorano su queste ruote.
Devi serrare bene i blocchi (senza romperli) per assicurare che il moto delle ruote sia trasmesso agli alberi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, Grazie infinite ,quindi stringere bene sia la ruota di declinazione che quella della AR. Per permettere ai movimenti micrometrici di lavorare al meglio. Che non sono influenzati dal fatto di stringere o meno,anzi. OK?
Senti, visto che sei stato così gentile. A che serve quella specie di pezzo di metallo che ruota andando a in qualche modo a "frenare" il meccanismo dell'ascensione retta? Sembra una specie di frizione, visto che colpisce un piccolo dischetto di teflon sull'asse dell'ingranaggio dell AR....Ma non ho capito bene come si usa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre sulle vibrazioni - se c'è vento è durissima :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 giugno 2011, 11:10
Messaggi: 1
ragazzi anche io sto seguendo saturno in questi giorni! Peccato che per adesso ho solo un giocattolo da 50mm, ma sto per ordinare uno skywatcher dobson da 150 quindi avro sicuramente dei miglioramenti.
è stato bellissimo vedere gli anelli, lo spazio tra anelli e pianeta e, nell'ultima osservazione un puntino debolissimo...penso Titano!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010